Piave Servizi opta per il no-dig per il risanamento di un’adduttrice

Migliorare le performance della rete per garantire un servizio sempre più efficiente al territorio. A questo obiettivo risponde l’intervento per il rinnovo di circa 4 chilometri di rete messo a punto da Piave Servizi.

I lavori interessano le condotte tra i comuni di Colle Umberto e San Fior, in provincia di Treviso. Consentiranno la riparazione del tratto di acquedotto compreso tra località San Martino e la frazione di Castello Roganzuolo. La loro particolarità è che saranno realizzati con la tecnologia no-dig, scelta dai progettisti del gestore idrico del Consiglio di Bacino Veneto Orientale per ridurre al minimo l’impatto ambientale e sociale dell’intervento.

«Quest’opera risponde alla volontà di migliorare il servizio erogato ai cittadini, al tempo stesso ricercando una maggiore sostenibilità dei costi sul lungo periodo» ha commentato il presidente di Piave Servizi, Alessandro Bonet.

 

La tecnica Hose Lining

I lavori andranno a risolvere il consistente numero di rotture riscontrate lungo quel tratto di adduttrice, dove le frequenti manutenzioni e le difficoltà di operazione rendono sempre più precaria e vulnerabile l’infrastruttura.

La soluzione adottata è la tecnica dell’Hose Lining, che spicca per:

  1. rapidità di esecuzione
  2. minimi ingombri di cantiere.

Questa consiste nell’inserire all’interno della condotta da risanare un tubolare in Pead rinforzato con struttura in Kevlar, flessibile e autoportante, che una volta posato finge da nuova condotta, con una vita utile garantita di almeno 50 anni. Oggetto della riabilitazione saranno per l’esattezza 3800 metri di condotte per un investimento di 3 milioni di euro.

 

Azzerare i disagi per i cittadini

Importante per un intervento di tale portata è garantire la continuità nell’erogazione idrica ai territori alimentati dalla condotta. A questo scopo Piave Servizi poserà una tubazione di bypass che, unito al basso impatto dell’Hose Lining, consentirà di azzerare i disagi per i cittadini.

I lavori dureranno circa quattro mesi e includono le opere accessorie di completamento. Tra queste:

  •  il rifacimento dei nodi idraulici
  • la messa a terra di accessori che andranno a migliorare la funzionalità dell’opera, quali organi di intercettazione, sfiati e scarichi.

 


Leggi anche

Nell’ambito dei lavori di Acque per il cosiddetto Tubone (il collettore fognario che convoglierà i reflui di tutta la Valdinievole, di Cerreto Guidi e di parte di Fucecchio verso il depuratore industriale di Santa Croce sull’Arno) si è tenuto un intervento senza precedenti. Posati infatti 300 metri di condotte fognarie mediante “trivellazione orizzontale controllata”, con numeri che rappresentano un’eccezionalità per i servizi pubblici a livello europeo. …

Leggi tutto…

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Dove e perché è stata usata questa tecnica a basso impatto ambientale. Il tema sarà al centro di un workshop che prevede approfondimenti in aula e dimostrazioni in campo. L’iniziativa è realizzata dal CB2 – Consorzio di Bonifica con Servizi a Rete, il network di comunicazione delle utility italiane, in collaborazione con Ordine dei Geologi della Toscana e Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della Provincia di Arezzo. La giornata dà diritto a crediti formativi…

Leggi tutto…

Il gestore idrico dell’ATO 4 cuneese ha concluso l’intervento di ripristino di una porzione di rete fognaria, dell’estensione di 1,7 chilometri, fortemente danneggiata dall’alluvione che aveva colpito il territorio di Limone nel 2020. I lavori sono stati eseguiti con la tecnica no-dig del relining, che ha permesso di concludere le opere in circa 50 giorni con una spesa di 730.000 euro…

Leggi tutto…

Una particolare attenzione all’impatto ambientale e sulla viabilità di una strada a grande scorrimento quale Corso Svizzera a Savona è stata rivolta dal Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese Spa, nella scelta di riabilitare con tecnologia No-Dig le due condotte interrate che trasferiscono le acque reflue provenienti dal levante della Provincia di Savona al depuratore consortile sito a Savona….

Leggi tutto…