Nuove risorse per il collettore sul Lago d’Idro


Nuovi fondi per completare la realizzazione del collettore dei reflui tra Anfo e Ponte Caffaro, due centri della Valle Sabbia, in provincia di Brescia, che si affacciano sul Lago d’Idro. Regione Lombardia ha infatti destinato all’Ufficio d’ambito di Brescia (Aato) 1,6 milioni di euro per il completamento dell’opera, che consentirà di eliminare gli scarichi al lago, compresi quelli del depuratore di Ponte Caffaro. Con l’entrata in funzione del collettore questo impianto sarà dismesso ed i reflui convogliati al depuratore di Sabbio Chiese.
Lo stanziamento è frutto di una somma pari a 10 milioni di euro, che la Regione ha deciso di destinare ai laghi prealpini. Anche questi fondi inizialmente avrebbero dovuto contribuire alla risoluzione del problema delle infrazioni comunitarie, ma si è deciso di fare un’eccezione.
Resta il fatto che il finanziamento copre solo una parte delle risorse necessarie per l’opera, che ammontano complessivamente a 3 milioni di euro. Spetta dunque all’Ufficio d’ambito reperire i soldi necessari, in attesa che la Regione deliberi la concessione dei fondi. Si stima che il completamento dei lavori richiederà al massimo 18 mesi.


Leggi anche

Realizzata ad Abbiategrasso con un investimento di 5 milioni di euro, l’opera ha una capacità di 11 mila metri cubi e serve a migliorare la resilienza del territorio abbiatese e contrastare gli effetti di eventi meteorici eccezionali. Sulla superficie coperta una nuova area multisport e un’area verde studiata appositamente per migliorare la capacità del territorio di assorbire l’acqua…

Leggi tutto…

Attesa da oltre 20 anni, l’importante infrastruttura servirà circa 80.000 persone, eliminando gli scarichi in ambiente dell’area all’estremo Nord della Capitale, ancora non servita. Frutto di una sinergia tra Acea Ato 2, Comune e dipartimento CSIMU, il collettore si sviluppa per 15 chilometri dal depuratore Noma Nord fino a Isola Farnese e la sua realizzazione ha richiesto un investimento di 55 milioni di euro….

Leggi tutto…

IWE (Industrial Water Evaporator), specializzata nella progettazione di evaporatori sottovuoto, ha scelto Georg Fischer, produttore di soluzioni per la distribuzione di fluidi, come fornitore di valvole a sfera 546 Pro, ad elevata affidabilità e lunga durata. La collaborazione tra le due realtà ha permesso di evitare un problema riscontrato da IWE in passato: il danneggiamento di valvole manuali e pneumatiche, provocato dal contatto con reflui acidi e corrosivi….

Leggi tutto…

A tanto ammontano gli investimenti previsti dal budget 2023 del gestore idrico della provincia di Lecco. Le risorse saranno utilizzate in parte per portare avanti il potenziamento delle infrastrutture, come l’ammodernamento del depuratore di Mandello del Lario, l’adeguamento del collettore fognario intercomunale di Oggiono, la seconda linea dell’Acquedotto Brianteo. Ma anche a proseguire il piano smart meter, la ricerca perdite e progetti di efficienza energetica….

Leggi tutto…

Aggiudicata la gara per l’eliminazione degli scarichi di acque nere provenienti da alcune zone della città nel canale e il loro convogliamento a depurazione. Il bando pubblicato da Invitalia, centrale di committenza per la Struttura Commissario Unico per la Depurazione, prevede la posa di 3 chilometri di condotte, delle quali 900 metri con la tecnica no-dig del microtunnelling….

Leggi tutto…