Nuove Acque va avanti con la distrettualizzazione delle reti

Ne beneficeranno oltre 28.000 utenti nella provincia di Arezzo degli interventi di Nuove Acque per l’ammodernamento delle infrastrutture idriche

Interventi che rientrano nel programma del gestore idrico dell’Alto Valdarno finalizzato a ridurre le perdite attraverso:

  1. la distrettualizzazione delle reti, già introdotta negli scorsi anni sul territorio comunale di Arezzo
  2. il controllo della pressione.

L’ottimizzazione e la distrettualizzazione delle reti costituiscono infatti soluzioni fondamentali per il risparmio della preziosa risorsa, obiettivo al centro dell’attività di Nuove Acque. L’azienda da tempo sta portando avanti numerosi investimenti in tal senso sul territorio. Tali investimenti hanno permesso al gestore di immettere in rete circa 3 milioni di metri cubi di acqua all’anno in meno rispetto a 10 anni fa. 

 

Distrettualizzazione e ottimizzazione delle pressioni

Le nuove opere, per un valore di circa 400.000 euro, riguardano nello specifico 10 comuni dell’aretino. Si tratta di:

  • Chiusi
  • Monte San Savino
  • Cortona
  • Montepulciano
  • Chianciano
  • Marciano
  • Foiano
  • Anghiari
  • Pieve Santo Stefano
  • Castel San Niccolò
  • Chitignano
  • Stia-Pratovecchio. 

Gli interventi sugli acquedotti permetteranno di ottimizzare e stabilizzare la pressione con la quale viene distribuita l’acqua nelle reti. Verrà implementato anche il progetto di distrettualizzazione. La rete acquedottistica sarà suddivisa in una serie di distretti idrici e, grazie al sistema di telecontrollo, verranno monitorati singolarmente per registrare e analizzare la portata erogata, l’evoluzione dei consumi. Informazioni fondamentali per intervenire in tempo reale su eventuali perdite.

 

L’impegno a ridurre le perdite

«Gli interventi che stiamo portando avanti sul territorio sia per l’efficientamento delle reti sia per il servizio offerto ai cittadini hanno un duplice obiettivo», ha commentato Francesca Menabuoni, amministratore delegato di Nuove Acque. «Innanzitutto vogliamo dare un contributo ambientale, aspetto a cui teniamo particolarmente, riducendo le perdite di sistema e permettendo ottimizzazioni nella gestione del servizio – ha quindi spiegato -. Il secondo è quello di offrire un servizio al passo coi tempi, che vada incontro alle esigenze del territorio in questo periodo storico. Con questo importante investimento proseguiamo con la nostra azione di risanamento della rete idrica, necessaria ad ammodernare il sistema per il servizio del nostro territorio». 

 


Leggi anche

Ridurre le perdite di rete dall’attuale 60 al 35% è l’obiettivo del piano di opere avviate dal gestore nel comune del napoletano, che prevedono la sostituzione di 6 km di condotte e una distrettualizzazione più articolata dell’infrastruttura. Un intervento che rientra nel mega-progetto Azioni per l’Acqua, del valore di 100 milioni, messo a punto con l’Ente Idrico Campano e la Regione, e finalizzato ad abbattere le dispersioni del 50% in tutti i comuni dell’ambito Sarnese-Vesuviano…

Leggi tutto…

I 13 gestori idrici hanno unito le loro forze per arrivare allo sviluppo di un Piano di sicurezza dell’acqua applicabile a tutta la regione. Le metodologie condivise sono state testate sull’impianto acquedottistico di Villaverla, per valutarne l’efficacia sulla fase di captazione e analizzare eventuali rischi e azioni da apportare per tutelare la risorsa. Un risultato frutto di 4 anni di lavoro, che ha permesso di instaurare una rete di collaborazione strategica per affrontare le sfide comuni…

Leggi tutto…

È fissata al 6 marzo la data ultima per presentare l’offerta per la gara per il raddoppio della linea Montelparo-Belmonte Piceno. Il bando prevede l’affidamento delle attività di ingegneria per la progettazione esecutiva dell’opera e l’esecuzione dei lavori. Co-finanziato da fondi PNRR il valore delle opere è di oltre 9,5 milioni di euro e la loro realizzazione deve essere completata entro 760 giorni dall’assegnazione…

Leggi tutto…

Xylem, azienda di riferimento per la fornitura di tecnologie e soluzioni digitali nel settore idrico, annuncia la nomina di Giacomo Solbiati a Managing Director del gruppo commerciale di Xylem Water Solutions Italia….

Leggi tutto…

Quasi 80 milioni di investimento totali a sostegno del territorio e per contrastare la siccità: grazie al PNRR, Gruppo CAP realizzerà opere per il miglioramento della rete idrica in 133 Comuni per ridurre le perdite e garantire acqua ancora più buona e di qualità, adottando nuove tecnologie e sostituendo ben 18km di tubature. …

Leggi tutto…