Più efficienza per Acqua Novara Vco grazie al WFM


Interventi più efficaci e veloci. È quanto assicura Acqua Novara Vco, il gestore del servizio idrico di 139 comuni delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, grazie al nuovo sistema operativo di Work Force Management (WFM) appena entrato in funzione. Un sistema che consentirà la gestione in tempo reale degli interventi sul campo, con un monitoraggio continuo di tutte le operatività e la loro completa integrazione al sistema gestionale dell’azienda.
Soprattutto, uno strumento fondamentale per l’azienda, nata dall’unione di 23 realtà pubbliche diverse, in quanto permette di superare tutte le disomogeneità ancora presenti al suo interno e di compiere una vera industrializzazione del servizio a tutto vantaggio degli utenti.
Il sistema WFM infatti amministra tutti i processi operativi: dalla redazione dei preventivi alla realizzazione degli allacci, dalla sostituzione dei contatori agli interventi per le perdite, dalla manutenzione programmata sugli impianti agli interventi in emergenza per la rottura di una condotta. La segnalazione di un guasto, la richiesta di intervento o di un preventivo viene presa in carico dal Numero verde o dallo Sportello utenti e gestita da pianificatori che, verificando la tipologia di intervento, l’assegnano immediatamente alla squadra sul campo, quella più vicina e con competenze specifiche per l’intervento. Alla squadra arriva su un dispositivo portatile l’ordine di lavoro, con le indicazioni puntuali e precise dell’attività richiesta. Il tutto garantendo maggiore efficacia, con tempi ridotti grazie all’ottimizzazione degli spostamenti, maggiore efficienza grazie alla riduzione dei costi, qualità ambientale e trasparenza e certezza dei dati.


Leggi anche

La società realizzerà il terzo lotto delle opere per l’infrastrutturazione dell’intero territorio regionale. Coinvolti nel piano 65 comuni, 3 aree industriali e 3 aree produttive che disporranno di una rete che garantirà una velocità di connessione di almeno di 30 Mbps. A settembre fissato il vertice tra Regione e “Mise” per l’avvio dei lavori da concludere entro dicembre del prossimo anno. …

Leggi tutto…

Cambio al vertice della multiutility capitolina. Il Comune, socio di maggioranza, ha designato il manager milanese alla guida dell’azienda, con Luca Lanzalone come Presidente. Prendono il posto, rispettivamente, di Alberto Irace e Catia Tomaselli, il cui mandato è scaduto a fine aprile. …

Leggi tutto…

Questo progetto verrà presentato da Davide Damosso di Environment Park durante il Convegno del 17-18 Maggio …

Leggi tutto…

Questo progetto verrà presentato da Luca Donelli, Presidente di LE2C, durante il Convegno del 17-18 Maggio…

Leggi tutto…

Tra i punti programmatici di Quintani – che vanta esperienze professionali in diversi settori high-tech – lo sviluppo di una piattaforma digitale come contenitore delle posizioni del gruppo e spazio di confronto, e la creazione di una Smart Metering Academy per la valorizzazione del know-how e la formazione del personale…

Leggi tutto…