PNRR, Digitalizzazione, Smart Management per il Servizio Idrico Integrato: questi i temi al centro della Conferenza Esri Italia 2022 il 12 maggio

Dal 10 al 13 Maggio 2022 torna la Conferenza Esri Italia, con un format rinnovato: l’evento si svolgerà in presenza la prima giornata e avrà luogo nella splendida cornice del Teatro Ambra Jovinelli di Roma.

La Conferenza proseguirà poi in diretta streaming dal Teatro di Esri Italia, l’11 e 12 maggio, mentre la giornata conclusiva del 13 maggio, novità assoluta del 2022, si terrà presso l’Aula Magna dell’Università di Cagliari, con un evento tutto dedicato alla Sardegna.

Il filo conduttore delle giornate della Conferenza sarà la trasformazione digitale come motore del PNRR. In particolare, nella giornata di apertura del 10 maggio si parlerà di transizione ecologica e dell’importante ruolo delle imprese.

In questo contesto, il 12 maggio, dalle 10 alle 12, la Conferenza Esri Italia 2022 ospita un evento digitale dal titolo Servizio Idrico Integrato: Digitalizzazione e Smart Management, organizzato in collaborazione con Servizi a Rete.

Le occasioni introdotte dal PNRR richiedono uno sprint verso la digitalizzazione mai visto prima. Durante l’incontro ospitato dalla Conferenza Esri Italia 2022 e dedicato al settore Smart Water, vedremo cosa effettivamente si sta facendo, qual è lo stato dell’arte, quali sono le difficoltà e gli impedimenti e, per contro, quali i vantaggi promossi dai soggetti istituzionali.

La sessione sarà articolata in diversi momenti di confronto: un primo focus sarà sui Fondi PNRR a favore di efficientamento e digitalizzazione. Ci sarà un Open Talk nel quale interverranno aziende di elevato profilo che racconteranno i progetti presentati e allo studio per l’ottenimento dei fondi; a seguire, ci sarà uno spazio dedicato alle presentazioni tecniche a cura di Esri Italia, in collaborazione con Spektra Trimble, Autodesk, Gruppo CAP, per illustrare come la tecnologia Esri e le soluzioni di integrazione possono supportare lo Smart Management del Servizio Idrico Integrato.

 
 

Agenda dell’evento

 

Introduzione e saluti

Franco Curatola, Utilities and Oil&Gas Key Account Manager, Esri Italia
Liliana Pedercini, Diretterice Responsabile, Servizi a Rete

 

OPEN TALK – Fondi PNRR a favore dell’efficientamento e della digitalizzazione – Progetti presentati e allo studio per l’ottenimento dei fondi

Intervengono:

  • Intellera Consulting, Simone Pompili, Associate Partner
  • Utilitalia, Maria Gerarda Mocella, Responsabile Strategia, Pianificazione e Sostenibilità
  • Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, Lorenzo Bardelli, Direttore Sistemi Idrici
  • Viveracqua, Carlo Pesce, Consigliere
  • ABC Napoli, Gianluca Sorgenti degli Uberti, Responsabile Ingegneria
  • ACEA ATO2, Alberto Trotta, Responsabile Unità Distretti ed Ingegneria dell’Esercizio ed Unità Bilancio Idrico
  • Acquedotto Pugliese– Emilio Tarquinio,Responsabile PNRR
  • SMAT Torino– Armando Quazzo, Direttore Ricerca

 

Presentazioni tecniche e casi d’uso

Soluzione ArcGIS per Smart Water Management
Giuseppe Gigante, Solution Architect, Esri Italia
Nicola Sottovia, Presales Engineer, Spektra Trimble Company

Nella demo-live apprezzeremo come la soluzione Trimble Unity, basata su ArcGIS Enterprise, fornisca una visione olistica della rete, integrando in un unico ambiente ArcGIS i dati sullo stato degli asset, fornendo potenti ed efficaci strumenti di supporto alle decisioni.

 

InfoWater Pro: introduzione alla modellazione idraulica della distribuzione dell’acqua
Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist, Autodesk

La presentazione illustrerà le potenzialità di InfoWater Pro, l’applicazione di modellazione idraulica dedicata alla distribuzione dell’acqua e completamente integrata in ArcGIS Pro. 

 

L’accesso Mobile alle reti con l’App evoluta di VertiGIS studio GO
Elena Cassia, Gruppo CAP

Il Gruppo CAP ha avviato dal 2019 un progetto GIS in ambiente Esri, per la gestione delle reti del Servizio Idrico Integrato. La sistematica attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione, che anima il Gruppo CAP, ha permesso di attivare la nuova versione mobile di accesso, basata su una interfaccia moderna e in linea con il concetto di App per dispositivi portatili.

 


 


Leggi anche

Nel gennaio 2022, AMNU SpA, Azienda nota nel mondo dei Rifiuti in quanto premiata diverse volte negli ultimi 10 anni da Lega Ambiente come 1° Classificata in termini di % differenziata > 80% nella sua Categoria < = 100.000 ab, ha ufficializzato la sua fusione in STET SpA (Ente che gestisce l’Idrico) facendo nascere una unica società denominata AmAmbiente SpA. ...

Leggi tutto…

Il Gruppo Hera si è dotato, avvalendosi della collaborazione di Radarmeteo, di un servizio meteorologico professionale specifico per il monitoraggio del sistema fognario di Rimini e fronteggiare così le criticità emerse nel contesto particolare di salvaguardia e tutela ambientale della riviera. Ne abbiamo parlato al Servizi a Rete TOUR 2021, leggi ora l’approfondimento….

Leggi tutto…

trimble

Le utility e gli enti locali hanno a disposizione strumenti tecnologici per gestire le risorse e le infrastrutture in grado di aiutarli a definire investimenti sulla base di dati accurati, modelli predittivi e analisi. Conoscere ed aggiornarsi in un mondo che si evolve in modo velocissimo è quanto mai indispensabile….

Leggi tutto…

EO-Learning è il nuovo portale per la formazione gratuita a distanza sui temi del telerilevamento e dell’Osservazione della Terra nato dall’esperienza trentennale di Planetek Italia. Iscrivendosi gratuitamente al portale EO-Learning, si accede ai corsi online, disponibili sia in lingua italiana che in inglese, ed alle risorse di approfondimento. Gli iscritti agli ordini degli ingegneri (e a breve anche i geologi) possono conseguire i CFP….

Leggi tutto…

La soluzione software di COPA-DATA che dall’energy guarda alle smart cities. Scopri tutto sull’ultimo webinar pensato per rispondere alle sfide del mercato con nuovi strumenti. …

Leggi tutto…