Pronto il nuovo depuratore per il Golfo Paradiso


Un impianto avanzatissimo, in grado di eliminare dall’acqua anche eventuali virus. È il nuovo depuratore comprensoriale per il Golfo Paradiso realizzato a Recco da Iren con un finanziamento di 30 milioni dal piano dell’Ato acque del territorio metropolitano di Genova. È appena partita la fase di pretrattamento dei reflui e l’impianto sarà pienamente in funzione dalla seconda metà di giugno.

Il depuratore di ultima generazione ha tecnologie a membrane che garantiscono l’abbattimento di tutti gli inquinanti e l’acqua depurata potrà essere riutilizzata, oltre che nei processi dello stesso impianto, anche, ad esempio nel lavaggio delle strade o delle barche.

Il depuratore raccoglie per il trattamento completo le acque reflue di Recco, Avegno e Uscio e poi entro i prossimi due mesi vi confluiranno anche quelle di Camogli, grazie all’installazione di venti metri di nuove condotte, necessarie per gli ultimi collegamenti. Dal prossimo anno saranno poi completati anche gli allacciamenti degli scarichi di Sori e del 50% di quelli di Pieve Ligure.

Siamo soddisfatti perché sono stati rispettati i tempi per la realizzazione di questa opera pubblica il cui iter procedurale era stato avviato nel 2009’ – ha dichiarato Gian Luca Buccilli, vice sindaco di Recco e consigliere delegato della Città metropolitana.

 

Didascalia foto 2: Gian Luca Buccilli, vice sindaco di Recco e consigliere delegato della Città metropolitana;


Leggi anche

Due le offerte presentate per la gara bandita dal gestore idrico di 20 comuni della fascia pedemontana etnea finalizzata alla riduzione delle perdite su oltre 2000 chilometri di condotte gestite. Finanziato con 6 milioni di euro del Pnrr, il progetto prevede la digitalizzazione e distrettualizzazione delle infrastrutture, compresa la posa di smart meter e importanti opere di sostituzione e recupero di condotte privilegiando le tecnologie no-dig….

Leggi tutto…

La nuova infrastruttura convoglia anche i reflui di Oliveto Lario e delle sue frazioni all’impianto di depurazione di Valmadrea. Un’opera fondamentale per la tutela della qualità delle acque del Lago di Como, che il gestore ha realizzato con un investimento di 9,1 milioni. Ma un intervento molto complesso dal punto di vista tecnico, che ha visto la posa di 9,4 chilometri di condotte sul fondo dello stesso lago, a una profondità di 140 metri….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Interventi e tecnologie per la resilienza delle infrastrutture

I cambiamenti climatici in atto hanno reso evidente che, nel futuro, dovremo confrontarci con scenari di scarsità di risorsa idrica e perciò i gestori del servizio idrico devono adottare rapidamente strategie mirate a mitigare il fenomeno aumentando la resilienza del sistema….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite

Il programma di investimenti Azioni per l’Acqua è certamente uno dei principali interventi in corso di attuazione nelle regioni del SUD per la distrettualizzazione e la digitalizzazione delle reti idriche e rappresenta un impegno concreto e continuativo per prevenire le conseguenze umanitarie economiche e sociali derivanti da un utilizzo inadeguato della risorsa idrica nel più grande Ambito Distrettuale della Regione Campania….

Leggi tutto…