Prosegue la lotta di Gaia contro le perdite idriche

La riduzione delle perdite idriche è uno degli aspetti fondamentali per migliorare la qualità del servizio e aumentare la resilienza delle infrastrutture, ma soprattutto per recuperare preziosa risorsa, aspetto ancora più importante di fronte a periodi di siccità che si ripetono con sempre maggior frequenza e durata. In questo contesto si inseriscono gli interventi approvati dal Consiglio di amministrazione di Gaia per il rinnovo di tratti di rete in tre comuni toscani.

Per i lavori, del valore di oltre 3,5 milioni di euro, che interessano la sostituzione di oltre 8 km di rete, con contestuale sostituzione di circa 650 allacci, nei territori di Carrara, Massa e Montignoso, verrà a breve bandita una gara.

 

Il progetto WaDIS

Gli interventi fanno parte del grande progetto WaDIS (Water loss control&Digital Innovation Strategy) del gestore idrico della Toscana Nord, vincitore lo scorso agosto di un contributo sui fondi PNRR di 25 milioni di euro.

Più nello specifico, i lavori a Carrara, Massa e Montignoso rientrano nel terzo lotto, dei quattro totali, del programma WaDIS. Il programma annovera anche le opere di sostituzione delle tubazioni nei comuni di Pietrasanta, Camaiore e Massarosa. Opere che il gestore ha elaborato per la gestione avanzata delle reti idriche, principalmente della costa apuo-versiliese, mediante la digitalizzazione, modellazione e l’impiego di strategie innovative di riduzione e controllo delle perdite idriche.

 

Abbattere le perdite del 50% entro il 2026

Il programma di sostituzione ha come traguardo il 2026, termine entro il quale l’azienda punta a raggiungere l’ambizioso obiettivo di abbattere il volume di perdite anche del 50% in alcune località.

«Si tratta di una sfida enorme per un’azienda di dimensioni contenute come la nostra. Che però ha già dimostrato la propria tenacia e impegno, portando avanti la partecipazione ai bandi PNRR e conquistando un prestigioso terzo posto nella graduatoria nazionale rispetto a grandi operatori italiani – ha commentato Vincenzo Colle, presidente di Gaia -. Stiamo operando in maniera sistematica dove ci sono situazioni più critiche, dove è necessario agire prioritariamente e in maniera definitiva sui tratti acquedottistici più vetusti».

 


Leggi anche

Piccoli investimenti, grandi e immediati risparmi: è quanto garantiscono i servizi di A2A Smart City per il risparmio energetico. Grazie a un approccio altamente tecnologico basato sull’impiego di soluzioni incentrate sull’intelligenza artificiale per il settore building, e sulla power quality per l’ottimizzazione dei consumi nei processi industriali del comparto idrico. Leggi l’articolo pubblicato sul magazine marzo/aprile 2023….

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

La società, che gestisce il ciclo idrico in tre comuni vicentini, ha avviato i lavori per dotare di un ulteriore sistema di filtri la rete acquedottistica di Montebello, capace di contrastare l’eventuale presenza di PFAS ma anche di altri inquinanti. Un investimento in scurezza che si aggiunge a quello per ottimizzare la gestione del sistema idrico attraverso la realizzazione di una nuova vasca di accumulo da utilizzare per stoccare l’acqua da utilizzare nei periodi di siccità….

Leggi tutto…

Il miglioramento dell’indicatore M1 di ARERA sulle perdite idriche si ottiene attraverso investimenti nella gestione ottimale delle pressioni, la messa a punto di tecniche di ricerca perdite innovative, la sostituzione delle reti idriche e l’ammodernamento del parco contatori. Le perdite idriche rappresentano un problema importante nelle reti del territorio in quanto difficili da individuare e spesso non visibili in superficie. In questo ambito le tecnologie, come l’intelligenza artificiale, possono supportare i gestori per rendere smart le reti e gli impianti….

Leggi tutto…

Vale nel complesso circa 20 milioni di euro l’insieme di opere messo a punto dal gestore idrico per rinnovare completamente il sistema idrico della Valdelsa. L’obiettivo è di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento ai territori di San Gimignano, Montaione, Gambassi Terme e Certaldo, e migliorare la qualità dell’acqua erogata. I lavori hanno preso il via con l’intervento nel comune di San Gimignano che prevede la posa di 6,3 km di nuove tubazioni …

Leggi tutto…