RS Ravetti Service: intervento a Milano per UNARETI al cantiere della metro 4


Una delle più interessanti case history in patria è quella di Unareti. Si tratta dei lavori Rete Gas collegati alla realizzazione della nuova rete metropolitana di Milano: la 4 blu.

Alla Stazione De Amicis, in pieno centro a Milano, il cantiere richiedeva un’attività di realizzazione e manutenzione con protezione catodica di reti di distribuzione gas e impianti di derivazione d’utenza, pronto intervento gas.

Le varie fasi hanno visto l’esecuzione di allacciamento da tubazioni in bassa pressione, quindi allacciamenti di utenza B.P. derivati da tubazioni in ghisarealizzate in tubo in polietilene AD.

Prima di procedere con la foratura delle tubazioni, ove possibile, è stata:

  • precostruita una derivazione
  • effettuata un’esecuzione riducendo al minimo la fuoriuscita di gas

Un lavoro particolarmente impegnativo perché nelle fasi che prevedevano saldature o uno di fiamme libere, è stato necessario adottare accorgimenti particolari per impedire ogni possibile fuoriuscita di gas. 

Questa attività è stata resa possibile grazie all’intervento di RS Service. La società ha potuto evitare l’interruzione del servizio di erogazione, permettendo ad Unareti di procedere regolarmente nei tempi previsti.

RS Service dispone di un ventaglio di macchine ed attrezzature in grado di intervenire su ogni diametro (nel caso della stazione M4 parliamo di diametri del 500). Ma non solo, RS mette in campo anche un gruppo di tecnici altamente specializzati.

RS Service oggi stipula contratti di collaborazione con numerose realtà. Si tratta perlopiù di imprese che hanno vinto gare di appalto con utilities a cui viene segnalata l’opportunità di ricorrere alla RS Service.

Le parole di Fabrizio Gilardino

Sono i buoni risultati prodotti che ci hanno fatto conoscere e scegliere. Evitare un disservizio è alla base di ogni esecuzione e sia per la nostra esperienza, sia per la qualità degli strumenti che utilizziamo. RS Service è certamente la soluzione migliore.


Leggi anche

Questo progetto verrà presentato da Vincenzo Mauro Cannizzo, Presidente APCE, e Marco Cattalini di Corrosion Engineering durante il Convegno del 17-18 Maggio…

Leggi tutto…

A lanciare l’allarme è uno studio commissionato dal Provveditorato alle opere pubbliche e firmato dal professor Gian Mario Paolucci, che avrebbe individuato diverse criticità nella realizzazione dell’opera da 5 miliardi di euro. La principale è il rischio di corrosione degli elementi immersi, privi di adeguata protezione catodica e realizzati con materiali di qualità differente rispetto a quelli dei test …

Leggi tutto…

L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano, in collaborazione con APCE, organizza i corsi di “Protezione catodica di opere in calcestruzzo armato” e “Protezione catodica in acqua di mare”. I corsi danno diritto al riconoscimento dei crediti formativi per gli Ingegneri, validi su tutto il territorio nazionale, e si svolgeranno a Milano a ottobre e novembre…

Leggi tutto…

All’approvazione del rendiconto delle attività e del bilancio dell’anno 2014 di APCE, sono stati apportati dei cambiamenti allo Statuto dell’Associazione volti all’acquisizione della “personalità giuridica”.
In questo modo APCE avrà modo di partecipare ai Bandi Europei per i fondi strutturali inerenti la formazione.

Leggi tutto…

Si è chiusa con un bilancio positivo la due giorni del convegno Servizi a Rete TOUR svoltasi nella sede del Gruppo CAP a Milano. Molte le utility che da tutta Italia hanno portato testimonianze di progetti e lavori eseguiti, oltre a presentazioni di programmi futuri su cui già si stanno predisponendo gare e appalti.
Un parterre di tutto rispetto che ha visto la presenza di numerosi direttori del ciclo idrico intergrato ed una serie di specialisti e tecnici interessati ai programmi e alle tecnologie messe in campo dai colleghi di tutto il Paese….

Leggi tutto…