Oristano: in gara la gestione dell’illuminazione pubblica

Il Comune di Oristano ha pubblicato la gara d’appalto per l’affidamento della concessione del servizio di gestione e ammodernamento dell’illuminazione pubblica. Gara che nel suo complesso comprende anchE:

  • efficientamento energetico
  • adeguamento normativo
  • manutenzione ordinaria e straordinaria
  • fornitura di energia elettrica degli impianti di illuminazione e semaforici.

Un appalto importante sia per il valore economico, oltre 12 milioni di euro nell’arco di 15 anni, sia per l’impatto sulla città. Con la nuova gestione si punta infatti a migliorare la qualità del servizio, riducendo insieme i consumi di elettricità, che rappresentano una nota dolente per il Comune. Costi destinati a salire ancora, se non si agisce nel modo più efficiente, a causa dell’esplosione del prezzo dell’energia. La riduzione dei consumi si traduce poi in minori emissioni di CO2, così che la questione economica si salda a quella ambientale.

 

Sicurezza, efficienza e taglio dei consumi

La gara, nella forma di partenariato pubblico privato, si svolge sulla base della proposta presentata dalla società City Green Light. Il quadro economico è di 12 milioni 12.207 euro per un periodo di 15 anni, ovvero 800.818 euro l’anno. Il termine per la presentazione delle offerte, attraverso la piattaforma telematica SardegnaCat, è fissato al prossimo 6 ottobre. Il bando e tutti gli atti sono online all’Albo Pretorio del Comune di Oristano.

L’appalto parte da un progetto illuminotecnico che ha tra i suoi obiettivi principali la sicurezza dei cittadini e punta alla valorizzazione monumentale e paesaggistica del territorio. A questi si legano i target di risparmio energetico: una riduzione del 30% dei consumi, passando dagli oltre 800.000 kWh attuali a circa 630.000 kWh. Ciò attraverso l’ammodernamento degli impianti e l’utilizzo di lampade led.

 

Gli interventi previsti

A tale riguardo è prevista la sostituzione di oltre 5.000 punti luce e lanterne semaforiche, la sostituzione di 826 sostegni e mensole con la ripiombatura di pali e rimozioni. Da realizzare anche:

  • un nuovo cavidotto dell’estensione di oltre 5 km
  • 150 nuovi plinti
  • il rifacimento di 10 km di linee elettriche
  • la manutenzione e l’adeguamento di una trentina di quadri elettrici.

L’appalto prevede anche la realizzazione del telecontrollo dei quadri elettrici, di nuovi attraversamenti pedonali illuminati e l’illuminazione adeguata dei più importanti monumenti cittadini.

 

Abbassare la bolletta dei semafori

Una parte significativa dell’appalto riguarda l’ammodernamento degli impianti semaforici. Questi attualmente consumano circa 230.000 kWh all’anno, una fetta consistente del totale della bolletta per l’illuminazione pubblica. Con l’ammodernamento della rete e la tecnologia led si prevede che i consumi possano diminuire del 90%, per arrivare a 20.800 kWh.

 


Leggi anche

Avviato dal MASE l’iter autorizzativo per la nuova infrastruttura tra l’isola e il continente per la quale il gestore della rete di trasmissione ha previsto un investimento di 105 milioni di euro. La nuova linea sottomarina permetterà di incrementare la capacità di scambio, a beneficio dello sviluppo della produzione di energia rinnovabile prevista al Sud, migliorerà la magliatura di rete e renderà più sicuri i sistemi elettrici del Meridione e della Sicilia …

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Il bilancio della regolazione premi/penalità dell’Autorità per le interruzioni sulle reti elettriche nel 2021 conferma il trend di miglioramento degli indicatori sulle interruzioni di elettricità, che registrano sia un calo del numero per utente sia della durata. Quasi 22 i milioni di euro che gli operatori dovranno restituire agli utenti per i disservizi, mentre le premialità per i miglioramenti conseguiti ammontano a circa 31 milioni…

Leggi tutto…

Il progetto di Regione Lombardia CE4WE (Circular Economy For Water and Energy), recentemente concluso, che ha visto coinvolti ENI, A2A e Gruppo CAP, ha portato alla realizzazione di modelli predittivi per il monitoraggio delle acque e dei microinquinanti in esse presenti, oltre a un’innovativa tecnologia che impiega funghi per il biorisanamento delle acque reflue e dei fanghi da depurazione….

Leggi tutto…

Per pianificare investimenti partendo da informazioni precise e ottimizzare la gestione delle reti, le utility si servono di strumenti tecnologici in grado di interpretare in maniera “proattiva” i dati provenienti da misuratori intelligenti e di ricavarne modelli predittivi ed analisi. Il monitoraggio e la prevenzione di eventuali criticità sono una parte fondamentale della programmazione strategica di queste aziende….

Leggi tutto…