Sardegna: investimenti nelle reti idriche e fognarie


Dodici milioni di euro per trentatré cantieri da avviare in trentadue Comuni. Prende forma la prima parte del “Piano Cantieri” che Abbanoa sta delineando assieme alla Gestione commissariale straordinaria dell’ex Autorità d’Ambito e alle amministrazioni locali. Dopo i primi quattro protocolli d’intesa firmati con i Comuni di Baunei, Santadi, Aglientu e Loiri Porto San Paolo,il 1° ottobre, nella sede dell’ex Aato, sono stati esaminati ed approvati altri 21 accordi con altrettanti Comuni:

1. Soleminis (300mila euro per il potenziamento dell’acquedotto)

2. Arborea (145mila euro per la rete idrica)

3. Vallermosa (160mila euro per la rete idrica)

4. Guspini (350mila euro per la rete fognaria)

5. Oliena (300mila euro per i collettori fognari)

6. Bonorva (425mila euro per i collettori fognari),

7. Codrongianus (250mila euro per l’acquedotto)

8. Giave (300mila euro per il nuovo collettore fognario)

9. Ozieri (300mila euro per la rete idrica di Chilivani)

10. Cargeghe (30mila euro per la rete idrica)

11. Muravera (440mila euro per il completamento delle reti fognarie)

12. Terralba (487mila euro per i collettori fognari)

13. Buggerru (300mila euro per il sistema di potabilizzazione dell’acqua),

14. Guamaggiore (55mila euro per la rete idrica)

15. Dorgali (400mila euro per il risanamento della rete idrica)

16. Galtellì (250mila euro per il risanamento della rete idrica)

17. Irgoli (250mila euro per la rete idrica)

18. Lodè (250mila euro per l’acquedotto di Sant’Anna)

19. Lula (80mila euro per la rete idrica)

20. Macomer (400mila euro per la rete idrica)

21. Villanovatulo (150mila euro per il potenziamento dell’acquedotto).

I sindaci dei 21 centri sottoscriveranno le intese assieme all’amministratore unico di Abbanoa, Alessandro Ramazzotti, e il commissario straordinario dell’ex Aato, Alessandro Bianchi. Gli incontri andranno avanti dalla mattina al pomeriggio.

Gli accordi prevedono la razionalizzazione degli interventi meno complessi che riguardano un singolo territorio comunale e non opere di valenza sovracomunale. I Comuni potranno gestire alcuni interventi nelle reti idriche e fognarie dei propri territori, occupandosi dell’iter di realizzazione, assumendosi direttamente la responsabilità della progettazione, della gara d’appalto e della realizzazione delle opere. “L’ex Aato” manterrà le funzioni di controllo e garantirà la certezza dei tempi di erogazione delle risorse mentre Abbanoa supervisionerà le procedure e, una volta completate le opere previste nell’intervento, le prenderà in gestione e le metterà in esercizio. Nel frattempo potrà concentrare le proprie risorse sulle opere di maggiore complessità e di valenza sovracomunale. In questo modo i tempi e i passaggi burocratici saranno notevolmente inferiori rispetto al normale iter. La gestione diffusa sotto la diretta responsabilità delle comunità locali consentirà di velocizzare la spesa delle risorse e dare impulso all’economia dei territori.

Sono in via de definizione ulteriori otto accordi che riguardano altri sette Comuni:

· Quartu Sant’Elena (220mila euro per i collettori fognari del litorale)

· Perdasdefogu (500mila euro per i collettori fognari)

· Tempio Pausania (600 mila euro per i collettori fognari)

· Arzachena (2 appalti: 60mila euro per il completamento della rete fognaria di Baja Sardinia e 55mila euro per i collettori fognari di Cannigione),

· Bosa (500mila euro per il rifacimento dell’acquedotto)

· Meana Sardo (300 mila euro per la rete idrica)

· Montresta (350mila euro per i collettori fognari)

 

Fonte: Abbanoa


Leggi anche

Sono ben 5 i progetti presentati dal gestore idrico dei 48 comuni della provincia di Rieti che beneficeranno delle risorse del PNRR per la Misura M2C4 per un valore complessivo di 7,5 milioni di euro. Risorse che permetteranno alla società di sviluppare interventi per 8,7 milioni, che riguardano il potenziamento del sistema di raccolta e trattamento dei reflui, dei quali beneficeranno oltre 11.000 utenze….

Leggi tutto…

La nuova infrastruttura convoglia anche i reflui di Oliveto Lario e delle sue frazioni all’impianto di depurazione di Valmadrea. Un’opera fondamentale per la tutela della qualità delle acque del Lago di Como, che il gestore ha realizzato con un investimento di 9,1 milioni. Ma un intervento molto complesso dal punto di vista tecnico, che ha visto la posa di 9,4 chilometri di condotte sul fondo dello stesso lago, a una profondità di 140 metri….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Il piano degli interventi che GORI sta realizzando sul territorio gestito, nell’ambito del programma “Energie per il Sarno”, mira al completo risanamento ambientale del bacino idrografico del fiume Sarno….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Interessa 12 comuni, tra i quali la città di Vicenza, e 200.000 abitanti il piano per la riorganizzazione dello schema di raccolta e trattamento dei reflui messo a punto dal gestore. Strutturato su due blocchi di opere, per un valore totale di oltre 150 milioni di euro, ha il suo perno nell’ampliamento del depuratore di Casale, che sarà completamente ammodernato e la sua capacità di trattamento portata a 200.000 abitanti equivalenti, dagli attuali 180.000….

Leggi tutto…