Progetto Smart Grid by AUTOMA: sempre più verso l’Industria 4.0

AUTOMA sempre più verso l’Industria 4.0

Sono sempre di più gli ambiti di Industria 4.0 che prediligono le imprese italiane con l’obiettivo di accrescere la competitività aziendale. In particolare, in questo ultimo anno il Covid19 ha riscritto priorità e modi di agire costringendo persone e imprese a contare ancora di più sul digitale per lavorare e comunicare.

Industria 4.0 è di fatto un processo dirompente che sta cambiando l’intero sistema produttivo, e contemporaneamente anche la nostra società e le nostre vite. Industria 4.0 è interconnettività, automazione, raccolta di dati in tempo reale. È smart digital technology, machine learning, big data. La compenetrazione tra questi elementi permette alle aziende di migliorare i propri sistemi e le proprie decisioni, contribuendo a rendere le operazioni più efficienti e redditizie.
 

Il progetto Smart Grid by AUTOMA

È in questo contesto che si inserisce il progetto di innovazione tecnologica Smart Grid by AUTOMA, che nasce dalla consapevolezza di AUTOMA che la digitalizzazione dei processi sta diventando sempre più un fattore imprescindibile per essere competitivi e vincenti nel settore di appartenenza, compreso quello dell’Oil, Gas & Water. Nello specifico, nell’ambito delle reti di distribuzione del gas, questo progetto punta allo sviluppo di una rete efficiente, totalmente smart ed automatizzata attraverso il monitoraggio remoto intelligente.

Concretamente si traduce nel monitoraggio remoto dei dati raccolti dai dispositivi installati a campo, che vengono poi analizzati, gestiti e correlati da una piattaforma software centralizzata da cui poi, attraverso il controllo remoto, vengono eseguite le azioni correttive (regolazione) basate sulle effettive misure raccolte dal campo (monitoraggio). Si tratta quindi di un vero approccio data driven.
 

Il progetto si basa sulla soluzione GOLIAH® che integra la gestione delle pressioni, dell’odorizzante e della protezione catodica in un’unica piattaforma che consente di effettuare:
  • il monitoraggio remoto ed il telecontrollo delle Pressioni, sia nei Gruppi di Riduzione Finale (GRF) e sia nei fondo rete, e la regolazione della pressione nei GRF stessi (regolazione dinamica);
  • monitoraggio remoto dell’Odorizzante e la regolazione automatica dell’iniezione;
  • il monitoraggio remoto ed il telecontrollo della Protezione Catodica, e la regolazione della corrente erogata dagli alimentatori.

Infine, al crescere della complessità dei sistemi gestiti e delle funzionalità implementate, è anche possibile l’introduzione di una logica basata su algoritmi neurali e Intelligenza Artificiale.
 

I benefici principali offerti dal progetto Smart Grid by AUTOMA

Il progetto Smart Grid by AUTOMA permette di:

  • RIDURRE LE EMISSIONI CLIMALTERANTI, andando incontro alla strategia dell’Unione europea per ridurre le emissioni climalteranti, in particolare quelle di metano. La regolazione dinamica comporta infatti una riduzione delle pressioni, e quindi la riduzione del volume di gas naturale disperso in atmosfera, delle correnti elettriche erogate dagli alimentatori di protezione catodica, dell’odorizzante da iniettare in rete;
  • AUMENTARE L’EFFICIENZA OPERATIVA rispondendo all’esigenza dell’industria di garantire elevati standard qualitativi nonostante le riduzioni dei meccanismi tariffari sempre più marcate. Solo le soluzioni digitali possono far fronte a questo paradigma sempre più impegnativo. In questo senso, il progetto Smart Grid by AUTOMA garantisce evidenti vantaggi attraverso la digitalizzazione che consente di ottenere un importante risparmio sui costi attraverso la riduzione degli interventi sul campo, il monitoraggio e il controllo continuo delle condizioni della rete, una visione più approfondita delle operazioni e il supporto digitale alle attività quotidiane;
  • AUMENTARE LA SICUREZZA, in quanto, nonostante i pipeline siano il modo più sicuro per trasportare prodotti energetici come il gas naturale, il petrolio greggio e altri combustibili, eventuali incidenti possono essere fatali. Le disposizioni normative in termini di sicurezza sono quindi sempre più severe e le soluzioni digitali, quali il monitoraggio e il controllo remoto, sembrano poter alleviare il carico di lavoro che ne consegue, fornendo tutte le informazioni per capire se la rete è in sicurezza ed eventualmente per intraprendere azioni correttive.

In sintesi, il progetto Smart Grid by AUTOMA genera rendimenti sostenibili nel breve e nel lungo periodo, in linea con l’approccio ESG (Environmental, Social, Governance).
 

Un nuovo restyling ai bonus per i beni strumentali

Ai benefici appena citati si aggiungono tutti quelli previsti in chiave incentivi e agevolazioni fiscali, che da soli permettono un ritorno dell’investimento già in 4 – 5 anni. All’ammortamento fiscale ed al riconoscimento in tariffa, si aggiunge infatti il credito fiscale che, con il piano Transizione 4.0, da solo contribuisce per il 50% (40% per investimenti avviati nel 2022).

A tal proposito, nelle ultime settimane è stata confermata la proroga degli incentivi del piano Transizione 4.0 per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative. Questo con l’obiettivo di supportare la crescita e la competitività delle aziende italiane.

Di questo, e di tutte le novità introdotte dal prolungamento del nuovo Piano Transizione 4.0, ne parlerà AUTOMA insieme ad una serie di importanti esperti del settore in occasione del webinar “Nuovi incentivi al piano Transizione 4.0 per la crescita e la competitività delle imprese” che si terrà il 14 dicembre 2021 in collaborazione con Energia Media.

Per maggiori informazioni e per scoprire come partecipare al webinar, scrivere a sales@byautoma.com


Leggi anche

A lanciare l’allarme è uno studio commissionato dal Provveditorato alle opere pubbliche e firmato dal professor Gian Mario Paolucci, che avrebbe individuato diverse criticità nella realizzazione dell’opera da 5 miliardi di euro. La principale è il rischio di corrosione degli elementi immersi, privi di adeguata protezione catodica e realizzati con materiali di qualità differente rispetto a quelli dei test …

Leggi tutto…

L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano, in collaborazione con APCE, organizza i corsi di “Protezione catodica di opere in calcestruzzo armato” e “Protezione catodica in acqua di mare”. I corsi danno diritto al riconoscimento dei crediti formativi per gli Ingegneri, validi su tutto il territorio nazionale, e si svolgeranno a Milano a ottobre e novembre…

Leggi tutto…

All’approvazione del rendiconto delle attività e del bilancio dell’anno 2014 di APCE, sono stati apportati dei cambiamenti allo Statuto dell’Associazione volti all’acquisizione della “personalità giuridica”.
In questo modo APCE avrà modo di partecipare ai Bandi Europei per i fondi strutturali inerenti la formazione.

Leggi tutto…

Si è chiusa con un bilancio positivo la due giorni del convegno Servizi a Rete TOUR svoltasi nella sede del Gruppo CAP a Milano. Molte le utility che da tutta Italia hanno portato testimonianze di progetti e lavori eseguiti, oltre a presentazioni di programmi futuri su cui già si stanno predisponendo gare e appalti.
Un parterre di tutto rispetto che ha visto la presenza di numerosi direttori del ciclo idrico intergrato ed una serie di specialisti e tecnici interessati ai programmi e alle tecnologie messe in campo dai colleghi di tutto il Paese….

Leggi tutto…

Mancano 7 giorni al Servizi a Rete Tour 2015 che, per questa edizione ha scelto la sede del Gruppo CAP come punto di incontro per le utility, i tecnici e le aziende del settore del sottosuolo.
Le aziende partecipanti avranno modo di presentare le loro attività e le loro tecnologie attraverso presentazioni e case history.

Clicca qui e scopri l’elenco espositori…

Leggi tutto…