Roberto Raiola nominato nuovo amministratore delegato di Società Gasdotti Italia

Novità al vertice di Società Gasdotti Italia, secondo operatore di trasporto di gas naturale in Italia. A guidare l’azienda nel suo percorso di transizione energetica sarà Roberto Loiola, appena nominato nel doppio ruolo di amministratore delegato e direttore generale.

Laureato in Ingegneria all’Università di Padova, Loiola ha una consolidata esperienza alla guida di aziende di primo piano nei settori delle infrastrutture di rete e nella realizzazione di grandi investimenti infrastrutturali, tecnologici e industriali. Tra i numerosi incarichi ricoperti in circa 30 anni di carriera, è stato chief executive officer del gruppo Sirti, senior vice president di Nokia, Nokia-Siemens, Alcatel-Lucent e Huawei in Italia e all’estero, e amministratore delegato e presidente di Alcatel-Lucent Italia.

 

Supportare la transizione energetica

Il nuovo corso avviato da Società Gasdotti Italia risponde alla volontà degli azionisti della società, il fondo canadese Ontario Teachers’ Pension Plan e quello svizzero Swiss Life Asset Managers, di continuare a investire in tecnologie innovative con un duplice obiettivo. Da un lato, supportare la continuità e la sicurezza degli approvvigionamenti alle imprese e alle famiglie italiane. Dall’altro, proseguire sulla strada della transizione energetica, favorendo lo sviluppo di gas rinnovabili, idrogeno verde e power-to-gas, anche attraverso diverse partnership nazionali e regionali.

 

400 milioni di investimenti

Il nuovo amministratore delegato, coadiuvato dal suo team, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti. Piano che prevede oltre 400 milioni di euro di investimenti, dei quali circa il 40% sulla direttrice della rete gas adriatica, dalla Puglia alle Marche percorrendo anche il Molise e l’Abruzzo. Tra i progetti più rilevanti la conversione hydrogen-ready della rete di gasdotti in esercizio e il ruolo trainante di Società Gasdotti Italia nel progetto Hydrogen Valley per il distretto industriale di Frosinone, incentrato sull’utilizzo integrato di idrogeno verde e dei sottoprodotti.

 

Continuità di approvvigionamento e decarbonizzazione

«Sono entusiasta e orgoglioso di poter mettere la mia esperienza di gestione di aziende complesse al servizio di una realtà strategica nel sistema energetico. Una realtà che ha una lunga storia di consolidate professionalità e competenze nel settoreha dichiarato il nuovo amministratore delegato, Roberto Loiola -. Ringrazio il Consiglio di amministrazione e gli azionisti di Società Gasdotti Italia per la fiducia. Lavoreremo con dedizione e impegno per contribuire ad assicurare gli approvvigionamenti nei territori che serviamo e proseguiremo il percorso verso la decarbonizzazione».

 


Leggi anche

Completata l’operazione con la quale la società di Italgas attiva nella distribuzione in Sardegna ha acquisito il 49% del capitale sociale di Energie Rete Gas, a sua volta controllata da Gruppo Energetica e attiva nel trasporto gas. L’operazione è stata realizzata attraverso la cessione da parte di Medea dei suoi asset di trasporto gas nell’isola a Energie Rete Gas della quale in cambio ha acquisito una quota di partecipazione…

Leggi tutto…

È avvenuto il passaggio di consegna degli impianti di distribuzione gas tra il gestore uscente, Italgas, e il nuovo concessionario, 2i Rete Gas, aggiudicatario della gara per l’Atem Napoli 1 che, oltre al capoluogo campano, comprende altri cinque comuni della sua provincia. Si tratta del più grande e complesso trasferimento di servizio in Italia. La società, nell’arco dei 12 anni di concessione, ha previsto investimenti per 240 milioni di euro…

Leggi tutto…

Attivati i primi 2 chilometri di infrastruttura di distribuzione nel comune della Valle. La loro realizzazione fa parte del piano di metanizzazione del piccolo comune, che prevede in totale la realizzazione di una rete dell’estensione di 7,5 chilometri con un investimento di 2,5 milioni di euro. Opere comprese nel programma di sviluppo della rete in tutta la regione con il quale Italgas, nel 2020, si è aggiudicato la concessione del servizio nell’Atem Valle d’Aosta…

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Le due multiutility hanno siglato un’intesa finalizzata a modificare gli accordi stipulati dopo l’aggiudicazione della gara relativa alle concessioni nella distribuzione gas cedute dal Gruppo A2A. Scopo dell’accordo è razionalizzare la presenza nel Nord Ovest di Ascopiave e della sua controllata Edigas, e l’uscita di Iren da Romeo Gas, società partecipata dalle due multiuility…

Leggi tutto…