Progetto GPP, Gestione Pozzi Parma, per la regolazione e ottimizzazione della pressione di rete e dei sistemi di pompaggio


Mirko Veneziani
– Tecnico ricerca perdite e distrettualizzazione, IRETI

Alessandro Teneggi
– Sales Engineer, Fast

Ireti ha scelto FAST per la gestione e l’ottimizzazione di 10 pozzi dislocati nella rete cittadina di Parma.

L’eccellente collaborazione degli ultimi anni ha visto le due aziende protagoniste della trasformazione digitale con il monitoraggio dei distretti, la regolazione delle pressioni di esercizio della rete e la conseguente riduzione delle perdite idriche.

Oggi affrontano insieme una nuova sfida per aumentare il livello di efficacia sulla regolazione delle pressioni dei pozzi in tempo reale, in funzione del comportamento della rete nei distretti cittadini della città di Parma.
 

Questo nuovo sistema real-time porta enormi benefici tra i quali:
  • Stabilizzazione delle pressioni indipendentemente dalle stagionalità
  • Ridurre il volume di acqua disperso
  • Abbassare i costi di gestione
  • Longevità delle infrastrutture
  • Miglioramento del servizio all’utenza

 
La difficoltà nel mettere in atto questo importante cambiamento è che la gestione non avviene in riferimento ad un solo punto ma bensì in dieci diverse stazioni di pompaggio contemporaneamente, mantenendo un perfetto equilibrio dell’intero sistema.

Grazie a questo sistema le aziende avrebbero la possibilità di modificare i set di regolazione in tempo reale, senza vincoli di accesso da parte del gestore che può intervenire da remoto grazie a smartphone, tablet, pc, ecc.

Infine, tutti i dati potranno essere analizzati e catalogati nei vari server di gestione, soprattutto Aquaworks, il quale permette di impostare pagine di dati storici analitici sui trend di funzionamento delle pompe e dei consumi elettrici.
 

 

 

 

 

 

 

 


Leggi anche

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….

Leggi tutto…

Non c’è futuro senza acqua. Lo afferma il report del World Economic Forum 2023 che stima in 346 milioni di metri cubi il volume d’acqua non fatturata persa ogni giorno nel mondo. La scarsità d’acqua non affligge solo le regioni aride, rurali e sottosviluppate ma sempre di più anche le aree urbane dei paesi sviluppati. Le novità in ambito IoT, in particolare nelle Long Range Wide Area Network (ex: LoraWAN ®), abilitano l’installazione di sistemi di monitoraggio avanzato e la conseguente trasformazione dalle reti tradizionali in smart grid idriche….

Leggi tutto…

Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del South Carolina, ed è un modello innovativo e all’avanguardia a livello internazionale per assicurare acqua sicura e di ottima qualità da impiegare in agricoltura e per usi civili. …

Leggi tutto…

Il nuovo progetto di ripristino dell’officiosità idraulica, affidato dalla stazione appaltante Consorzio di Bonifica Friulana, si sviluppa a Fossalon di Grado (UD) e per la particolarità del contesto rappresenta una svolta importante nelle applicazioni del PRFV. La soluzione ” per la realizzazione della connessione trasversale tra le due palificate nei confronti della protezione contro i fenomeni corrosivi verso gli agenti aggressivi considerate le condizioni ambientali dell’opera”, scelta dall’Amministrazione appaltante, è stata quella di profili in PRFV a marchio  P-TREX prodotti da FIBRE NET S.p.A….

Leggi tutto…

Sfiora i 12,7 milioni di euro il valore dei lavori messi a gara dal gestore idrico dell’Ato 3 Torinese. Finanziate con fondi PNRR, le opere prevedono l’ampliamento della vasca di ossidazione e la trasformazione da secondario a terziario dell’impianto che sorge nel comune della provincia di Torino. La data ultima per la presentazione delle offerte è il prossimo 30 ottobre….

Leggi tutto…