Ricerca perdite e qualità dell’acqua in real-time con i dispositivi IoT di Onyax

Digitalizzare con l’IoT per aiutare i gestori a ridurre gli sprechi

Per superare l’emergenza del comparto idrico, risaltata anche da km di rete con limiti tecnico-gestionali, i gestori hanno iniziato a valutare e adottare soluzioni IoT in grado di ridurre al minimo sprechi, perdite continue e avviare processi di digitalizzazione.

Proprio in ambito digitalizzazione, Onyax propone ai gestori del servizio idrico integrato l’utilizzo di soluzioni IoT complete e brevettate, come NEMO, TUBE-T3 ed EVALD, che hanno un duplice scopo:

  • Risolvere il problema legato all’individuazione delle perdite attraverso tecniche deep-learning, digital twin della rete e predizione.
  • Monitorare i parametri chimico-fisici da remoto per controllare la qualità dell’acqua in real-time e abbattere costi e tempi di analisi.

 

TUBE-T3 e EVALD per la ricerca perdite

Con l’intento di applicare vantaggi significativi al sistema idrico nazionale e differenziarsi dai sistemi di ricerca perdite tradizionali attualmente presenti sul mercato, sono nate in Onyax le due soluzioni TUBE-T3 e EVALD.

Il dispositivo TUBE-T3 si presenta come sensore IoT multi parametrico dotato di batteria interna a basso consumo, modem e datalogger integrati. Viene utilizzato per la misura di pressione, portata, vibrazione e flussi ai quali viene aggiunta l’identificazione e la registrazione dei colpi d’ariete.

EVALD (ElectroVibroAcousticLeakageDetect), invece, è l’unione tra TUBE-T3 e le potenzialità di elaborazione della piattaforma ACE (Acquisizione Controllo Ecosistema).

È un metodo unico di ricerca perdite, basato su un approccio “attivo”, ovvero iniettare un suono nella rete al posto che limitarsi ad ascoltarlo. Con EVALD, frutto di simulazioni della rete con tecniche deep-learning, è possibile proiettare i risultati delle zone di probabilità di perdita direttamente sulla visione cartografica di ACE, al fine di prendere la corretta decisione di intervento o di attivare un’ulteriore campagna di indagine mirata.

 

NEMO: qualità dell’acqua in real-time

Sfruttando le capacità di ingegnerizzazione unite a Remote control e Data science, Onyax ha progettato, realizzato e brevettato NEMO, il primo laboratorio chimico con batteria e modem interni, installabile direttamente nei pozzetti e nelle conchiglie stradali che non necessita di nessuna installazione elettrica.

Con NEMO è possibile ottenere un’analisi in real-time di parametri come torbidità, conducibilità, temperatura, portata, ph, ORP, cloro e altre componenti batteriche, grazie a tecniche di spettroscopia di impedenza combinate a processi di deep/machine learning elaborati in remoto direttamente in piattaforma ACE.

Dal gestore al cittadino: una visione innovativa completa

Con i brevetti dedicati all’acqua, Onyax propone un servizio totalmente innovativo alle Utilities del settore idrico, semplificando i loro processi di gestione e abbattendo tempi e costi di analisi.

Grazie a continue sperimentazioni e attività di ricerca e sviluppo supportate da centri specializzati, le soluzioni IoT di Onyax determinano il miglioramento di ogni singolo processo di controllo di acque potabili e reflue per garantire una migliore qualità dei servizi verso il cittadino.

Una maggiore sicurezza della rete e dei suoi dati, un risparmio energetico tangibile e un conseguente efficientamento, fanno delle tecnologie Onyax soluzioni ad impatto digitale e sostenibile in linea alle richieste dell’autorità, dei progetti del PNRR e a favore della tutela della risorsa idrica.
 

 

 
 


Leggi anche

Intelis™ wSource™ incorpora informazioni native, dalla quantificazione delle perdite ai profili di utilizzo, per guidarvi nel processo decisionale quotidiano. Intelis wSource di Itron è un contatore d’acqua a ultrasuoni che offre un livello di precisione ineguagliabile e funzionalità avanzate per aiutarvi a lavorare più velocemente, a proteggere le risorse idriche e a semplificare la fatturazione….

Leggi tutto…

Onyax e la progettazione di soluzioni IoT complete pronte ad assolvere le esigenze del mercato in termini di controllo remoto, risparmio ed efficienza….

Leggi tutto…

Tutela dell’ambiente, qualità dei prodotti, ottimizzazione dei processi e sicurezza: queste sono solo alcune delle ragioni per cui le analisi chimiche industriali stanno diventando sempre più fondamentali all’interno delle imprese di ogni settore….

Leggi tutto…

Molte aziende del settore idrico si trovano in sovrabbondanza di strumenti informatici ma in carenza di integrazione tra gli stessi e talvolta lamentano una scarsa conoscenza delle informazioni (dati della rete) necessarie. La ricerca di uno strumento adatto alla creazione del database, attraverso l’importazione dei dati da diverse fonti e il rilievo sul campo e digitalizzazione delle informazioni mancanti, impone la sfida di dotarsi di un moderno e specifico sistema GIS che risponda ad alcune caratteristiche ritenute strategiche. SITReti di I&S è una soluzione software che risponde appieno a queste esigenze….

Leggi tutto…

Le acque parassite sono acque provenienti da infiltrazioni puntuali o diffuse non previste all’interno del sistema fognario, dovute a carenze strutturali o anche a interconnessione con il reticolo idrografico superficiale e con le acque sotterranee. Rappresentano un problema importante nelle reti fognarie del territorio della Città metropolitana di Milano, caratterizzato dalla presenza di una falda superficiale a tratti affiorante e di un fitto reticolo idrografico minore….

Leggi tutto…