No-dig e tecniche tradizionali: tecnologie che si incontrano

Dal magazine edizione settembre/ottobre

 
L’applicazione di un liner su di una tubazione principale, così come l’installazione di nuove condotte, comporta molte volte la necessità di riconnettere le connessioni laterali al fine di rimettere in funzione la rete idrica. In questo caso ci vengono in aiuto alcune tecnologie attualmente disponibili sul mercato anche se ai più non conosciute.

Parliamo di collari, giunti, raccordi e flange costruiti per permettere la connessione perfetta di tubazioni di diametro, materiale o   conformazione differente, oltre che connessione ad hoc di eventuali allacci alla tubazione principale. In particolar modo, si evidenzia la flessibilità della gamma FLEXSEAL. Essa si divide in diverse categorie di prodotto, disponibili per coprire qualsiasi necessità di collegamento tra tubazioni.

Rientrano tra le soluzioni offerte anche prodotti per la riparazione rapida di rotture e disconnessioni che agiscono dall’esterno e sono quindi ideali per il pronto intervento.

  • TUBAZIONI DI DIAMETRO SIMILE

Per il collegamento di  tubazioni  di diametro simile, anche se di differente materiale, possono essere utilizzate flange in gomma con o senza bande in acciaio a seconda della pressione interna della tubazione o dell’eventuale schiacciamento dal terreno soprastante a cui devono resistere senza disallineamenti o rotture

  • TUBAZIONI DI DIAMETRO DIFFERENTE

Per il collegamento di tubazioni di diametro e/o materiale differente, possono essere utilizzate flange particolari che permettono il collegamento ideale per il corretto scorrimento del flusso da un diametro all’altro.

  • ALLACCI SU CONDOTTA PRINCIPALE

Il collegamento di un allaccio ad una condotta principale rappresenta un punto critico. Per questo, l’utilizzo di un adattatore idoneo è importante per garantire una corretta tenuta e stabilità dell’allacciamento, anche in situazioni di sovrapressione.

  • CONNESSIONI STABILI IN TUBAZIONI POSATE

Per sopperire agli assestamenti del terreno dovuti a fattori geologici prevedibili o metereologici straordinari, così come nelle gittate in strutture edili, questa soluzione garantisce la stabilità della connessione nel tempo.

Con l’utilizzo di prodotti certificati come FLEXSEAL è possibile fornire al committente la garanzia della connessione effettuata. Questo tipo di prodotti è utilizzabile anche durante la costruzione di nuove condotte fognarie, per esempio:

  1. abbattendo i costi della realizzazione di pezzi su misura con allacci laterali
  2. scegliendo l’utilizzo di flange da applicare al nuovo tubo nel momento della posa

Questa gamma di prodotti si affianca quindi a tutta la tecnologia no-dig come liner e flange QUICK-LOCK per la riparazione meccanica delle tubazioni dall’interno offrendo la possibilità di affrontare qualsiasi tipo di problematica o necessità di riparazione e connessione di tubazioni ad ogni tipo di azienda.
 

 

 


Leggi anche

Aggiudicata la gara per l’eliminazione degli scarichi di acque nere provenienti da alcune zone della città nel canale e il loro convogliamento a depurazione. Il bando pubblicato da Invitalia, centrale di committenza per la Struttura Commissario Unico per la Depurazione, prevede la posa di 3 chilometri di condotte, delle quali 900 metri con la tecnica no-dig del microtunnelling….

Leggi tutto…

Il progetto messo a punto dal gestore prevede la posa di una nuova condotta per un’estensione di circa 2 chilometri in sostituzione di quella esistente, soggetta a dispendiose rotture e sottodimensionata rispetto alle esigenze del comune della provincia di Treviso. Oltre a porre fine allo spreco di acqua, consentirà di ridurre i costi energetici di gestione…

Leggi tutto…

Da tempo il gestore idrico del Veneto Orientale porta avanti il progetto di potenziamento del sistema fognario nella città. Progetto che ora compie un salto di qualità con la realizzazione di un tunnel che, scorrendo sotto il fiume Sile e la ferrovia, consentirà al centro storico, del tutto privo di rete, di allacciarsi alla fognatura per portare i reflui a depurazione. Per la sua realizzazione è stata scelta la tecnica no-dig del microtunnelling…

Leggi tutto…

La manutenzione delle reti fognarie è un’attività in cui le Amministrazioni profondono notevole impegno e risorse, con l’obiettivo di garantire il corretto smaltimento dei reflui urbani. Con l’appalto “COCITO2” Brianzacque Srl individua gli interventi di risanamento prioritari, da eseguire mediante tecnologia C.I.P.P. (Cured In Place Pipe) che garantisce il consolidamento statico e il ripristino della tenuta idraulica delle condotte maggiormente ammalorate in tempi ridotti e limitando l’impatto ambientale e sociale del cantiere….

Leggi tutto…

Nell’ambito dei lavori di Acque per il cosiddetto Tubone (il collettore fognario che convoglierà i reflui di tutta la Valdinievole, di Cerreto Guidi e di parte di Fucecchio verso il depuratore industriale di Santa Croce sull’Arno) si è tenuto un intervento senza precedenti. Posati infatti 300 metri di condotte fognarie mediante “trivellazione orizzontale controllata”, con numeri che rappresentano un’eccezionalità per i servizi pubblici a livello europeo. …

Leggi tutto…