Partito il progetto per la nuova illuminazione di Monza

Con la firma della presa in carico ha preso il via il grande progetto della nuova rete di illuminazione pubblica a Monza. Un intervento di trasformazione radicale del sistema messo a punto da Acinque Tecnologie insieme al Comune, in collaborazione con A2A Illuminazione Pubblica e A2A Smart City, che durerà 18 mesi e che sarà realizzato con un investimento di 13 milioni di euro.

 

Gli interventi

Il piano su grande scala prevede nel complesso:

  1. la riqualificazione e l’integrazione dell’intera rete cittadina
  2. la posa di 23 chilometri di cavi elettrici
  3. l’installazione di 191 nuovi quadri elettrici.

Altro punto del programma la sostituzione dei 12.000 corpi illuminanti con lampade a LED di ultima generazione che assicurano efficienza e sostenibilità. Tali soluzioni, secondo le stime, permetteranno di abbattere di circa il 77% i consumi di energia, con un importante risparmio economico, grazie anche alla minore manutenzione e alla maggior durata, circa cinque volte superiore a quella degli impianti tradizionali. Il tutto con gli ulteriori benefici della riduzione dell’inquinamento luminoso e delle emissioni di CO2 che saranno circa 1.500 tonnellate l’anno in meno.

 

Verso la smart city

Ma il rifacimento dell’illuminazione offre anche nuove prospettive in termini di sviluppo di nuovi servizi di smart city. I pali faranno da infrastrutture sulle quali installare una nuova rete di trasmissione e sensori. L’obiettivo è dare vita a una città connessa, sicura e con più servizi. Gli interventi di digitalizzazione prevedono la posa di 50 chilometri di fibra ottica dedicata agli edifici pubblici e di interesse della città, l’attivazione di 42 punti di accesso wi-fi, connettendo oltre 100 strutture fra edifici comunali, scuole e biblioteche. Inoltre, sarà implementata la videosorveglianza comunale e verranno installati sensori per il controllo ambientale e il monitoraggio degli impianti cittadini.

«Con il progetto messo a punto per Monza vogliamo contribuire alla transizione della città verso la smart city – ha commentato il presidente di Acinque Marco Canzi -. E lo facciamo anche attraverso l’illuminazione di strade e luoghi di interesse rendendola più bella, sicura, efficiente e sostenibile».

 


Leggi anche

Rinnovo delle reti di media tensione e delle cabine secondarie: è quanto prevede il progetto della multiutility per rendere l’infrastruttura del capoluogo piemontese più resiliente e ridurre le interruzioni di servizio causate da eventi climatici. Gli interventi, per i quali è partito il bando, saranno conclusi entro il 2026 e sono finanziati per 33,1 milioni da fondi PNRR….

Leggi tutto…

Ammontano a 18,2 milioni di euro i finanziamenti ottenuti dalla società che gestisce la distribuzione elettrica in Alto Adige a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il primo riguarda il potenziamento dell’infrastruttura in Val Senales. Il secondo una serie di opere, tra le quali la realizzazione di una nuova cabina primaria a Vandoies, intervento fondamentale per garantire la fornitura di energia per i Giochi olimpici invernali del 2026….

Leggi tutto…

Della durata di tre anni e finanziato con 8 milioni di euro dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), coinvolge 22 realtà del Continente, tra le quali Estra e l’Università di Firenze. L’obiettivo è di sviluppare soluzioni innovative per la ricarica di veicoli elettrici per ottimizzare l’intera catena di ricarica, focalizzandosi in particolare sulla tecnologia vehicle to grid….

Leggi tutto…

La società sta implementando sulle sue infrastrutture la Self Healing Automation, un’innovativa tecnica che permette di individuare e risolvere eventuali problemi sulla rete in modo autonomo, rialimentando le utenze in soli 5 secondi dal verificarsi del guasto. Una soluzione che rappresenta una nuova frontiera dell’automazione delle reti, per garantire un servizio sempre più efficiente…

Leggi tutto…

Avviato dal MASE l’iter autorizzativo per la nuova infrastruttura tra l’isola e il continente per la quale il gestore della rete di trasmissione ha previsto un investimento di 105 milioni di euro. La nuova linea sottomarina permetterà di incrementare la capacità di scambio, a beneficio dello sviluppo della produzione di energia rinnovabile prevista al Sud, migliorerà la magliatura di rete e renderà più sicuri i sistemi elettrici del Meridione e della Sicilia …

Leggi tutto…