Nuove Acque va avanti con la distrettualizzazione delle reti

Ne beneficeranno oltre 28.000 utenti nella provincia di Arezzo degli interventi di Nuove Acque per l’ammodernamento delle infrastrutture idriche

Interventi che rientrano nel programma del gestore idrico dell’Alto Valdarno finalizzato a ridurre le perdite attraverso:

  1. la distrettualizzazione delle reti, già introdotta negli scorsi anni sul territorio comunale di Arezzo
  2. il controllo della pressione.

L’ottimizzazione e la distrettualizzazione delle reti costituiscono infatti soluzioni fondamentali per il risparmio della preziosa risorsa, obiettivo al centro dell’attività di Nuove Acque. L’azienda da tempo sta portando avanti numerosi investimenti in tal senso sul territorio. Tali investimenti hanno permesso al gestore di immettere in rete circa 3 milioni di metri cubi di acqua all’anno in meno rispetto a 10 anni fa. 

 

Distrettualizzazione e ottimizzazione delle pressioni

Le nuove opere, per un valore di circa 400.000 euro, riguardano nello specifico 10 comuni dell’aretino. Si tratta di:

  • Chiusi
  • Monte San Savino
  • Cortona
  • Montepulciano
  • Chianciano
  • Marciano
  • Foiano
  • Anghiari
  • Pieve Santo Stefano
  • Castel San Niccolò
  • Chitignano
  • Stia-Pratovecchio. 

Gli interventi sugli acquedotti permetteranno di ottimizzare e stabilizzare la pressione con la quale viene distribuita l’acqua nelle reti. Verrà implementato anche il progetto di distrettualizzazione. La rete acquedottistica sarà suddivisa in una serie di distretti idrici e, grazie al sistema di telecontrollo, verranno monitorati singolarmente per registrare e analizzare la portata erogata, l’evoluzione dei consumi. Informazioni fondamentali per intervenire in tempo reale su eventuali perdite.

 

L’impegno a ridurre le perdite

«Gli interventi che stiamo portando avanti sul territorio sia per l’efficientamento delle reti sia per il servizio offerto ai cittadini hanno un duplice obiettivo», ha commentato Francesca Menabuoni, amministratore delegato di Nuove Acque. «Innanzitutto vogliamo dare un contributo ambientale, aspetto a cui teniamo particolarmente, riducendo le perdite di sistema e permettendo ottimizzazioni nella gestione del servizio – ha quindi spiegato -. Il secondo è quello di offrire un servizio al passo coi tempi, che vada incontro alle esigenze del territorio in questo periodo storico. Con questo importante investimento proseguiamo con la nostra azione di risanamento della rete idrica, necessaria ad ammodernare il sistema per il servizio del nostro territorio». 

 


Leggi anche

L’ANEA, Associazione Nazionale degli Enti di governo d’Ambito per l’idrico e i rifiuti, è lieta di invitarVi, mercoledì 06 dicembre 2023 presso Palazzo Santa Chiara in Roma dalle ore 10.00 alle ore 14.00, al Convegno “Oltre 20 anni di Servizio Idrico Integrato in Italia: le prospettive della governance locale”….

Leggi tutto…

Un alto livello tecnologico caratterizza le soluzioni Cleantech messe a punto da A2A Smart City per il settore immobiliare. Sistemi che sfruttano il potenziale delle più avanzate tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale e il machine learning per garantire, con investimenti contenuti, l’abbattimento dei consumi di energia….

Leggi tutto…

Il sistema informativo digitale della costruzione composto dal modello 3D è integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali. BIM è il risultato di un’attenta ricerca ed è anche lo strumento utile per la gestione del SII. In questo incontro si porteranno i partecipanti ad ottenere una elevata comprensione di questo utile strumento incentrando il tema soprattutto sulle possibilità offerte e le differenti auspicabili applicazioni. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

A Locana, nella frazione Praie, su un’area di quasi tre ettari, verrà costruito il potabilizzatore di SMAT che, a pieno regime, fornirà acqua di alta montagna a 128.000 abitanti. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 254,5 milioni di euro ed è finanziato per 93 milioni dal PNRR e per 36 milioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito del “Fondo per l’avvio di opere indifferibili”….

Leggi tutto…

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….

Leggi tutto…