Per la nuova illuminazione Rimini si affida a Hera Luce

Rimini si affida a Hera Luce per la gestione dell’illuminazione pubblica. La giunta comunale ha approvato la proposta per l’affidamento in concessione del servizio attraverso la formula del project financing.

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica scelto, tra i quattro presentati, è quello della società del Gruppo Hera. Riguarda la progettazione e la realizzazione degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di adeguamento degli impianti di illuminazione presenti sull’intero territorio comunale.

La proposta comprende:

  • oltre alla gestione, la conduzione e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti (inclusi i semafori)
  • la fornitura di energia elettrica
  • lo sviluppo di tecnologie per l’illuminazione sempre più sostenibili, anche con l’impiego di modelli smart e predittivi che consentano di pianificare l’illuminazione pubblica in base alle caratteristiche del territorio
     
Un grande risparmio energetico

La proposta di Hera Luce si caratterizza, oltre che per la regolazione dei livelli minimi di luminosità in tutte le aree della città, per il notevole risparmio energetico che garantirà. Ciò grazie alla qualità delle performance assicurate dalla tecnologia led dei corpi illuminanti che saranno installati di quelli esistenti. Il loro impiego consentirà di risparmiare oltre 8,6 milioni di kWh annui, riducendo i consumi elettrici del 62% rispetto al consumo annuale di riferimento.

La concessione avrà una durata di 25 anni, con un canone annuo di 4 milioni di euro, in linea con quanto attualmente il Comune spende per l’illuminazione.
 

Verso la smart city

La riqualificazione strutturale del sistema di illuminazione verrà realizzato nei primi 4 anni. Durante questo periodo, oltre a procedere con l’adeguamento degli impianti, verranno introdotte alcuni innovazioni. Queste novità consentiranno l’implementazione di servizi di smart city, altro punto di forza del progetto. Servizi che includono:

  1. il telecontrollo dei punti luce
  2. l’ampliamento del sistema di videosorveglianza e lettura targhe
  3. l’illuminazione architetturale per valorizzare monumenti, sensori per analisi del traffico

Inoltre, verranno ristrutturati gli impianti semaforici telecontrollati, installati dispositivi per il monitoraggio dei principali parametri ambientali e sistemi di alert per allagamento sottopassi.

Nei prossimi mesi il Comune provvederà alla pubblicazione di un bando di gara che includerà tutte le caratteristiche della proposta scelta di project financing. 
 

Un servizio essenziale per la collettività

Molto soddisfatto per la scelta l’assessore ai Lavori pubblici di Rimini, Mattia Morolli. «Stiamo parlando di un servizio essenziale per la collettività con notevoli ricadute sul comfort abitativo di una città, sulla sicurezza stradale, la valorizzazione del patrimonio ambientale e naturale – ha commentato l‘assessore -. Una città che diventa sempre più smart. Benefici sociali che prevedono un elevato livello di innovazione a vantaggio dell’intera collettività, dell’economia e dell’ambiente. Il primo e più importante chiaramente riguarda proprio l’impatto positivo sull’ambiente, la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione ci consentirò infatti di ridurre il consumo di energia con una conseguente riduzione dell’emissione di CO2 in atmosfera».

 


Leggi anche

Della durata di tre anni e finanziato con 8 milioni di euro dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), coinvolge 22 realtà del Continente, tra le quali Estra e l’Università di Firenze. L’obiettivo è di sviluppare soluzioni innovative per la ricarica di veicoli elettrici per ottimizzare l’intera catena di ricarica, focalizzandosi in particolare sulla tecnologia vehicle to grid….

Leggi tutto…

La società sta implementando sulle sue infrastrutture la Self Healing Automation, un’innovativa tecnica che permette di individuare e risolvere eventuali problemi sulla rete in modo autonomo, rialimentando le utenze in soli 5 secondi dal verificarsi del guasto. Una soluzione che rappresenta una nuova frontiera dell’automazione delle reti, per garantire un servizio sempre più efficiente…

Leggi tutto…

Avviato dal MASE l’iter autorizzativo per la nuova infrastruttura tra l’isola e il continente per la quale il gestore della rete di trasmissione ha previsto un investimento di 105 milioni di euro. La nuova linea sottomarina permetterà di incrementare la capacità di scambio, a beneficio dello sviluppo della produzione di energia rinnovabile prevista al Sud, migliorerà la magliatura di rete e renderà più sicuri i sistemi elettrici del Meridione e della Sicilia …

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Il bilancio della regolazione premi/penalità dell’Autorità per le interruzioni sulle reti elettriche nel 2021 conferma il trend di miglioramento degli indicatori sulle interruzioni di elettricità, che registrano sia un calo del numero per utente sia della durata. Quasi 22 i milioni di euro che gli operatori dovranno restituire agli utenti per i disservizi, mentre le premialità per i miglioramenti conseguiti ammontano a circa 31 milioni…

Leggi tutto…