No-Dig acquedotti: nuove tecniche e materiali

Le giornate tecniche di

Servizi a Rete logo no fondino_RID

Nuove tecniche e materiali per il risanamento non distruttivo degli acquedotti
14 Luglio 2016

Report

Vedi il Programma

Durante la giornata sono intervenuti gli specialisti di enti gestori che hanno proposto esperienze specifiche di recente realizzazione con questo tipo di tecnologie.

L’Ing. Ennio Cima insieme all’Ing. Daniele Verde di Acqualatina ha parlato dell’esperimento pilota di pipe curing, Carlo Torre di Ireti ha illustrato le nuove frontire del relining, cioè la transizione dei sistemi Close-Fit ai moderni tubolari compositi Hose Lining e il Geom. Andrea Pala di Sapi ha illustrato l’esperienza con il Consorzio di Bonifica Sardegna Meridionale che ha visto il risanamento di tubazioni dn. 300 e 400 nel territorio sardo .

Presente anche IATT, l’associazione nazionale delle tecnologie trenchless che attraverso la voce di Feliciano Esposto ha riassunto i vantaggi sia economici che sociali derivanti dall’utilizzo di tecnologie senza scavo.

Particolarmente interessante l’apertura del Prof. Giuseppe Bonifazi della Sapienza che si è attardato sull’interesse che queste giornate di aggiornamento riscuotono da parte degli studenti oltre che dell’Università di Latina.

Il Prof. Claudio Alimonti ha aggiunto: “Da anni si opera ad uno sviluppo di conoscenze non solo accademiche, ma anche pratiche”. “Tenere aggiornati i nostri studenti su come si sta muovendo il mondo del sottosuolo – ha continuato – significa lanciare un ponte tra università e industria offrendo ai ragazzi probabili sbocchi sempre differenti ed in linea con gli sviluppi del mercato”.

I prodotti, il loro utilizzo ed il commento al filmato di alcuni lavori effettuati sono stati invece illustrati dal Geom. Franco Scarabelli e l’Ing. Roberto Baroni, entrambi dell’azienda IN.TE.CO. promotore dell’iniziativa.

L’Ing. Davide Berbenni di Gruppo Mercurio ha tenuto una relazione in cui si è fatto il punto sull’importanza della conoscenza delle reti gestite quale punto di partenza imprescindibile per una corretta gestione.

Al termine dei lavori le numerose domande sono state spunto di interessanti dibattiti ed un auspicato arrivederci a presto magari con altri incontri di approfondimento.


Leggi anche

Il gestore idrico dell’ATO 4 cuneese ha concluso l’intervento di ripristino di una porzione di rete fognaria, dell’estensione di 1,7 chilometri, fortemente danneggiata dall’alluvione che aveva colpito il territorio di Limone nel 2020. I lavori sono stati eseguiti con la tecnica no-dig del relining, che ha permesso di concludere le opere in circa 50 giorni con una spesa di 730.000 euro…

Leggi tutto…

Una particolare attenzione all’impatto ambientale e sulla viabilità di una strada a grande scorrimento quale Corso Svizzera a Savona è stata rivolta dal Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese Spa, nella scelta di riabilitare con tecnologia No-Dig le due condotte interrate che trasferiscono le acque reflue provenienti dal levante della Provincia di Savona al depuratore consortile sito a Savona….

Leggi tutto…

La perfetta organizzazione di tutte le fasi del lavoro e la professionalità delle squadre in campo, il tutto supportato da una progettazione estremamente precisa e accurata, svolta, in più, interamente da remoto. Il mix vincente con il quale Danphix ha realizzato con successo il ripristino di una condotta sottomarina di 1000 metri per prodotti raffinati al largo di Songkhla per conto di Chevron…

Leggi tutto…

La divisione riabilitazione condotte Benassi Srl ha ampliato il proprio parco macchine acquistando l’Unità di Polimerizzazione a raggi UV ad oggi più potente sul mercato, in grado di riabilitare condotte fino a DN 2000 e singole tratte fino a 300 m. La notevole potenza permetterà di diminuire drasticamente le tempistiche di polimerizzazione della resina, specialmente su condotte di grande diametro con conseguente riduzione dei tempi di intervento normalmente previsti. Clicca qui per vederlo in azione….

Leggi tutto…

Sarà realizzato con la tecnologia del microtunnelling il primo tratto del nuovo collettore fognario che il gestore realizzerà nella città e che consentirà di collegare un pezzo del centro storico ancora privo del servizio fognario al depuratore. La prima parte dei lavori prevede la posa di 500 metri di condotte, per una spesa di 2,5 milioni di euro…

Leggi tutto…