Onyax e la piattaforma ACE: reti di distribuzione ottimizzate, sicure ed efficienti

ACE: Ecosistema Unificato con Integrazioni Multifunzionali

Nell’ ottica della Digital Transformation, grazie ad una gestione affidabile e sicura dei dispositivi IoT e dei dati utili ad analisi di processo, le aziende municipalizzate e le piccole medie imprese del territorio nazionale hanno visto la piattaforma ACE di Onyax come strumento innovativo in grado di migliorare e ottimizzare le reti di distribuzione.

ACE è identificata come ecosistema IoT multiservizi in grado di digitalizzare tutte le realtà industriali con necessità di monitoraggio remoto.

Una piattaforma estremamente flessibile e scalabile, che sfrutta a pieno le potenzialità dell’IoT, fornendo una base di dati solida e sicura in:

  1. Analisi dei processi aziendali per ridurre i costi.
  2. Sicurezza dell’infrastruttura con sistemi Cloud.
  3. Integrazione di dispositivi e ambienti di terze parti.

 

Tra manutenzione predittiva e interfacce semplici e intuitive

Uno dei vantaggi di maggiore rilievo della piattaforma ACE di Onyax è legato ad una migliore accessibilità ai dati, grazie al supporto e alla traduzione di numerosi protocolli di comunicazione.

I dati sono presentati sia tramite una sezione dedicata utile ad una facile aggregazione degli stessi, che tramite report interattivi in grado di attestare la validità del processo di monitoraggio agli enti autoritari competenti.

Questo porta a gestire, analizzare e conservare il dato affiancando servizi di assistenza costante a informazioni utili per la manutenzione predittiva.

Inoltre, l’utilizzo di una soluzione full-cloud e i tempi di installazione e manutenzione ridotti drasticamente, uniscono un alto livello di sicurezza a un’ottima efficienza in ogni processo di controllo remoto.

Per quanto riguarda la parte di integrazione, oltre a dispositivi di terze parti con protocolli standard e aperti, ACE è facilmente integrabile con sistemi esterni (ArcGIS), gestionali aziendali (SAP) e con ambienti SCADA.

 

ACE web: potenziare i centri di controllo

  1. Telemetria e Misure: ACE offre modalità sia numeriche che grafiche per esplorare le misurazioni dei dispositivi, compresi istantanee e dati continui (Log).
  2. Cartografia e Visioni Sinottiche: Visualizzazione in tempo reale della rete su una mappa, con schemi personalizzabili in base alle specifiche esigenze (SCADA).
  3. Azioni e Report dinamici: Generazione giornaliera di report con simulazioni, adeguamenti delle metriche di riferimento per intuizioni proattive e la possibilità di attivare azioni personalizzate.

 

ACE mobile: potenziare le operazioni degli operatori di campo

Per gli operatori di campo, ACE mobile fornisce:

  1. Misure a Portata di Mano: Accesso istantaneo alle ultime misurazioni inviate dai dispositivi sul campo e una rapida ricerca delle strutture tramite una barra delle applicazioni dedicata.
  2. Navigazione Punto per Punto: Posizionamento geografico dei dispositivi associati e una navigazione punto per punto semplice con un semplice clic.
  3. Notifiche Push in Tempo Reale: Notifiche push istantanee attivate ogni volta che un dispositivo registra un nuovo evento o supera una soglia di allarme.

 

Funzioni avanzate grazie all’AI

La piattaforma ACE non si limita alla gestione dei dati; va oltre integrando algoritmi di machine learning e deep learning. Sfruttando dati storici e in tempo reale, ACE elabora modelli di intelligenza artificiale per rilevare tendenze, anomalie e simulare il gemello digitale della rete.

Con ACE è semplice utilizzare un’elevata quantità di dati, sovrapporci un’infrastruttura formata da modelli di calcolo matematico-statistici e dare una risposta rapida e semplificata all’utilizzatore.

Combinando l’intelligenza artificiale e gli algoritmi avanzati di machine e deep learning, ACE trasforma le reti di distribuzione in infrastrutture intelligenti e proattive, capaci di adattarsi dinamicamente alle sfide emergenti e alle opportunità. La piattaforma non solo ottimizza le operazioni quotidiane ma apre la strada a un futuro più sostenibile ed efficiente nei settori industriali serviti.

 

 

 
 

Via Pietro Bertolini, 9L – 27029 Vigevano (PV) Italia
Tel: +39 0381 88633
Info@onyax.com –  www.onyax.com


Leggi anche

Non c’è futuro senza acqua. Lo afferma il report del World Economic Forum 2023 che stima in 346 milioni di metri cubi il volume d’acqua non fatturata persa ogni giorno nel mondo. La scarsità d’acqua non affligge solo le regioni aride, rurali e sottosviluppate ma sempre di più anche le aree urbane dei paesi sviluppati. Le novità in ambito IoT, in particolare nelle Long Range Wide Area Network (ex: LoraWAN ®), abilitano l’installazione di sistemi di monitoraggio avanzato e la conseguente trasformazione dalle reti tradizionali in smart grid idriche….

Leggi tutto…

L’infrastruttura di distribuzione gas del comune della provincia di Firenze sarà la prima gestita dalla società dotata del sistema di controllo DANA, sviluppato nella Digital Factory del Gruppo Italgas, del quale Toscana Energia fa parte. L’implementazione del sistema è parte del progetto di digitalizzazione delle reti, condizione indispensabile per consentire alle infrastrutture di accogliere e gestire i gas rinnovabili….

Leggi tutto…

L’attività di efficientamento delle reti di distribuzione necessita dell’impiego delle migliori tecnologie disponibili sul mercato al fine di realizzare il controllo attivo degli acquedotti tramite la verifica continua delle portate e la gestione dinamica delle pressioni. Le valvole di regolazione svolgono un ruolo fondamentale e rappresentano uno dei più affidabili strumenti che gli addetti ai lavori hanno a disposizione. All’interno del panorama internazionale dei prodotti presenti sul mercato, la valvola automatica di regolazione NeoFlow di GF Piping Systems rappresenta l’ultima frontiera in termini di affidabilità e prestazioni, grazie al suo innovativo design e ai materiali impiegati….

Leggi tutto…

Waste Management Europe è un evento di riferimento nel panorama fieristico legato al tema dell’Economia Circolare che mette insieme decisori politici, organizzazioni globali e soluzioni innovative per affrontare le sfide della gestione dei rifiuti e guidare l’attuazione delle varie attività in tale ambito….

Leggi tutto…

Gruppo CAP e Assimpredil Ance hanno stretto un accordo per valorizzare il Protocollo di Legalità del Ministero dell’Interno volto a prevenire le infiltrazioni della criminalità organizzata negli appalti pubblici e promuovere comportamenti virtuosi e trasparenti non soltanto con i propri partner industriali, ma anche lungo tutta la supply chain….

Leggi tutto…