ONYAX digitalizza le reti gas Italiane con il dispositivo IoT TUBE-T3

Una continua attività di ricerca nella progettazione elettronica, in particolare nel campo IoT e un’esperienza maturata su oltre 50.000 dispositivi installati, hanno permesso a Onyax di migliorare la gestione dei problemi legati al monitoraggio di parametri fisici della rete gas nelle utility e multiutility Italiane.

La scelta di digitalizzare le reti con l’utilizzo di tecnologie IoT, mira alla sicurezza degli impianti, ottenendo una serie di benefici tangibili e monitorabili, come:

  • Risparmio energetico (attraverso una soluzione low-power)
  • Comunicazione costante (grazie alla migliore penetrabilità delle nuove reti di comunicazione NB-IoT).
  • Real-time control (una piattaforma di gestione unica e flessibile che permette l’acquisizione controllata dei dati)

 

TUBE-T3: dimensioni ridotte, semplicità di installazione e gestione da remoto

Il dispositivo TUBE-T3, conforme alla normativa UNI/TR 11631:2016, è curato in ogni minimo dettaglio dal punto di vista elettronico-funzionale. Si propone come soluzione innovativa in grado di risolvere molteplici problematiche e rispondere alle esigenze delle aziende distributrici di gas.

Le dimensioni ridotte risultano essere uno dei primi vincoli progettuali sui quali Onyax si è da subito concentrata, progettando e realizzando un dispositivo ATEX estremamente compatto, installabile direttamente in “conchiglia” stradale, che semplifica al massimo l’opera idraulica e la dimensione del cantiere.

Per risolvere i problemi legati all’ingombro delle apparecchiature di monitoraggio nelle reti gas e l’intralcio con le operazioni manutentive è stata effettuata una semplificazione massima dell’installazione senza che sia necessaria alcuna operazione elettrica, di cablaggio o di configurazione.

In ottica risparmio energetico, il dispositivo TUBE-T3 si presenta con batteria autonoma e durata standard a 5 anni. Si posiziona così nel mercato di oggetti intelligenti low-power e risponde alle esigenze di efficientamento energetico.

 

Risultati efficienti grazie al monitoraggio continuo di dati 

Grazie all’utilizzo della tecnologia IoT, l’invio continuo e la gestione completa dei dati passano da TUBE-T3 alla piattaforma ACE. Grazie alla piattaforma si è in grado di interfacciarsi con le sale di controllo e gestire al meglio processi, eventi e misure.

 

Aspetto importante in ottica preventiva sono i report interattivi generati in automatico quotidianamente, per esempio, per il controllo del parametro di efficienza della rete di distribuzione gas (Peff).

Tramite la connessione via Bluetooth, è possibile effettuare operazioni sul dispositivo in campo con applicazione smartphone dedicata agli operatori. 

In questo modo, con un monitoraggio attivo, è possibile introdurre miglioramenti in ambito predittivo e avere risultati tecnico-funzionali di qualità, che con tecnologie standard avrebbero richiesto maggiori risorse e tempi più̀ lunghi.

 

Un approccio virtuoso in ottica futura

L’approccio innovativo improntato da Onyax porta all’introduzione di soluzioni IoT nei processi di telecontrollo e telemisura, anticipando una visione concreta del prossimo futuro, con un ampio riguardo alla sicurezza degli impianti e all’impatto sul territorio.

Le partnership e i progetti sviluppati con le utility di distribuzione gas hanno permesso ad Onyax di

  1. Affinare le sperimentazioni
  2. Diminuire i consumi
  3. Ottimizzare i prodotti per digitalizzazioni sempre più complete

 

 

 

 


Leggi anche

I lavori interessano un’ampia area a ovest del centro abitato e prevedono la posa di circa un chilometro di nuove condotte con un investimento di 60.000 euro. La loro conclusione permetterà di raggiungere con il servizio di distribuzione il 98% della cittadina in provincia di Teramo. Intento la società porta avanti anche un programma di opere finalizzato ad ammodernare le tratte più datate della rete….

Leggi tutto…

L’impianto, dove vengono trattati i rifiuti organici dell’Alto Adige, attualmente produce biogas utilizzato per la produzione di energia termica ed elettrica. Quest’ultima però sfruttata solo in piccola parte, in quanto il sito è troppo distante da agglomerati urbani e reti di teleriscaldamento. Da qui la decisione della Provincia di Bolzano di ottimizzare l’impianto producendo biometano da immettere nell’infrastruttura gas….

Leggi tutto…

La struttura sorgerà nella storica sede del Gruppo, in corso Regina Margherita, e sarà realizzata con un investimento di 35 milioni di euro. Sarà un centro tutto proiettato nel futuro, dove si svilupperanno studi e ricerche sui gas rinnovabili, sulla sicurezza informatica e create nuove competenze digitali. Il progetto, che sarà concluso entro il 2026, prevede una riqualificazione complessiva dell’area, con la creazione anche di nuovi spazi verdi….

Leggi tutto…

Siglato l’accordo con Veolia per rilevare dal Gruppo francese alcune società attive nel ciclo idrico nel Lazio, in Campania e in Sicilia. L’operazione del valore di 115 milioni riguarda le holding Acqua, Idrosicilia e Idrolatina e le società operative Siciliacque, Acqualatina e Acqua Campania. Italgas intende così diventare punto di riferimento anche nel ciclo idrico, spingendo sulla digitalizzazione delle reti ed efficienza energetica….

Leggi tutto…

I ministeri dell’energia dei tre Paesi hanno firmato una lettera a supporto dell’opera, che permetterà di portare in Europa centrale l’idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale, e per il suo riconoscimento come Progetto di interesse comune. Un’infrastruttura strategica per l’Unione, che, attraverso i suoi 3300 km, garantirà 4 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde, pari al 40% dell’obiettivo di importazione del piano REPowerEU….

Leggi tutto…