Roberto Raiola nominato nuovo amministratore delegato di Società Gasdotti Italia

Novità al vertice di Società Gasdotti Italia, secondo operatore di trasporto di gas naturale in Italia. A guidare l’azienda nel suo percorso di transizione energetica sarà Roberto Loiola, appena nominato nel doppio ruolo di amministratore delegato e direttore generale.

Laureato in Ingegneria all’Università di Padova, Loiola ha una consolidata esperienza alla guida di aziende di primo piano nei settori delle infrastrutture di rete e nella realizzazione di grandi investimenti infrastrutturali, tecnologici e industriali. Tra i numerosi incarichi ricoperti in circa 30 anni di carriera, è stato chief executive officer del gruppo Sirti, senior vice president di Nokia, Nokia-Siemens, Alcatel-Lucent e Huawei in Italia e all’estero, e amministratore delegato e presidente di Alcatel-Lucent Italia.

 

Supportare la transizione energetica

Il nuovo corso avviato da Società Gasdotti Italia risponde alla volontà degli azionisti della società, il fondo canadese Ontario Teachers’ Pension Plan e quello svizzero Swiss Life Asset Managers, di continuare a investire in tecnologie innovative con un duplice obiettivo. Da un lato, supportare la continuità e la sicurezza degli approvvigionamenti alle imprese e alle famiglie italiane. Dall’altro, proseguire sulla strada della transizione energetica, favorendo lo sviluppo di gas rinnovabili, idrogeno verde e power-to-gas, anche attraverso diverse partnership nazionali e regionali.

 

400 milioni di investimenti

Il nuovo amministratore delegato, coadiuvato dal suo team, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti. Piano che prevede oltre 400 milioni di euro di investimenti, dei quali circa il 40% sulla direttrice della rete gas adriatica, dalla Puglia alle Marche percorrendo anche il Molise e l’Abruzzo. Tra i progetti più rilevanti la conversione hydrogen-ready della rete di gasdotti in esercizio e il ruolo trainante di Società Gasdotti Italia nel progetto Hydrogen Valley per il distretto industriale di Frosinone, incentrato sull’utilizzo integrato di idrogeno verde e dei sottoprodotti.

 

Continuità di approvvigionamento e decarbonizzazione

«Sono entusiasta e orgoglioso di poter mettere la mia esperienza di gestione di aziende complesse al servizio di una realtà strategica nel sistema energetico. Una realtà che ha una lunga storia di consolidate professionalità e competenze nel settoreha dichiarato il nuovo amministratore delegato, Roberto Loiola -. Ringrazio il Consiglio di amministrazione e gli azionisti di Società Gasdotti Italia per la fiducia. Lavoreremo con dedizione e impegno per contribuire ad assicurare gli approvvigionamenti nei territori che serviamo e proseguiremo il percorso verso la decarbonizzazione».

 


Leggi anche

La città costiera sarà il primo grande centro della Sardegna raggiunto dal metano. I lavori prenderanno il via a settembre e costituiranno anche un modello operativo per procedere nei prossimi anni alla conversione al gas naturale di altre grandi città, tra le quali Cagliari. La rete sarà digitalizzata e predisposta per accogliere anche i gas rinnovabili….

Leggi tutto…

I lavori interessano un’ampia area a ovest del centro abitato e prevedono la posa di circa un chilometro di nuove condotte con un investimento di 60.000 euro. La loro conclusione permetterà di raggiungere con il servizio di distribuzione il 98% della cittadina in provincia di Teramo. Intento la società porta avanti anche un programma di opere finalizzato ad ammodernare le tratte più datate della rete….

Leggi tutto…

L’impianto, dove vengono trattati i rifiuti organici dell’Alto Adige, attualmente produce biogas utilizzato per la produzione di energia termica ed elettrica. Quest’ultima però sfruttata solo in piccola parte, in quanto il sito è troppo distante da agglomerati urbani e reti di teleriscaldamento. Da qui la decisione della Provincia di Bolzano di ottimizzare l’impianto producendo biometano da immettere nell’infrastruttura gas….

Leggi tutto…

La struttura sorgerà nella storica sede del Gruppo, in corso Regina Margherita, e sarà realizzata con un investimento di 35 milioni di euro. Sarà un centro tutto proiettato nel futuro, dove si svilupperanno studi e ricerche sui gas rinnovabili, sulla sicurezza informatica e create nuove competenze digitali. Il progetto, che sarà concluso entro il 2026, prevede una riqualificazione complessiva dell’area, con la creazione anche di nuovi spazi verdi….

Leggi tutto…

Siglato l’accordo con Veolia per rilevare dal Gruppo francese alcune società attive nel ciclo idrico nel Lazio, in Campania e in Sicilia. L’operazione del valore di 115 milioni riguarda le holding Acqua, Idrosicilia e Idrolatina e le società operative Siciliacque, Acqualatina e Acqua Campania. Italgas intende così diventare punto di riferimento anche nel ciclo idrico, spingendo sulla digitalizzazione delle reti ed efficienza energetica….

Leggi tutto…