Pronto il nuovo depuratore per il Golfo Paradiso


Un impianto avanzatissimo, in grado di eliminare dall’acqua anche eventuali virus. È il nuovo depuratore comprensoriale per il Golfo Paradiso realizzato a Recco da Iren con un finanziamento di 30 milioni dal piano dell’Ato acque del territorio metropolitano di Genova. È appena partita la fase di pretrattamento dei reflui e l’impianto sarà pienamente in funzione dalla seconda metà di giugno.

Il depuratore di ultima generazione ha tecnologie a membrane che garantiscono l’abbattimento di tutti gli inquinanti e l’acqua depurata potrà essere riutilizzata, oltre che nei processi dello stesso impianto, anche, ad esempio nel lavaggio delle strade o delle barche.

Il depuratore raccoglie per il trattamento completo le acque reflue di Recco, Avegno e Uscio e poi entro i prossimi due mesi vi confluiranno anche quelle di Camogli, grazie all’installazione di venti metri di nuove condotte, necessarie per gli ultimi collegamenti. Dal prossimo anno saranno poi completati anche gli allacciamenti degli scarichi di Sori e del 50% di quelli di Pieve Ligure.

Siamo soddisfatti perché sono stati rispettati i tempi per la realizzazione di questa opera pubblica il cui iter procedurale era stato avviato nel 2009’ – ha dichiarato Gian Luca Buccilli, vice sindaco di Recco e consigliere delegato della Città metropolitana.

 

Didascalia foto 2: Gian Luca Buccilli, vice sindaco di Recco e consigliere delegato della Città metropolitana;


Leggi anche

L’attività di efficientamento delle reti di distribuzione necessita dell’impiego delle migliori tecnologie disponibili sul mercato al fine di realizzare il controllo attivo degli acquedotti tramite la verifica continua delle portate e la gestione dinamica delle pressioni. Le valvole di regolazione svolgono un ruolo fondamentale e rappresentano uno dei più affidabili strumenti che gli addetti ai lavori hanno a disposizione. All’interno del panorama internazionale dei prodotti presenti sul mercato, la valvola automatica di regolazione NeoFlow di GF Piping Systems rappresenta l’ultima frontiera in termini di affidabilità e prestazioni, grazie al suo innovativo design e ai materiali impiegati….

Leggi tutto…

Si terrà a Ferrara dall’1 al 4 luglio 2024 la terza edizione del prestigioso convegno internazionale WDSA/CCWI. L’evento, organizzato dal Water Systems Group dell’Università degli Studi di Ferrara, ospiterà tecnici e ricercatori da tutto il mondo per discutere problematiche, idee e soluzioni per una gestione sostenibile degli acquedotti e dei sistemi fognari nel contesto dei cambiamenti climatici….

Leggi tutto…

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.Città di Piacenza: distrettualizzazione e modellazione
fluidodinamica pressure-driven…

Leggi tutto…