Il gestore idrico sta portando avanti un importante programma di lavori di risanamento dei principali anelli idrici della città, utilizzando le tecnologie trenchless per intervenire sulle condotte di maggiori dimensioni. Prossimo cantiere in programma riguarda viale Trieste, dove verrà risanato con la tecnica del relining un tratto di condotta in ghisa della lunghezza di oltre 1,6 chilometri…
Servizi a Rete TOUR 2021, 22-23 settembre 2021 | Piave Servizi, Treviso
Durante la sesta edizione, dedicata al tema “Il Servizio Pubblico della distribuzione in relazione ai cambiamenti”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Codognè (TV) presso la sede di Piave Servizi per confrontarsi sul tema della gestione delle reti del sottosuolo e per mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti.
Questo uno degli interventi in programma: “Il risanamento di condotte tramite i giunti di riparazione in due pezzi senza interruzione del servizio”
Per saperne di più… …
La divisione trenchless dell’impresa Benassi Srl termina con successo in Sardegna la riabilitazione con tecnologia hose lining di un’adduttrice idrica DN500 in cemento amianto, per una lunghezza complessiva oltre 6 km, all’interno della valle del Temo: impervia zona protetta da vincoli ambientali e priva di viabilità pubblica di accesso. Determinante nella scelta di intervento con tecnologie no-dig, l’orografia della valle lungo la quale si snoda il tracciato della condotta, capace di rendere difficoltose le operazioni di riparazione e praticamente impossibile la pianificazione di un intervento di manutenzione con tecniche tradizionali….
La divisione trenchless Benassi Srl porta a compimento con successo il proseguo degli interventi di riabilitazione sulla condotta in pressione a servizio dell’impianto pluvirriguo “Quartier del Piave”, in località Vidor (TV), effettuati mediante tecnica senza scavo UV-CIPP….
Stando ai dati, la percentuale di condotte deteriorate su piano nazionale è talmente alta da generare percentuali di perdite di rete così ampie che i gestori non possono più soprassedere a tale questione. A causa dell’invecchiamento, di scarsi interventi manutentivi e di vecchie tecniche costruttive, le condotte perdono la loro efficienza funzionale. A tal proposito si rende dunque inderogabile l’intervento per riabilitare vecchie condotte che altrimenti degenererebbero in rotture, collassamenti e ostruzioni delle stesse. Come intervenire dunque per contenere tali criticità? Le tecnologie no-dig sono una soluzione….