No-Dig acquedotti: nuove tecniche e materiali

Le giornate tecniche di

Servizi a Rete logo no fondino_RID

Nuove tecniche e materiali per il risanamento non distruttivo degli acquedotti
14 Luglio 2016

Report

Vedi il Programma

Durante la giornata sono intervenuti gli specialisti di enti gestori che hanno proposto esperienze specifiche di recente realizzazione con questo tipo di tecnologie.

L’Ing. Ennio Cima insieme all’Ing. Daniele Verde di Acqualatina ha parlato dell’esperimento pilota di pipe curing, Carlo Torre di Ireti ha illustrato le nuove frontire del relining, cioè la transizione dei sistemi Close-Fit ai moderni tubolari compositi Hose Lining e il Geom. Andrea Pala di Sapi ha illustrato l’esperienza con il Consorzio di Bonifica Sardegna Meridionale che ha visto il risanamento di tubazioni dn. 300 e 400 nel territorio sardo .

Presente anche IATT, l’associazione nazionale delle tecnologie trenchless che attraverso la voce di Feliciano Esposto ha riassunto i vantaggi sia economici che sociali derivanti dall’utilizzo di tecnologie senza scavo.

Particolarmente interessante l’apertura del Prof. Giuseppe Bonifazi della Sapienza che si è attardato sull’interesse che queste giornate di aggiornamento riscuotono da parte degli studenti oltre che dell’Università di Latina.

Il Prof. Claudio Alimonti ha aggiunto: “Da anni si opera ad uno sviluppo di conoscenze non solo accademiche, ma anche pratiche”. “Tenere aggiornati i nostri studenti su come si sta muovendo il mondo del sottosuolo – ha continuato – significa lanciare un ponte tra università e industria offrendo ai ragazzi probabili sbocchi sempre differenti ed in linea con gli sviluppi del mercato”.

I prodotti, il loro utilizzo ed il commento al filmato di alcuni lavori effettuati sono stati invece illustrati dal Geom. Franco Scarabelli e l’Ing. Roberto Baroni, entrambi dell’azienda IN.TE.CO. promotore dell’iniziativa.

L’Ing. Davide Berbenni di Gruppo Mercurio ha tenuto una relazione in cui si è fatto il punto sull’importanza della conoscenza delle reti gestite quale punto di partenza imprescindibile per una corretta gestione.

Al termine dei lavori le numerose domande sono state spunto di interessanti dibattiti ed un auspicato arrivederci a presto magari con altri incontri di approfondimento.


Leggi anche

Da tempo il gestore idrico del Veneto Orientale porta avanti il progetto di potenziamento del sistema fognario nella città. Progetto che ora compie un salto di qualità con la realizzazione di un tunnel che, scorrendo sotto il fiume Sile e la ferrovia, consentirà al centro storico, del tutto privo di rete, di allacciarsi alla fognatura per portare i reflui a depurazione. Per la sua realizzazione è stata scelta la tecnica no-dig del microtunnelling…

Leggi tutto…

La manutenzione delle reti fognarie è un’attività in cui le Amministrazioni profondono notevole impegno e risorse, con l’obiettivo di garantire il corretto smaltimento dei reflui urbani. Con l’appalto “COCITO2” Brianzacque Srl individua gli interventi di risanamento prioritari, da eseguire mediante tecnologia C.I.P.P. (Cured In Place Pipe) che garantisce il consolidamento statico e il ripristino della tenuta idraulica delle condotte maggiormente ammalorate in tempi ridotti e limitando l’impatto ambientale e sociale del cantiere….

Leggi tutto…

Nell’ambito dei lavori di Acque per il cosiddetto Tubone (il collettore fognario che convoglierà i reflui di tutta la Valdinievole, di Cerreto Guidi e di parte di Fucecchio verso il depuratore industriale di Santa Croce sull’Arno) si è tenuto un intervento senza precedenti. Posati infatti 300 metri di condotte fognarie mediante “trivellazione orizzontale controllata”, con numeri che rappresentano un’eccezionalità per i servizi pubblici a livello europeo. …

Leggi tutto…

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

È l’Hose Lining, che spicca per rapidità di esecuzione e minimi ingombri di cantiere, la tecnologia scelta dal gestore idrico del Veneto orientale per risanare 3,8 chilometri di una dorsale tra i comuni di Colle Umberto e San Fior, in provincia di Treviso. L’intervento, da 3 milioni di euro, darà soluzione definitiva al problema delle frequenti rotture che si verificano in quella porzione di rete…

Leggi tutto…