“Open Fiber” vince la gara per la banda ultralarga in Basilicata


È stata aggiudicata la gara per la terza fase di infrastrutturazione con banda ultralarga dell’intero territorio della Basilicata. A costruire e gestire la rete passiva abilitante l’offerta di servizi su velocità di connessione almeno di 30 Mbps è “Open Fiber”.
L’aggiudicazione fa seguito all’Accordo sottoscritto a luglio dello scorso anno tra la Regione e il Ministero dello sviluppo economico (Mise), con il quale si mettevano a disposizione le risorse regionali e quelle nazionali. Nel complesso 28,6 milioni di euro: 12,6 del “Por Fesr Basilicata 2014-2020”, 11 del “Pon Fesr Imprese e Competitività 2014-2020”, 2 di fondi “Fsc” del “Patto per la Basilicata” e circa 3 del “Psr Basilicata 2014-2020” (Feasr).
Con questa terza fase sarà possibile, entro la fine del 2018, portare la banda ultralarga nei restanti 65 comuni della regione, nelle restanti tre aree industriali ed in 17 aree produttive, garantendo dunque servizi veloci a imprese, cittadini e pubblica amministrazione.
I lavori del primo lotto per la realizzazione dell’infrastruttura, dei quali hanno beneficiato 25 comuni e 3 aree industriali/produttive, sono stati eseguiti e conclusi da Tim nel dicembre del 2015, mentre all’inizio dello scorso giugno si sono conclusi quelli del secondo lotto che hanno interessato 39 Comuni e l’area produttiva di Viggiano. Per i lavori del I Lotto sono stati utilizzati 13,5 milioni di euro di risorse del “Po Fesr 2007-2013” e 5,6 milioni di euro di fondi Tim, mentre al II lotto sono stati destinati 9,2 milioni di euro rinvenienti da fondi del “Po Fesr 2014-2020”, a cui si sono sommati i 3,8 milioni di euro di risorse Telecom.
A settembre è prevista a Roma la prima riunione del Comitato di monitoraggio dell’Accordo di programma, nel corso della quale i rappresentanti della Regione Basilicata concorderanno con “Mise” ed “Infratel” le azioni di impulso per le nuove opere, la cui conclusione è fissata per dicembre del prossimo anno.


Leggi anche

Il progetto presentato dalla Regione riguarda le aree bianche ed interessa 192 comuni. A realizzare l’infrastruttura sarà “Open Fiber”, aggiudicatrice del bando, con l’obiettivo di concludere i lavori entro la fine del prossimo anno. Intanto è stato completato il cablaggio con la fibra ottica di 19 comuni. L’investimento è interamente coperto da fondi “Feasr” e “Fsc”. …

Leggi tutto…

Garantire connettività ad almeno 30 Mbps e nella maggior parte dei casi a oltre 100 Mbps a tutto il territorio entro il 2020. È il “Piano banda ultra larga dell’Emilia-Romagna” messo a punto dalla Regione, a sostegno delle aree a fallimento di mercato, con un investimento di 255 milioni di euro. Già partiti i primi 10 cantieri nel reggiano mentre in autunno prenderanno il via tutti gli altri….

Leggi tutto…

Cambio al vertice della multiutility capitolina. Il Comune, socio di maggioranza, ha designato il manager milanese alla guida dell’azienda, con Luca Lanzalone come Presidente. Prendono il posto, rispettivamente, di Alberto Irace e Catia Tomaselli, il cui mandato è scaduto a fine aprile. …

Leggi tutto…

Questo progetto verrà presentato da Davide Damosso di Environment Park durante il Convegno del 17-18 Maggio …

Leggi tutto…

Questo progetto verrà presentato da Luca Donelli, Presidente di LE2C, durante il Convegno del 17-18 Maggio…

Leggi tutto…