Piave Servizi conclude il risanamento di un altro tratto della grande adduttrice

Sette anni di lavori, circa 32 chilometri di condotte risanate e un investimento di oltre 9 milioni di euro. Sono i numeri della grande opera di riqualificazione del tratto compreso tra i comuni di Colle Umberto e San Fior, in provincia di Treviso, finora realizzata da Piave Servizi

Un’opera che interessa l’intero acquedotto che da Colle Umberto si snoda nel Coneglianese per arrivare a Mareno di Piave. Un’infrastruttura importante che garantisce l’approvvigionamento idrico di circa 45.000 cittadini di 7 comuni.

Al momento il gestore idrico ha completato il recupero di circa l’80% dell’adduttrice: a mancare all’appello è solo la realizzazione di un ulteriore tratta di 4,4 chilometri, che da San Vendemiano si collegano a Codognè.

 

Risanamento no dig

I lavori dell’ultimo stralcio, dell’estensione di 4 chilometri, sono stati realizzati mediante l’utilizzo della tecnologia no-dig, nello specifico l’House Line. Questa consiste nell’inserimento all’interno della condotta esistente di un tubolare flessibile autoportante, che una volta posato funge da nuova tubazione. Il tubolare utilizzato è in Pead con struttura in Kevlar, garantito per 50 anni di vita utile. La sua natura flessibile gli permette di mantenere una estrema duttilità in presenza di curve, ma soprattutto di essere molto resistente a fenomeni di sovrappressioni istantanee, ovvero i colpi di ariete, o di vuoti in condotta (sottovuoto).

 

Otto mesi di lavoro

I lavori di risanamento sono partiti nel novembre dello scorso anno e sono stati conclusi in circa 8 mesi, compresi collaudo, prova di tenuta idraulica, disinfezione e lavaggio. Ora la condotta è entrata in esercizio. Per garantire l’approvvigionamento idrico dei sette comuni, durante tutta la fase di esecuzione dei lavori, è stata realizzata una condotta di bypass, della stessa estensione del tratto risanato e ora rimossa.

Inoltre, Piave Servizi ha installato lungo la condotta alcuni strumenti di misura di pressione e portata, che già danno importanti evidenze dei risultati raggiunti in termini di riduzione delle perdite. Già dall’analisi della prima settimana di esercizio, infatti, è emerso che in media il risparmio idrico raggiunto è di 27 litri per secondo, che equivalgono a circa 850.000 metri cubi d’acqua potabile all’anno.

 

Una nuova opera in programma

«Questo intervento dimostra ancora una volta che Piave Servizi non solo è sempre in ascolto delle esigenze del territorio, ma sostiene le proprie parole con azioni concrete», ha commentato il presidente Alessandro Bonet, che ha anche annunciato un altro in cantiere in partenza nel prossimo futuro. Si tratta della posa di una nuova condotta nel tratto San Vendemiano Codognè, che si innesterà nella tubazione risanata in quest’ultimo comune, e che sarà realizzata con un investimento di 3,7 milioni di euro. «Oltre a consentire un efficientamento della rete al servizio dei cittadini e un risparmio economico sul lungo periodo, quest’opera s’inquadra nelle politiche di sensibilità ambientale e di tutela della risorsa idrica che stiamo perseguendo da anni», ha spiegato il numero uno dell’azienda.

 


Leggi anche

La digital transformation in atto nel mondo delle reti rappresenta un’opportunità per le Utilities: software e dati in essi raccolti possono e devono essere uno strumento a supporto della conoscenza di dominio degli Uffici Tecnici. Per questo I&S ha arricchito la propria suite per la gestione delle reti tecnologiche SITReti della possibilità di creare report e indicatori personalizzati che coniughino le potenzialità dei big data con le competenze dei tecnici….

Leggi tutto…

Continua il percorso innovativo tra Onyax e A2A Ciclo Idrico per digitalizzare e monitorare da remoto la qualità delle acque potabili attraverso NEMO, micro-laboratorio IoT a batteria integrata. Una sperimentazione tecnologica che mira ad un controllo idrico ottimizzato nei punti d’interesse con particolare riguardo a sostenibilità e risparmio energetico….

Leggi tutto…

I gestori idrici devono affrontare grandi sfide nella Digital Transformation. In questo ambito i Digital Twin per le reti idriche, basati su ArcGIS Utility Network, beneficiano degli strumenti geografici (GIS), fondamentali per contestualizzare e consentire analisi geospaziali….

Leggi tutto…

60 milioni di investimenti per impianti fotovoltaici, agrivoltaici e per la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. La green utility lombarda ha già coinvolto 13 Comuni per produrre 9 milioni di Kwh all’anno e ha aderito alle manifestazioni di interesse da parte di altri 23 Comuni….

Leggi tutto…