Riduzione delle perdite, digitalizzazione e monitoraggio delle reti di distribuzione dell’acqua nei Sistemi di Acquedotto Interconnessi Brianza Centro – Ovest e BRV

Carlo Faiella – Coordinatore area telecontrollo, Brianzacque Srl

Maria Daniela Tomasino – Tecnico Impianti Acquedotto, Brianzacque Srl

Enrico Armanasco – Industry Manager Water & Wastewater, Endress+Hauser Italia

 

Brianzacque gestisce il servizio idrico integrato del territorio della provincia di Monza Brianza che ha un’estensione di 405,5 km2. La popolazione residente ammonta a 871.698 abitanti (fonte ISTAT, popolazione residente al 01/01/2018), per una densità abitativa molto elevata, pari a circa 2.151 abitanti per km2.

Appartengono alla provincia di Monza e della Brianza 55 comuni, ciascuno servito con un proprio acquedotto. Gli indicatori ARERA di qualità tecnica che caratterizzano al 2021 l’ATO MB sono i M1 Classe C, M2 Classe A, M3 Classe A. Considerato il ridotto margine di miglioramento conseguibile sugli indicatori M2 e M3, si è optato per indirizzare tutti gli sforzi esclusivamente al miglioramento dell’indicatore M1.

Oggetto del presente progetto è pertanto l’adozione di una serie di azioni infrastrutturali e gestionali volte alla riduzione delle perdite idriche localizzate in un sub-ambito territoriale costituito da 21 comuni su 55.

L’individuazione dei comuni è volta a concentrare gli interventi infrastrutturali, le azioni gestionali e tecnologiche al fine di massimizzare i risultati ottenibili compatibilmente con i tempi e le risorse già a disposizione e conseguibili mediante finanziamento PNRR.
 

Nello specifico sono stati considerati i seguenti requisiti per la scelta dei Comuni:
  • Comuni ricadenti nei sistemi di acquedotto interconnessi con perdite percentuali al di sopra della media dell’ATO MB;
  • Comuni ove il programma di rinnovo dei contatori di utenza non è stato ancora attuato o attuato solo parzialmente;
  • Distrettualizzazione e digitalizzazione delle reti idriche per un’estensione di almeno 1.250 km equipaggiate con misuratori di portata idonei per telelettura da remoto.

In virtù di ciò, nell’ambito del progetto è stata prevista la sostituzione del 40% dei misuratori ad oggi installati, con strumenti nuova generazione di tipo elettromagnetico, con la possibilità di interfacciarli al sistema di Telecontrollo esistente attraverso protocolli industriali che migliorino l’accuratezza delle misure, la sua ripetibilità e affidabilità.

Brianzacque ha quindi bandito una gara EPV dedicata esclusivamente ai misuratori di portata di tipo elettromagnetico, valorizzando nel punteggio tecnico le soluzioni tecnologiche finalizzate alla ricerca della massima affidabilità di misura e alla riduzione dei costi di gestione a lungo termine.

La soluzione tecnologica Heartbeat di Endress+Hauser, aggiudicataria della procedura di appalto, consente di attivare una verifica da remoto, in sala controllo, in qualsiasi momento e di ricevere in tempo reale l’esito relativo allo stato di funzionamento del misuratore. Un report di verifica completo di data, ora e test point effettuati (in formato pdf non sovrascrivibile) viene salvato automaticamente nella memoria del misuratore.  Il sistema di verifica in Tecnologia Heartbeat è tracciabile in accordo alle ISO9001 ed è approvata da TÜV.

 

 

 

 

 

 


Leggi anche

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato il progetto per il rinnovo e il potenziamento dell’attuale collegamento elettrico sottomarino tra Sardegna, Corsica e la Penisola italiana. Il nuovo elettrodotto trasporta complessivamente fino a 400 MW e contribuirà al rafforzamento del mercato elettrico europeo, confermando il ruolo del Paese di hub energetico del Mediterraneo. Un miliardo l’investimento previsto per la sua realizzazione….

Leggi tutto…

Sfiora i 12,7 milioni di euro il valore dei lavori messi a gara dal gestore idrico dell’Ato 3 Torinese. Finanziate con fondi PNRR, le opere prevedono l’ampliamento della vasca di ossidazione e la trasformazione da secondario a terziario dell’impianto che sorge nel comune della provincia di Torino. La data ultima per la presentazione delle offerte è il prossimo 30 ottobre….

Leggi tutto…

Concluse con l’aggiudicazione dei lavori le gare relative a tre grandi interventi, del valore totale di 114 milioni di euro, finanziati con fondi del PNRR. Si tratta dell’estensione dell’acquedotto Marsala – Mazara – Petrosino, del raddoppio del secondo tratto dell’acquedotto Garcia e della costruzione di un grande serbatoio d’accumulo. Opere che permetteranno di superare problemi di approvvigionamento idrico in diversi comuni dell’isola….

Leggi tutto…

L’attività di efficientamento delle reti di distribuzione necessita dell’impiego delle migliori tecnologie disponibili sul mercato al fine di realizzare il controllo attivo degli acquedotti tramite la verifica continua delle portate e la gestione dinamica delle pressioni. Le valvole di regolazione svolgono un ruolo fondamentale e rappresentano uno dei più affidabili strumenti che gli addetti ai lavori hanno a disposizione. All’interno del panorama internazionale dei prodotti presenti sul mercato, la valvola automatica di regolazione NeoFlow di GF Piping Systems rappresenta l’ultima frontiera in termini di affidabilità e prestazioni, grazie al suo innovativo design e ai materiali impiegati….

Leggi tutto…

Waste Management Europe è un evento di riferimento nel panorama fieristico legato al tema dell’Economia Circolare che mette insieme decisori politici, organizzazioni globali e soluzioni innovative per affrontare le sfide della gestione dei rifiuti e guidare l’attuazione delle varie attività in tale ambito….

Leggi tutto…