Publiacqua: completate le opere che mettono in regola Lastra a Signa

Migliorare la qualità ambientale e il decoro del territorio. Ha puntato a questi obiettivi il complesso di opere realizzate da Publiacqua nel comune di Lastra a Signa. Opere concluse con un investimento di 8,6 milioni di euro.

Uno degli interventi più importanti è quello che ha interessato la frazione di Malmantile, che sorge nella zona collinare del comune in provincia di Firenze. Qui è stato realizzato il sistema di collettamento che conduce i reflui all’impianto di depurazione di Ginestra Fiorentina, mettendo così la frazione in regola con le disposizioni europee in tema di raccolta e trattamento dei reflui.

 

Quasi 5 chilometri di nuova rete fognaria

L’intervento ha visto la posa di 4,9 chilometri di nuove condotte fognarie, 3,8 chilometri a gravità e 1,1 chilometri a pressione. Inoltre sono stati realizzati 9 derivatori, per la regolazione delle portate in tempo di pioggia, e 3 stazioni di sollevamento. La stazione di sollevamento principale è quella situata in via di Gello, che solleva i reflui a Poggio di Gello verso il depuratore attraverso una condotta in pressione collegata alla fognatura principale proveniente da Quattro Strade. Grazie a queste opere, che hanno richiesto un investimento di 2,9 milioni, sono stati eliminati 7 scarichi diretti in ambiente.

 

Il potenziamento del depuratore

Per ricevere il nuovo carico di reflui, Publiacqua è intervenuta anche sul depuratore di Ginestra Fiorentina. L’impianto è stato rinnovato e adeguato per portarne la capacità di trattamento a 4.000 abitanti equivalenti. Il costo di questi lavori è stato di 2,5 milioni.

 

Le opere a Lastra a Signa

Oltre ai lavori su Malmantile e sempre sul fronte fognatura, nei mesi scorsi sono stati completati anche gli interventi di sistemazione e rinnovo della rete fognaria del capoluogo, con una spesa di oltre 2,2 milioni.

Le nuove opere si aggiungono a quelle già realizzate in passato dal gestore a Lastra a Signa e che hanno riguardato sia la rete fognaria sia quella idrica. Per la parte acquedotto, l’azienda ha potenziato e rinnovato diverse porzioni di infrastruttura, investendo nel territorio oltre 700.000 euro. Così come ha proceduto al rinnovo di parte del sistema fognario con una spesa di 340.000 euro.

 

420 milioni investiti in fognature e depurazione

«L’azienda è impegnata da diversi anni nella realizzazione di significativi investimenti per dotare i nostri territori di adeguati sistemi fognari e di depurazione – ha commentato Nicola Perini, presidente di Publiacqua -. Un obbligo normativo, ma soprattutto un obiettivo perseguito per garantire la qualità ambientale alla collettività che serviamo, la cui soddisfazione e salvaguardia sono sempre l’obiettivo finale del nostro lavoro».

Negli anni Publiacqua, infatti, ha investito oltre 420 milioni di euro nella depurazione, nella fognatura e nel collettamento dei reflui. Grazie a questi investimenti la percentuale di popolazione depurata è passata dal 60% dei primi anni Duemila a oltre l’80% attuale. Con enormi benefici sul fronte ambientale, grazie all’eliminazione degli scarichi diretti nei corsi fluviali. Gli interventi hanno riguardato il territorio del Chianti, Pistoia, il Mugello e il Valdarno. Non è stata trascurata la piana fiorentina, per la quale, nel luglio dello scorso anno, l’azienda ha potuto annunciare il traguardo della depurazione totale.

 


Leggi anche

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….

Leggi tutto…

Al mosaico di opere per la realizzazione del grande collettore fognario lungo 24 chilometri che convoglierà i reflui di tutta la Valdinievole, di Cerreto Guidi e di parte di Fucecchio al depuratore industriale presente a Santa Croce si aggiunge l’ultimo lotto. Questo prevede la posa 7,6 chilometri di condotte, in parte con la tecnica della trivellazione orizzontale controllata, per un investimento di 13,5 milioni….

Leggi tutto…

In Gazzetta Ufficiale, italiana ed europea, il bando per le opere di razionalizzazione del sistema fognario e depurativo nel comune della provincia di Cuneo. I lavori prevedono il potenziamento di un depuratore e la dismissione di un secondo impianto, la posa di alcune tratte di rete fognaria, parte delle quali con la tecnica no-dig, e l’installazione di impianti fotovoltaici. Ultimo giorno per le offerte il 19 ottobre…

Leggi tutto…

Fatuzzo è stato scelto dal governo per succedere a Maurizio Giugni, che ha concluso il suo mandato triennale alla guida della struttura che si occupa delle opere fognarie e depurative necessarie a superare le procedure di infrazione comunitarie. Un triennio durante il quale sono stati realizzati oltre il 60% degli interventi commissariali, con 23 opere completate e 26 nuovi cantieri avviati….

Leggi tutto…

Sono ben 5 i progetti presentati dal gestore idrico dei 48 comuni della provincia di Rieti che beneficeranno delle risorse del PNRR per la Misura M2C4 per un valore complessivo di 7,5 milioni di euro. Risorse che permetteranno alla società di sviluppare interventi per 8,7 milioni, che riguardano il potenziamento del sistema di raccolta e trattamento dei reflui, dei quali beneficeranno oltre 11.000 utenze….

Leggi tutto…