Reggio Emilia: gestione dell’acqua a una società pubblica dal 2015


Dal prossimo anno il servizio idrico nel territorio di Reggio Emilia e nei 44 Comuni della sua provincia sarà gestito da un nuovo soggetto pubblico. Così è stato deciso nel corso dell’assemblea dei soci di Agac Infrastrutture, la società interamente pubblica partecipata dai comuni reggiani e proprietaria delle reti del servizio idrico integrato realizzate fino al 2005.
Nel corso dell’assemblea, i Comuni soci hanno affidato ad Agac infrastrutture il compito di verificare il valore delle reti e dei servizi relativi, operazione propedeutica per dare vita al nuovo soggetto che sostituirà Iren nella gestione della distribuzione dell’acqua e della depurazione.
Il processo di ripubblicizzazione procederà a tappe spedite. Entro novembre, infatti, verrà definito il piano industriale, in modo da sottoporre le delibere necessarie alla costituzione del nuovo soggetto giuridico entro la fine del 2015.
Nello specifico, le attività che Agac Infrastrutture condurrà per conto dei Comuni riguardano: la valorizzazione del terminal value, ovvero del valore di trasferimento degli asset; la definizione del modello gestionale; la predisposizione del piano degli investimenti, con predisposizione di un modello tariffario ed economico-finanziario, in grado di elaborare simulazioni sulla distribuzione degli investimenti e sul loro impatto sui costi di gestione e sui ricavi attesi, anche ai fini delle stime sui bilanci di previsione e sui flussi di cassa derivanti dalla gestione; l’identificazione della struttura finanziaria ottimale (debito/equity).


Leggi anche

Sfiora i 12,7 milioni di euro il valore dei lavori messi a gara dal gestore idrico dell’Ato 3 Torinese. Finanziate con fondi PNRR, le opere prevedono l’ampliamento della vasca di ossidazione e la trasformazione da secondario a terziario dell’impianto che sorge nel comune della provincia di Torino. La data ultima per la presentazione delle offerte è il prossimo 30 ottobre….

Leggi tutto…

L’attività di efficientamento delle reti di distribuzione necessita dell’impiego delle migliori tecnologie disponibili sul mercato al fine di realizzare il controllo attivo degli acquedotti tramite la verifica continua delle portate e la gestione dinamica delle pressioni. Le valvole di regolazione svolgono un ruolo fondamentale e rappresentano uno dei più affidabili strumenti che gli addetti ai lavori hanno a disposizione. All’interno del panorama internazionale dei prodotti presenti sul mercato, la valvola automatica di regolazione NeoFlow di GF Piping Systems rappresenta l’ultima frontiera in termini di affidabilità e prestazioni, grazie al suo innovativo design e ai materiali impiegati….

Leggi tutto…

Si terrà a Ferrara dall’1 al 4 luglio 2024 la terza edizione del prestigioso convegno internazionale WDSA/CCWI. L’evento, organizzato dal Water Systems Group dell’Università degli Studi di Ferrara, ospiterà tecnici e ricercatori da tutto il mondo per discutere problematiche, idee e soluzioni per una gestione sostenibile degli acquedotti e dei sistemi fognari nel contesto dei cambiamenti climatici….

Leggi tutto…

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…