“Open Fiber” vince la gara per la banda ultralarga in Basilicata


È stata aggiudicata la gara per la terza fase di infrastrutturazione con banda ultralarga dell’intero territorio della Basilicata. A costruire e gestire la rete passiva abilitante l’offerta di servizi su velocità di connessione almeno di 30 Mbps è “Open Fiber”.
L’aggiudicazione fa seguito all’Accordo sottoscritto a luglio dello scorso anno tra la Regione e il Ministero dello sviluppo economico (Mise), con il quale si mettevano a disposizione le risorse regionali e quelle nazionali. Nel complesso 28,6 milioni di euro: 12,6 del “Por Fesr Basilicata 2014-2020”, 11 del “Pon Fesr Imprese e Competitività 2014-2020”, 2 di fondi “Fsc” del “Patto per la Basilicata” e circa 3 del “Psr Basilicata 2014-2020” (Feasr).
Con questa terza fase sarà possibile, entro la fine del 2018, portare la banda ultralarga nei restanti 65 comuni della regione, nelle restanti tre aree industriali ed in 17 aree produttive, garantendo dunque servizi veloci a imprese, cittadini e pubblica amministrazione.
I lavori del primo lotto per la realizzazione dell’infrastruttura, dei quali hanno beneficiato 25 comuni e 3 aree industriali/produttive, sono stati eseguiti e conclusi da Tim nel dicembre del 2015, mentre all’inizio dello scorso giugno si sono conclusi quelli del secondo lotto che hanno interessato 39 Comuni e l’area produttiva di Viggiano. Per i lavori del I Lotto sono stati utilizzati 13,5 milioni di euro di risorse del “Po Fesr 2007-2013” e 5,6 milioni di euro di fondi Tim, mentre al II lotto sono stati destinati 9,2 milioni di euro rinvenienti da fondi del “Po Fesr 2014-2020”, a cui si sono sommati i 3,8 milioni di euro di risorse Telecom.
A settembre è prevista a Roma la prima riunione del Comitato di monitoraggio dell’Accordo di programma, nel corso della quale i rappresentanti della Regione Basilicata concorderanno con “Mise” ed “Infratel” le azioni di impulso per le nuove opere, la cui conclusione è fissata per dicembre del prossimo anno.


Leggi anche

e-distribuzione centro satellite Milazzo2 tecnologia EasySat

Completato ed entrato in funzione il nuovo centro satellite nel comune in provincia di Messina. Snodo importante per la distribuzione elettrica, l’infrastruttura è tra le prime in Italia a utilizzare la tecnologia EasySat, ovvero
componenti già predisposti per essere collegati, grazie a un pre-cablaggio e completamente blindati con isolamento in esafluoruro di zolfo per una maggiore immunità ai fattori ambientali esterni…

Leggi tutto…

Ogni utility oggi ha una connessione di rete. Dalle e-mail ai sistemi di monitoraggio complessi sul territorio: in quanti modi si può subire un attacco digitale, come proteggere i propri dati e le conseguenze fisiche sulle infrastrutture….

Leggi tutto…

applicazione Mela di Mela Works

Mela è un’applicazione intelligente di collaborazione sviluppata dalla startup Mela Works per gestire in maniera più semplice i progetti sul campo, consentendo di condividere informazioni in tempo reale con tutti i partecipanti al progetto e di creare report di stato avanzamento lavori in modo immediato, migliorando l’efficienza e la trasparenza delle informazioni raccolte in campo. Di recente la startup Mela Works, creatrice dell’applicazione, ha ricevuto un finanziamento da 1,5 milioni di euro…

Leggi tutto…

Presenti diverse figure di spicco nel campo dell’Information Security. Sarà proprio la Cyber-sicurezza il tema centrale dell’ICS Forum. I Cyber attacchi stanno causando alle imprese perdite economicamente rilevanti ed a farne le spese sono sempre più spesso le strutture manifatturiere, le quali non si rivelano preparate né a difendersi né a reagire ai Cyber attacchi. …

Leggi tutto…

L’intesa prevede la realizzazione della rete in fibra ottica su tutto il territorio regionale. L’infrastruttura sarà in modalità “Ftth” e supporterà una velocità di trasmissione di 1 Gbps. “Open Fiber” ha sottoscritto anche una convenzione con il Comune di Terni per il cablaggio di 40.000 unità immobiliari. Nel complesso la società poserà 23.000 km di rete in fibra con un investimento di 14 milioni. …

Leggi tutto…