Procedono gli interventi di Alfa per superare le infrazioni comunitarie

Prosegue deciso l’impegno nel campo fognatura e depurazione di Alfa, gestore idrico dei 133 comuni della provincia di Varese. Lavori in gran parte finalizzati a superare le infrazioni comunitarie, ma non solo. Lo scorso anno la società ha provveduto a risolvere altre tre infrazioni comunitarie che gravavano sul territorio provinciale, dopo che l’anno precedente ne erano state sanate sette.

 

Le infrazioni superate nel 2022

I lavori del 2022 hanno riguardato la realizzazione e posa di nuovi tratti di fognatura e di una stazione di sollevamento sui territori di Agra e Dumenza e il loro allacciamento al collettore, per un valore di 930.716 euro.

Altra importante opera la realizzazione di un nuovo tratto di fognatura nel comune di Monvalle, sempre con allacciamento al collettore, progetto da 470.000 euro.

Infine, la dismissione del piccolo impianto di depurazione di Cocquio Trevisago, con collegamento del collettore fognario all’impianto di depurazione di Besozzo: un intervento, dal costo di 676.220 euro, che ha permesso anche di razionalizzare l’organizzazione del sistema di trattamento dei reflui dell’area.

 

Avviato il revamping del depuratore di Varese

All’elenco delle opere concluse occorre aggiungere il primo stralcio di lavori, del valore di 2,4 milioni di euro, per il revamping completo dell’impianto di depurazione di Varese-Pravaccio. Entrato in funzione a metà degli anni Ottanta, è questo l’impianto più datato tra i depuratori intercomunali della provincia, per il quale la società ha messo a punto un programma di interventi del valore complessivo di 13,5 milioni di euro. Gli interventi interesseranno tutte le sezioni di trattamento e comprendono anche l’installazione, per la prima volta su un depuratore della provincia di Varese, di una linea Mbr, ovvero un sistema di filtrazione a membrana che garantisce processi depurativi più efficienti.

 

Altri impianti da ammodernare

Sempre in ambito depurazione, diversi sono gli interventi di ammodernamento previsti da Alfa sui suoi impianti. Tra questi il revamping dei depuratori di Olgiate Olona, Cairate, Gornate Olona e Cantello per i quali sono alle fasi conclusive gli studi di fattibilità. Anche in questi casi i lavori hanno come obiettivo il superamento delle infrazioni europee con un impegno complessivo di circa 30 milioni di euro.

 

Le infrazioni risolte

Al momento della presa in carico degli impianti da parte di Alfa, erano 20 le infrazioni avviate dall’Unione Europea per inadeguatezza del sistema fognario e depurativo sul territorio. Infrazioni che il gestore ha programmato di superare entro il 2025. In questo percorso a tappe forzate, Alfa ne ha già risolte altre sette, oltre a quelle citate, con un impegno di 5,5 milioni di euro:

  • la realizzazione del nuovo collettore fognario che convoglia gli scarichi al depuratore di Besozzo
  • la costruzione del collettore fognario per la frazione Ghigerrima a Brebbia
  • il secondo lotto del collettore Besozzo Beverina-Cocquio Trevisago
  • il secondo lotto dei lavori di dismissione dell’impianto di depurazione di Malgesso
  • la realizzazione di nuovi tratti di fognatura a Cairate
  • il secondo lotto delle opere per la realizzazione del collettore intercomunale a Malgesso
  • il quarto lotto del collettamento all’impianto di depurazione di Cocquio Trevisago.

 

 


Leggi anche

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Grazie alle elevate proprietà meccaniche e chimiche, profili e strutture in materiale composito PRFV trovano impiego in diversi settori industriali e rappresentano una soluzione ideale per la realizzazione di opere a servizio di impianti di depurazione. P-Trex, business unit dedicata all’industria del Fibre Net Group, vanta una forte specializzazione nella progettazione e sviluppo di profili e strutture personalizzati in materiale composito PRFV…

Leggi tutto…

Quasi 10 milioni di euro di finanziamento UE, 23 partner e 5 Paesi coinvolti, compresa l’Ucraina, per l’ambizioso progetto che mira ad aumentare la produzione di biometano sfruttando le potenzialità dell’idrogeno e a stoccare l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili….

Leggi tutto…

fanghi

I fanghi di depurazione sono un inevitabile sottoprodotto della depurazione delle acque, che possono però essere trasformati da criticità a risorsa. Tra gli approcci e le strategie di gestione vi sono la minimizzazione dei volumi, così come la stabilizzazione anaerobica con recupero energetico e la valorizzazione finale con diversi possibili destini….

Leggi tutto…

Sono arrivati i primi risultati del progetto sperimentale portato avanti dal gestore idrico piemontese, con un team di aziende e università, finalizzato allo sviluppo e applicazione di tecnologie innovative e green per ottenere acque più pure dal trattamento dei reflui. Il prototipo realizzato ha mostrato l’efficacia delle soluzioni selezionate, come l’uso di microalghe, nanospugne e zeoliti, aprendo nuove prospettive anche al riutilizzo delle acque depurate….

Leggi tutto…