Nuovi sportelli luce e gas del Gruppo Egea


Grande passo per “Egea commerciale”, che venerdì 23 ottobre, ha fatto il suo ingresso nel Novarese con l’apertura di due nuovi sportelli, in tarda mattinata a Borgomanero in via Novara 63, e nel pomeriggio a Novara, in via Guglielmo Marconi 11/f.

Continua quindi la politica di apertura di nuovi “punti di contatto” attuata ormai da qualche anno dalla multiutility con sede ad Alba e sta radicandosi sempre più in tutto il Nord Ovest. A ispirare questa scelta è la volontà di essere sempre rintracciabili. Gli sportelli infatti sono veri e propri “salotti dell’energia” in cui accogliere il Cliente e fornire assistenza e consulenza sulle fornitura energetica della casa e dell’azienda.

Entrambe le inaugurazioni hanno visto coinvolte numerose autorità locali in rappresentanza delle istituzioni, e anche molti esponenti del tessuto imprenditoriale ed economico locale.

Salutando i partecipanti all’evento, l’ingegnere PierPaolo Carini, amministratore delegato del Gruppo Egea, ha posto l’accento sull’importanza del rapporto diretto con i propri clienti e sulla piena rintracciabilità del servizio offerto dalla multiutility, sulla volontà di Egea di alimentare sinergie sul territorio, di essere enzima di sviluppo.

“Egea commerciale” è oggi presente con propri sportelli nelle principali città del cuneese e dell’astigiano, nei capoluoghi di provincia del sud Piemonte, nelle aree centrali della “provincia” lombarda e in Liguria. La scelta di rafforzare la rete degli sportelli aperti al pubblico, intesi come elemento distintivo e di forte competitività, trova fondamento nella convinzione di avere ancora un elevato potenziale da esprimere sul mercato retail, quello delle famiglie e delle utenze domestiche, che costituiscono la parte preponderante dei 500 nuovi clienti a settimana acquisiti da “Egea commerciale” negli ultimi mesi.

Didascalia foto 1: 100° cliente Borgomanero
Didascalia foto 2: 100° cliente Novara
Didascalia foto 3: Taglio del nastro Borgomanero
Didascalia foto 3: Taglio del nastro Novara


Leggi anche

Ammontano a 18,2 milioni di euro i finanziamenti ottenuti dalla società che gestisce la distribuzione elettrica in Alto Adige a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il primo riguarda il potenziamento dell’infrastruttura in Val Senales. Il secondo una serie di opere, tra le quali la realizzazione di una nuova cabina primaria a Vandoies, intervento fondamentale per garantire la fornitura di energia per i Giochi olimpici invernali del 2026….

Leggi tutto…

Della durata di tre anni e finanziato con 8 milioni di euro dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), coinvolge 22 realtà del Continente, tra le quali Estra e l’Università di Firenze. L’obiettivo è di sviluppare soluzioni innovative per la ricarica di veicoli elettrici per ottimizzare l’intera catena di ricarica, focalizzandosi in particolare sulla tecnologia vehicle to grid….

Leggi tutto…

La società sta implementando sulle sue infrastrutture la Self Healing Automation, un’innovativa tecnica che permette di individuare e risolvere eventuali problemi sulla rete in modo autonomo, rialimentando le utenze in soli 5 secondi dal verificarsi del guasto. Una soluzione che rappresenta una nuova frontiera dell’automazione delle reti, per garantire un servizio sempre più efficiente…

Leggi tutto…

Avviato dal MASE l’iter autorizzativo per la nuova infrastruttura tra l’isola e il continente per la quale il gestore della rete di trasmissione ha previsto un investimento di 105 milioni di euro. La nuova linea sottomarina permetterà di incrementare la capacità di scambio, a beneficio dello sviluppo della produzione di energia rinnovabile prevista al Sud, migliorerà la magliatura di rete e renderà più sicuri i sistemi elettrici del Meridione e della Sicilia …

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…