Le regole per la posa della fibra ottica

Il settore delle telecomunicazioni gioca un ruolo strategico per lo sviluppo del sistema economico nazionale ed europeo.  La principale voce di costo di tali progetti è costituita dalle opere civili. Basti pensare che per l’Italia l’investimento necessario per la realizzazione di reti a banda ultralarga da 30 a 100 Mbps è stato valutato tra i 7 e i 15 miliardi di euro, a seconda della tecnologia utilizzata, il 70% del quale si riferisce ai costi degli scavi.
Un passo in avanti verso l’ottimizzazione dei costi delle reti di telecomunicazione di nuova generazione (NGN) è stato compiuto con l’emanazione, lo scorso 29 settembre, del Decreto scavi, che contiene le specifiche tecniche delle operazioni di scavo e ripristino per la posa di infrastrutture digitali nelle infrastrutture stradali. Un provvedimento fortemente voluto dal Ministero dello Sviluppo Economico, che dà attuazione al decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012) e che prevede notevoli semplificazioni per la posa della fibra ottica.
Lo spirito del documento, entrato in vigore lo scorso 2 novembre, è, infatti, favorire l’installazione delle infrastrutture digitali anche attraverso metodologie di scavo a limitato impatto ambientale, nel rispetto di quanto previsto dal Codice delle Comunicazioni elettroniche, dal comma 3 dell’articolo 231 del Codice della Strada e dalla delibera n. 622/11/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Il decreto è diviso in sezioni a seconda della tecnologia utilizzata (minitrincea, perforazione orizzontale e scavo tradizionale) e in base all’infrastruttura stradale: urbana, extraurbana e autostrade. Per salvaguardare la sicurezza delle strade, le infrastrutture digitali dovranno essere installate prioritariamente all’esterno della carreggiata, in posizione tale da non inficiare il funzionamento dei dispositivi di ritenuta eventualmente presenti e salvaguardare tutte le altre opere strutturali. Nel caso di impossibilità tecnica nell’utilizzo del marciapiede e della banchina è consentito lo scavo in carreggiata, che dovrà essere realizzato il più vicino possibile al margine. Attenzione è riservata anche alla salvaguardia dell’estetica delle strade, che dovrà essere ripristinata utilizzando gli stessi materiali.

La minitrincea
Un aspetto centrale del decreto è la regolazione dell’utilizzo della minitrincea, una tecnica di scavo a basso impatto ambientale che, grazie alla creazione di trincee di 5 cm di larghezza per una profondità di 30 cm, a fronte di dimensioni di 40 x 100 cm dei sistemi di scavo tradizionali, consente di abbattere drasticamente tempi e costi delle operazioni di posa. Con questa tecnica, infatti, la velocità di posa in ambito urbano è di circa 150 m al giorno, con costi che vanno dai 18 ai 23 euro/m, compresi di ripristino del manto stradale, contro una velocità di avanzamento di 20 m giorno per un costo di circa 45-55 euro/m dei sistemi tradizionali.
Il  decreto sottopone l’utilizzo della minitrincea a determinate condizioni. In particolare, si può ricorrere a questa tecnica se la quota altimetrica prevista per l’estradosso della struttura di contenimento dell’infrastruttura digitale sia almeno di 25 cm, nel caso di posizionamento nella banchina non pavimentata o nel marciapiede, e non inferiore a 40 cm, in modo da non creare vincoli alle operazioni di manutenzione della strada. In ambito urbano, invece, nel caso di piattaforma pavimentata, basta garantire un ricoprimento minimo della struttura di contenimento dell’infrastruttura digitale pari a 35 cm.
«Si tratta di un provvedimento importante – commenta Achille De Tommaso, presidente di ANFoV, Associazione per la convergenza nei servizi di comunicazione, che raggruppa oltre 30 realtà del settore -. Tuttavia, esprimere un giudizio completamente positivo sul decreto non è possibile. Sicuramente è da sottolineare la buona volontà dimostrata dal legislatore nel cercare di regolare un tema rimasto in sospeso dal 1998, più o meno la data di inizio della liberalizzazione del settore».
Le principali perplessità riguardano la regolamentazione dell’uso della minitrincee, in particolare la limitazione del ricorso a questa tecnica solo sui marciapiedi e il divieto di impiego in carreggiata. «Una scelta inefficiente e pericolosa, dal momento che proprio sotto i marciapiedi “viaggia” già la maggior parte dei sottoservizi – prosegue De Tommaso -. Ciò rende sempre più difficoltoso trovare spazio per le reti in fibra, e talvolta molto difficoltoso non causare danni alle infrastrutture esistenti, rallentando enormemente il lavoro».


Leggi anche

Che tu abbia appena iniziato il tuo viaggio nell’IoT o sia già profondamente coinvolto nelle sue evoluzioni, unendoti a noi potrai scoprire qual è l’impatto positivo della tecnologia LoRaWAN sulla vita delle persone, sulla salute del pianeta e sulla crescita delle imprese che operano in queste aree. Il LoRaWAN World Expo è la migliore opportunità, nel 2022, per entrare in contatto con le menti più brillanti del settore IoT e fare rete con i leader del mercato LoRaWAN. …

Leggi tutto…

Monitorare da remoto la pressione di esercizio nelle reti di distribuzione del gas, con un dispositivo ATEX semplice e di facile installazione, in comunicazione con una piattaforma di gestione web e smartphone. È questa la soluzione IoT brevettata da ONYAX, che conta installazioni in tutto il territorio nazionale. Un’attività di digitalizzazione che mira all’analisi predittiva e alla sicurezza degli impianti. …

Leggi tutto…

La gamma Ermatic® é una soluzione completa e modulare di dispositivi in ghisa sferoidale per la copertura di un’ampia gamma di reti sotterranee: Reti fognarie: pozzetti d’ispezione, camerette di dissabbiatura e pozzetti a cisterna, ecc.; Telecomunicazioni: pozzetti di infilaggio e derivazione, ecc. ; Energia elettrica: posa di segnali, segnalazione, cameretta per trasformatore, scatola di derivazione, ecc. I suoi vantaggi principali sono: modularità, durabilità, impermeabilità alle infiltrazioni (acque di scorrimento), stabilità, grande apertura per il passaggio di macchinari di grandi dimensioni….

Leggi tutto…

AqA – nata il primo aprile del 2021 dalla fusione di Tea Acque e AqA Mantova, è il nuovo gestore del servizio idrico integrato di oltre 300mila abitanti in 40 comuni della provincia di Mantova. Una società giovane, con radici solide, che vede nel 2022 la realizzazione di numerosi progetti nati negli scorsi anni, con la vocazione, fortissima, all’efficienza ambientale e all’efficienza operativa….

Leggi tutto…

Il Gruppo Dolomiti Energia prosegue il proprio impegno per offrire ulteriori servizi ai propri clienti al fine migliorare la vita delle persone e delle comunità locali avviando una partnership strategica con Tecnodata Trentina per lo sviluppo congiunto di servizi di connettività in banda ultra-larga (BUL)….

Leggi tutto…