Piemonte: fondi per la depurazione delle acque

L’accordo prevede l’assegnazione al Piemonte da parte del Governo di quasi 10 milioni di euro per il triennio 2014-2015; altri 21 milioni dovrebbero essere messi a disposizione dai soggetti attuatori degli interventi
La Giunta regionale del Piemonte ha adottato lo schema di accordo di programma per l’attuazione di un piano straordinario di tutela e gestione della risorsa idrica, finalizzata prioritariamente a potenziare le capacità di depurazione dei reflui urbani. Questo atto è l’esito delle procedure di contenzioso comunitario per la mancata conformità dei sistemi di raccolta e definizione delle acque reflue urbane alle normative Ue. L’accordo, che ora dovrà essere sottoscritto con il ministero dell’Ambiente e con quello dello Sviluppo economico, prevede l’assegnazione al Piemonte da parte del governo di quasi 10 milioni di euro per il triennio 2014-2015, mentre circa 21 milioni euro dovrebbero essere messi a disposizione dai soggetti attuatori degli interventi, per un totale di investimenti di circa 31 milioni di euro.
Nel documento approvato, la Regione propone il finanziamento di 22 interventi, dei quali oltre la metà destinati all’adeguamento funzionale e tecnologico degli impianti di deputazione esistenti. I rimanenti interventi, invece, riguardano la razionalizzazione del sistema di collettamento e l’eliminazione di scarichi non adeguatamente trattati.

Fonte: E-Gazzette


Leggi anche

Sfiora i 12,7 milioni di euro il valore dei lavori messi a gara dal gestore idrico dell’Ato 3 Torinese. Finanziate con fondi PNRR, le opere prevedono l’ampliamento della vasca di ossidazione e la trasformazione da secondario a terziario dell’impianto che sorge nel comune della provincia di Torino. La data ultima per la presentazione delle offerte è il prossimo 30 ottobre….

Leggi tutto…

L’attività di efficientamento delle reti di distribuzione necessita dell’impiego delle migliori tecnologie disponibili sul mercato al fine di realizzare il controllo attivo degli acquedotti tramite la verifica continua delle portate e la gestione dinamica delle pressioni. Le valvole di regolazione svolgono un ruolo fondamentale e rappresentano uno dei più affidabili strumenti che gli addetti ai lavori hanno a disposizione. All’interno del panorama internazionale dei prodotti presenti sul mercato, la valvola automatica di regolazione NeoFlow di GF Piping Systems rappresenta l’ultima frontiera in termini di affidabilità e prestazioni, grazie al suo innovativo design e ai materiali impiegati….

Leggi tutto…

Si terrà a Ferrara dall’1 al 4 luglio 2024 la terza edizione del prestigioso convegno internazionale WDSA/CCWI. L’evento, organizzato dal Water Systems Group dell’Università degli Studi di Ferrara, ospiterà tecnici e ricercatori da tutto il mondo per discutere problematiche, idee e soluzioni per una gestione sostenibile degli acquedotti e dei sistemi fognari nel contesto dei cambiamenti climatici….

Leggi tutto…

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…