Publiacqua ridisegna il sistema fognario di Carmignano

Publiacqua ha dato il via a un nuovo ciclo di opere fondamentali per la tutela ambientale e paesaggistica di uno dei comuni più belli della provincia di Prato. Si tratta di Carmignano, dove sono stata aperti i cantieri per l’adeguamento del sistema fognario.

I lavori interessano il capoluogo e rientrano nell’Accordo di programma sotto i 2.000 abitanti equivalenti. In contemporanea a questi interventi, il gestore provvederà anche al rinnovo di alcune tratte delle reti idriche, per un investimento totale di 9 milioni di euro.

 

Eliminare 13 scarichi diretti

Le opere principali riguardano il sistema fognario. Il progetto prevede la posa di una nuova condotta, in parte a gravità e in parte a pressione. Il percorso delle tubazioni interesserà sei strade del capoluogo, fino a congiungersi al collettore realizzato nella frazione di Comeana. Saranno inoltre realizzati 8 sollevamenti fognari. Il sistema così delineato permetterà la raccolta di 13 scarichi diretti, per un volume di reflui pari a 1.700 abitanti equivalenti, che insistono sugli agglomerati di Carmignano e La Serra.

 

Opere che fanno bene all’ambiente

L’intervento nel capoluogo si inserisce nel quado di opere, dall’importante valore ambientale, che Publiacqua ha realizzato in zona negli ultimi anni. La principale è rappresentata dal primo lotto dell’intervento di adeguamento e potenziamento dell’impianto di depurazione di Seano, altra frazione di Carmignano. Un lavoro che si è concluso nel 2017, con un investimento di 2,7 milioni di euro, e che ha reso l’impianto idoneo a ricevere e trattare i reflui anche di porzioni importanti e significative di alcuni comuni limitrofi, come le città di Prato, di Quarrata e di Poggio a Caiano. La progettazione del secondo lotto, avviata nel 2021, sarà completata nel 2022. Farà seguito la programmazione dei lavori.

 

Gli interventi sui collettori

Il piano riguarda anche i sistemi di collettamento. A tale proposito il gestore ha completato le opere di collettamento degli scarichi diretti nell’ambiente della zona ovest di Poggio a Caiano, dell’agglomerato urbano di Ponte a Tigliano, nel comune di Prato, e quelle dei reflui di Catena di Quarrata, il cui vecchio depuratore è stato dismesso. Lavori che complessivamente hanno richiesto oltre 2 milioni di euro.

Altra opera importante è stata la dismissione del depuratore di Candeli con il collettamento reflui della località Comeana all’impianto di San Colombano, per un costo di 5 milioni di euro.

Nell’aprile dello scorso anno sono stati completati anche i lavori per la sistemazione fognaria della frazione di Seano, con un investimento di 1,4 milioni e l’eliminazione di 4 scarichi diretti in ambiente.

 


Leggi anche

Sono ben 5 i progetti presentati dal gestore idrico dei 48 comuni della provincia di Rieti che beneficeranno delle risorse del PNRR per la Misura M2C4 per un valore complessivo di 7,5 milioni di euro. Risorse che permetteranno alla società di sviluppare interventi per 8,7 milioni, che riguardano il potenziamento del sistema di raccolta e trattamento dei reflui, dei quali beneficeranno oltre 11.000 utenze….

Leggi tutto…

La nuova infrastruttura convoglia anche i reflui di Oliveto Lario e delle sue frazioni all’impianto di depurazione di Valmadrea. Un’opera fondamentale per la tutela della qualità delle acque del Lago di Como, che il gestore ha realizzato con un investimento di 9,1 milioni. Ma un intervento molto complesso dal punto di vista tecnico, che ha visto la posa di 9,4 chilometri di condotte sul fondo dello stesso lago, a una profondità di 140 metri….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Il piano degli interventi che GORI sta realizzando sul territorio gestito, nell’ambito del programma “Energie per il Sarno”, mira al completo risanamento ambientale del bacino idrografico del fiume Sarno….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Interessa 12 comuni, tra i quali la città di Vicenza, e 200.000 abitanti il piano per la riorganizzazione dello schema di raccolta e trattamento dei reflui messo a punto dal gestore. Strutturato su due blocchi di opere, per un valore totale di oltre 150 milioni di euro, ha il suo perno nell’ampliamento del depuratore di Casale, che sarà completamente ammodernato e la sua capacità di trattamento portata a 200.000 abitanti equivalenti, dagli attuali 180.000….

Leggi tutto…