Più efficienza per Acqua Novara Vco grazie al WFM


Interventi più efficaci e veloci. È quanto assicura Acqua Novara Vco, il gestore del servizio idrico di 139 comuni delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, grazie al nuovo sistema operativo di Work Force Management (WFM) appena entrato in funzione. Un sistema che consentirà la gestione in tempo reale degli interventi sul campo, con un monitoraggio continuo di tutte le operatività e la loro completa integrazione al sistema gestionale dell’azienda.
Soprattutto, uno strumento fondamentale per l’azienda, nata dall’unione di 23 realtà pubbliche diverse, in quanto permette di superare tutte le disomogeneità ancora presenti al suo interno e di compiere una vera industrializzazione del servizio a tutto vantaggio degli utenti.
Il sistema WFM infatti amministra tutti i processi operativi: dalla redazione dei preventivi alla realizzazione degli allacci, dalla sostituzione dei contatori agli interventi per le perdite, dalla manutenzione programmata sugli impianti agli interventi in emergenza per la rottura di una condotta. La segnalazione di un guasto, la richiesta di intervento o di un preventivo viene presa in carico dal Numero verde o dallo Sportello utenti e gestita da pianificatori che, verificando la tipologia di intervento, l’assegnano immediatamente alla squadra sul campo, quella più vicina e con competenze specifiche per l’intervento. Alla squadra arriva su un dispositivo portatile l’ordine di lavoro, con le indicazioni puntuali e precise dell’attività richiesta. Il tutto garantendo maggiore efficacia, con tempi ridotti grazie all’ottimizzazione degli spostamenti, maggiore efficienza grazie alla riduzione dei costi, qualità ambientale e trasparenza e certezza dei dati.


Leggi anche

Presenti diverse figure di spicco nel campo dell’Information Security. Sarà proprio la Cyber-sicurezza il tema centrale dell’ICS Forum. I Cyber attacchi stanno causando alle imprese perdite economicamente rilevanti ed a farne le spese sono sempre più spesso le strutture manifatturiere, le quali non si rivelano preparate né a difendersi né a reagire ai Cyber attacchi. …

Leggi tutto…

L’intesa prevede la realizzazione della rete in fibra ottica su tutto il territorio regionale. L’infrastruttura sarà in modalità “Ftth” e supporterà una velocità di trasmissione di 1 Gbps. “Open Fiber” ha sottoscritto anche una convenzione con il Comune di Terni per il cablaggio di 40.000 unità immobiliari. Nel complesso la società poserà 23.000 km di rete in fibra con un investimento di 14 milioni. …

Leggi tutto…

La partnership tra le due realtà, per lo sviluppo della connettività in banda ultralarga, si estende ad altre 258 città. Sarà valida fino al 2024 e consentirà la migrazione dei clienti “Wind Tre” sull’infrastruttura in fibra ottica di “Open Fiber”. Coinvolte circa 10 milioni di case ed aziende che saranno connesse in modalità Ftth con una velocità fino a 1 Gbps in download ed upload. …

Leggi tutto…

L’accordo, non esclusivo, ha come obiettivo di velocizzare la realizzazione della rete in fibra ottica. Grazie all’intesa sarà più semplice per l’azienda utilizzare le infrastrutture preesistenti, come tubazioni, cavidotti, reti della pubblica illuminazione. Riducendo così al minimo le operazioni di scavo necessarie per la posa dell’infrastruttura….

Leggi tutto…

Il progetto presentato dalla Regione riguarda le aree bianche ed interessa 192 comuni. A realizzare l’infrastruttura sarà “Open Fiber”, aggiudicatrice del bando, con l’obiettivo di concludere i lavori entro la fine del prossimo anno. Intanto è stato completato il cablaggio con la fibra ottica di 19 comuni. L’investimento è interamente coperto da fondi “Feasr” e “Fsc”. …

Leggi tutto…