Pronunciata dal TAR Friuli la prima sentenza sulle gare d’ambito del gas


Il TAR Friuli Venezia Giulia – relatore ed estensore il presidente Umberto Zuballi – ha dato ragione alla Provincia di Udine, respingendo il ricorso proposto dalla società Italgas contro il bando, a procedura ristretta, pubblicato per avviare la gara per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas nell’ambito territoriale ‘Udine 1 Nord’, che comprende oltre settanta comuni della regione Friuli Venezia Giulia.
Il giudice amministrativo ha respinto le numerose censure avanzate da Italgas, confermando la legittimità dell’operato della Provincia di Udine, che funge da stazione appaltante per tutti i comuni dell’ambito, con una pronuncia che assume tanto maggiore importanza in quanto costituisce la prima decisione in materia di gare di questo tipo.
In particolare, il TAR ha confermato che nel caso di gara con procedura ristretta taluni elementi, non ancora definiti al momento del bando, possono essere inseriti nei documenti di gara in un momento successivo al bando, e cioè nella lettera d’invito.
‘L’autorevole pronuncia del TAR Friuli Venezia Giulia’ ha dichiarato l’Avvocato Sebastiano Capotorto del Foro di Roma, che ha difeso la Provincia di Udine nella causa, ‘ha una rilevanza che va ben oltre il singolo caso risolto, pur importantissimo. Il suo significato è tanto più notevole, in quanto consente di dare un impulso a numerose gare, i cui procedimenti sono fermi nella incertezza su un punto di diritto, che la sentenza ha invece risolto in senso favorevole per le amministrazioni che intendono attivarsi per l’attuazione della riforma, superando – almeno per questo aspetto – le resistenze e le obiezioni che vengono avanzate da parte di molti gestori, anche dai più autorevoli come sicuramente è Italgas’.
Il Consorzio Concessioni Reti Gas, che supporta l’Amministrazione Provinciale nell’organizzazione della gara d’ambito, sottolinea come tale sentenza costituisca un importante ‘disco verde’ per le amministrazioni locali impegnate da tempo nella preparazione delle gare d’ambito, travolga la miope politica di Italgas di opposizione a tutto campo contro lo svolgimento delle gare e rafforzi il ruolo della stazione appaltante chiamata a preparare sul proprio territorio la ‘Lex specialis’ della gara d’ambito.


Leggi anche

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone….

Leggi tutto…

Ha attraccato nel porto di Piombino l’unità di stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto acquistata da Snam per contribuire a rendere il Paese autosufficiente dalle forniture russe. La sua entrata in esercizio è prevista per la metà del prossimo mese di maggio. Intanto la società ha reso noto che oltre l’86% della capacità del terminale, per gli anni termici dal 2023/24 al 2043/44 è stata già assegnata….

Leggi tutto…

La prima immissione proviene dall’impianto Quadruvium a Codroipo, il primo impianto immesso in una rete di distribuzione del gas in Friuli-Venezia Giulia. Di proprietà di Enibioch4in, società del gruppo Eni, l’impianto dallo scorso anno è stato riconvertito alla produzione del gas green da effluenti zootecnici, matrici agricole e biomasse residuali del territorio….

Leggi tutto…