10 i comuni della provincia di Arezzo interessati dai nuovi interventi finalizzati alla riduzione delle perdite idriche per un investimento che sfiora il mezzo milione di euro. Obiettivo che il gestore idrico sta perseguendo, innanzitutto, attraverso la distrettualizzazione delle infrastrutture di distribuzione e l’ottimizzazione delle pressioni delle reti…
Un sistema di itinerari che, seguendo i percorsi delle acque, tra sorgenti, fiumi e ruscelli, borghi, paesaggi, permettono di scoprire il patrimonio ambientale e culturale del territorio. È il nuovo progetto di Uniacque per valorizzare la risorsa idrica e farne il perno anche di un turismo slow e sostenibile. Già mappati i due primi percorsi: il Cammino dei Fontanili e il Cammino Borlezza…
Il gestore idrico del lodigiano ha candidato progetti per oltre 16 milioni, dei quali 7 già finanziati, al bando del Ministero delle Infrastrutture per accedere ai fondi del PNRR. I progetti, finalizzati a ridurre le perdite, coinvolgeranno 922 km di infrastruttura, equivalente al 65% delle tubazioni che distribuiscono acqua alla popolazione, puntando su digitalizzazione e monitoraggio delle reti …
Efficientamento dei processi, sostenibilità ambientale ed elevate performance nel trattamento dei reflui. Hanno tutti questi obiettivi gli interventi di ammodernamento e potenziamento che il gestore idrico sta portando avanti sull’impianto degli Orti, realizzato negli anni Settanta. L’azienda ha già realizzato sul depuratore opere per quasi 6 milioni di euro, con importanti risultati, ma diversi lavori sono ancora in corso e altri in programma …
Il progetto, firmato da Claudio Lucchin e Architetti Associati, mira a ripensare l’identità di un intero quartiere all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica…