Nuovi sportelli luce e gas del Gruppo Egea


Grande passo per “Egea commerciale”, che venerdì 23 ottobre, ha fatto il suo ingresso nel Novarese con l’apertura di due nuovi sportelli, in tarda mattinata a Borgomanero in via Novara 63, e nel pomeriggio a Novara, in via Guglielmo Marconi 11/f.

Continua quindi la politica di apertura di nuovi “punti di contatto” attuata ormai da qualche anno dalla multiutility con sede ad Alba e sta radicandosi sempre più in tutto il Nord Ovest. A ispirare questa scelta è la volontà di essere sempre rintracciabili. Gli sportelli infatti sono veri e propri “salotti dell’energia” in cui accogliere il Cliente e fornire assistenza e consulenza sulle fornitura energetica della casa e dell’azienda.

Entrambe le inaugurazioni hanno visto coinvolte numerose autorità locali in rappresentanza delle istituzioni, e anche molti esponenti del tessuto imprenditoriale ed economico locale.

Salutando i partecipanti all’evento, l’ingegnere PierPaolo Carini, amministratore delegato del Gruppo Egea, ha posto l’accento sull’importanza del rapporto diretto con i propri clienti e sulla piena rintracciabilità del servizio offerto dalla multiutility, sulla volontà di Egea di alimentare sinergie sul territorio, di essere enzima di sviluppo.

“Egea commerciale” è oggi presente con propri sportelli nelle principali città del cuneese e dell’astigiano, nei capoluoghi di provincia del sud Piemonte, nelle aree centrali della “provincia” lombarda e in Liguria. La scelta di rafforzare la rete degli sportelli aperti al pubblico, intesi come elemento distintivo e di forte competitività, trova fondamento nella convinzione di avere ancora un elevato potenziale da esprimere sul mercato retail, quello delle famiglie e delle utenze domestiche, che costituiscono la parte preponderante dei 500 nuovi clienti a settimana acquisiti da “Egea commerciale” negli ultimi mesi.

Didascalia foto 1: 100° cliente Borgomanero
Didascalia foto 2: 100° cliente Novara
Didascalia foto 3: Taglio del nastro Borgomanero
Didascalia foto 3: Taglio del nastro Novara


Leggi anche

Avviato dal MASE l’iter autorizzativo per la nuova infrastruttura tra l’isola e il continente per la quale il gestore della rete di trasmissione ha previsto un investimento di 105 milioni di euro. La nuova linea sottomarina permetterà di incrementare la capacità di scambio, a beneficio dello sviluppo della produzione di energia rinnovabile prevista al Sud, migliorerà la magliatura di rete e renderà più sicuri i sistemi elettrici del Meridione e della Sicilia …

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Il bilancio della regolazione premi/penalità dell’Autorità per le interruzioni sulle reti elettriche nel 2021 conferma il trend di miglioramento degli indicatori sulle interruzioni di elettricità, che registrano sia un calo del numero per utente sia della durata. Quasi 22 i milioni di euro che gli operatori dovranno restituire agli utenti per i disservizi, mentre le premialità per i miglioramenti conseguiti ammontano a circa 31 milioni…

Leggi tutto…

Il progetto di Regione Lombardia CE4WE (Circular Economy For Water and Energy), recentemente concluso, che ha visto coinvolti ENI, A2A e Gruppo CAP, ha portato alla realizzazione di modelli predittivi per il monitoraggio delle acque e dei microinquinanti in esse presenti, oltre a un’innovativa tecnologia che impiega funghi per il biorisanamento delle acque reflue e dei fanghi da depurazione….

Leggi tutto…

Il comune ha pubblicato il bando per l’affidamento e l’ammodernamento del sistema di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici. Con il nuovo appalto si punta a migliorare la qualità del servizio abbattendo del 30% i consumi di energia, grazie alla sostituzione del corpo illuminante con lampade a led, il rifacimento della rete e l’adeguamento dei quadri elettrici. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 6 ottobre…

Leggi tutto…