Publiacqua attiva il nuovo depuratore di San Casciano Val di Pesa

È entrato in esercizio il nuovo impianto di depurazione realizzato da Publiacqua a servizio di San Casciano Val di Pesa. Un’opera che il gestore idrico ha avviato nell’ottobre del 2020 per tutelare e migliorare la qualità dell’ambiente di uno dei territori più ammirati della Toscana e rinomato per la produzione dei suoi vini, dell’olio extravergine d’oliva e dei suoi prodotti agroalimentari.

La costruzione del collettore è stata accompagnata dai lavori, altrettanto importanti, per la sistemazione e il rinnovo della rete fognaria. Opere sinergiche e strategiche per il raggiungimento dell’importante obiettivo che così è stato conseguito: l’uscita del comune dalla procedura di infrazione comunitaria in materia di acque reflue.

 

Il nuovo depuratore

Il nuovo impianto di depurazione è stato realizzato in località Ponterotto, in un’area a carattere rurale e a buona distanza dai più vicini centri abitati. Il depuratore ora tratta i reflui del capoluogo, che in precedenza scaricavano invece nei corpi idrici superficiali. Inoltre, con il completamento delle ultime opere che riguardano la seconda linea di trattamento, raggiungerà una potenzialità pari a 11.500 abitanti equivalenti (ae).

 

Soluzioni a basso impatto

Nella sua realizzazione Publiacqua ha adottato una serie di soluzioni tecnologiche e costruttive per minimizzarne l’impatto sotto diversi punti di vista. Sul piano paesaggistico, per minimizzare l’impatto visivo saranno piantumati filari di alberi ad alto fusto lungo il perimetro dell’impianto. Il processo depurativo adottato non prevede la liberazione in atmosfera di sostanze volatili in quantità tali da arrecare problemi sotto il profilo dell’impatto odorigeno.

Mentre a evitare problemi sul piano delle emissioni acustiche, sono stati scelti macchinari a bassissima rumorosità e le soffianti, a servizio del reattore biologico e della fase di digestione aerobica dei fanghi, sono state dotate di cabine insonorizzanti e alloggiate al chiuso.

 

11 chilometri di nuove condotte

Il depuratore è stato costruito con un investimento di 10 milioni. Leggermente inferiore la cifra investita da Publiacqua per il rinnovo della rete fognaria: 9 milioni di euro. I lavori hanno visto la posa di 11 chilometri di nuove condotte e la realizzazione di 10 impianti di sollevamento. In questo modo sono stati eliminati tutti gli scarichi diretti in ambiente per un carico complessivo stimato in circa 4.500 abitanti equivalenti.

 

Una tappa importante sul fronte della tutela ambientale

«I lavori realizzati a San Casciano Val di Pesa sono importanti per il territorio e rappresentano una tappa fondamentale nel cammino che Publiacqua si era prefissa sul fronte della tutela dell’ambiente – ha commentato il presidente di Publiacqua Lorenzo Perra -. L’azienda è infatti impegnata da diversi anni nella realizzazione di significativi investimenti per dotare i nostri territori di adeguati sistemi di depurazione. Un obbligo normativo, ma, soprattutto, un obiettivo perseguito per garantire la qualità ambientale dei nostri territori. Oggi, grazie agli investimenti fatti, il 90% della popolazione è allacciato alla fognatura e l’83% è servita da un impianto di depurazione e questo lo consideriamo un risultato importante ma non un traguardo».

 


Leggi anche

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Grazie alle elevate proprietà meccaniche e chimiche, profili e strutture in materiale composito PRFV trovano impiego in diversi settori industriali e rappresentano una soluzione ideale per la realizzazione di opere a servizio di impianti di depurazione. P-Trex, business unit dedicata all’industria del Fibre Net Group, vanta una forte specializzazione nella progettazione e sviluppo di profili e strutture personalizzati in materiale composito PRFV…

Leggi tutto…

Quasi 10 milioni di euro di finanziamento UE, 23 partner e 5 Paesi coinvolti, compresa l’Ucraina, per l’ambizioso progetto che mira ad aumentare la produzione di biometano sfruttando le potenzialità dell’idrogeno e a stoccare l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili….

Leggi tutto…

fanghi

I fanghi di depurazione sono un inevitabile sottoprodotto della depurazione delle acque, che possono però essere trasformati da criticità a risorsa. Tra gli approcci e le strategie di gestione vi sono la minimizzazione dei volumi, così come la stabilizzazione anaerobica con recupero energetico e la valorizzazione finale con diversi possibili destini….

Leggi tutto…

Sono arrivati i primi risultati del progetto sperimentale portato avanti dal gestore idrico piemontese, con un team di aziende e università, finalizzato allo sviluppo e applicazione di tecnologie innovative e green per ottenere acque più pure dal trattamento dei reflui. Il prototipo realizzato ha mostrato l’efficacia delle soluzioni selezionate, come l’uso di microalghe, nanospugne e zeoliti, aprendo nuove prospettive anche al riutilizzo delle acque depurate….

Leggi tutto…