Pubblicato l’Avviso pubblico per gli incentivi PNRR per il teleriscaldamento

È stato pubblicato dal Ministero della Transizione Ecologica (MITE) l’Avviso pubblico per la presentazione dei progetti per lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento da finanziare nell’ambito del PNRR. L’Avviso dà attuazione all’investimento 3.1 (M2C3) del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che mette a disposizione 200 milioni di euro per lo sviluppo dei sistemi efficienti di teleriscaldamento e teleraffrescamento. Le agevolazioni riguardano:

  1. la costruzione di nuovi sistemi efficienti
  2. l’estensione delle reti esistenti con l’obiettivo di realizzare 330 km di reti di teleriscaldamento efficiente e di costruire impianti o connessioni per il recupero di calore di scarto per 360 MW.

 

Gli obiettivi

Con il provvedimento si punta infatti a ottenere un doppio risultato. Da un lato una riduzione dei consumi di energia primaria fossile, con un risparmio stimato di 20 ktep annui. Dall’altra evitare ogni anno l’emissione di 0,04 milioni di tonnellate di CO2 nei settori non ETS (Emission Trading System), cioè non regolati dalla direttiva sullo scambio delle emissioni.

In quest’ottica, lo sviluppo del teleriscaldamento è considerato strategico e prioritario, rispetto al mix energetico dell’Italia, per rilanciare il sistema energetico nazionale in un periodo particolarmente complesso.

 

Ripartizione delle risorse

In particolare, ai sensi del decreto del Mite del 30 giugno 2022, n. 263, le risorse sono così ripartite:

  • 50 milioni di euro sono destinati esclusivamente a sistemi di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento efficiente di piccole dimensioni. Ossia progetti che prevedono un investimento complessivo inferiore a 10 milioni di euro;
  • 150 milioni di euro invece destinati a sistemi di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento efficiente di qualunque dimensione.

 

La presentazione della domanda

Le agevolazioni del PNRR sono destinate ai soggetti che intendano realizzare una nuova rete o una centrale di produzione di energia termica o frigorifera o anche a tutti coloro che già gestiscano una rete o una centrale. Le agevolazioni previste dal Decreto saranno concesse mediante una procedura valutativa a graduatoria. Inoltre, gli interventi previsti nei progetti proposti devono essere conclusi improrogabilmente entro la data del 31 marzo 2026.

Le domande per accedere agli incentivi devono essere presentate entro il prossimo 6 ottobre, attraverso il portale, messo online di recente, accessibile dall’Area Clienti del sito del GSE (Gestore dei servizi energetici). Il GSE fornirà tutto il supporto tecnico e operativo nella gestione delle domande di accesso ai fondi.

 


Leggi anche

Alperia Plus, proprietaria e gestore del sistema a servizio della città, conta di allacciare alla rete oltre 40 nuovi edifici quest’anno, per una potenza totale di 2 MW, per dare seguito al boom della domanda. Attualmente nuove estensioni sono in corso di realizzazione nel rione Europa Novacella e a Bolzano Sud, dove di recente presso la centrale già presente è stata installata una nuova caldaia da 8 megawatt….

Leggi tutto…

Meno della metà di quelli presentati sono i progetti per lo sviluppo del teleriscaldamento efficiente che hanno ottenuto i finanziamenti previsti dal PNRR, a causa delle poche risorse messe a disposizione. Per questo il presidente di FIPER, Walter Righini, ha inviato una missiva al ministro Pichetto Fratin per invitarlo a prendere in considerazione la possibilità di stanziare ulteriori fondi per promuovere la tecnologia. …

Leggi tutto…

Il cascame termico dell’impianto di termovalorizzazione di Neutalia alimenterà i sistemi gestiti da Agesp e Amga nei tre comuni della provincia di Varese. Ciò grazie al progetto di economia circolare frutto del gioco di squadra delle tre realtà che ha ottenuto un finanziamento di 15,6 milioni di euro dal PNRR. Notevole la quantità di energia termica che sarà recuperata, 62 GWh/anno, che permetterà di risparmiare il consumo di oltre 7 milioni di metri cubi di metano…

Leggi tutto…

Grazie ai 50 milioni ottenuti dal PNRR per i progetti di Bologna, Ferrara e Forlì, la multiutility ha potenziato il suo piano di investimenti per lo sviluppo della tecnologia in tutti i territori. Notevoli i benefici ambientali attesi dal programma di opere, con una riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx…

Leggi tutto…

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato la graduatoria dei progetti che beneficeranno delle risorse messe a disposizione dal PNRR per lo sviluppo dei sistemi efficienti. Sono però solo 29 i progetti finanziati, su 118 presentati, a causa della bassa dotazione finanziaria, in totale 200 milioni, insufficiente a coprire l’intera domanda pari a circa 550 milioni. Da qui l’appello di FIPER al ministro Pichetto Fratin a trovare nuove risorse …

Leggi tutto…