Scoprite i vantaggi della gamma ERMATIC®

Approfondimenti da Servizi a Rete TOUR 2021

 

 

 

PRODUZIONE EUROPEA, Conforme all’Art. 137, comma 2 del D.lgs. n° 50/2016

La gamma Ermatic® é una soluzione completa, modulare e specifica di dispositivi in ghisa lavorati meccanicamente per la copertura di un’ampia gamma di reti sotterranee:

  • Reti fognarie: pozzetti d’ispezione, camerette di dissabbiatura e pozzetti a cisterna, ecc.
  • Telecomunicazioni: pozzetti di infilaggio e derivazione, ecc.
  • Energia elettrica: posa di segnali, segnalazione, cameretta per trasformatore, scatole di derivazione, ecc.

Nei seguenti ambienti:

  • Aeroporti e porti
  • Ferrovie
  • Gallerie
  • Centrali elettriche
  • Impianti di trattamento delle acque, impianti di depurazione
  • Stabilimenti di produzione
  • Industrie
  • Centri espositivi, parchi di divertimento, stadi, data center, ecc.

 

Per saperne di più


 

I vantaggi principali

Modularità delle installazioni

L’utilizzo di elementi modulari permette una vasta scelta di dimensioni.

Gli elementi del telaio (longheroni e placche d’estremità) sono assemblati con bulloni e giunti d’alluminio permettendo così le costruzioni lineari anche in caso di canalette molto lunghe.

Oltre una luce di passaggio di 1.200 mm, l’utilizzo per i dispositivi Ermatic® di putrelle amovibili sistemate nelle scatole d’estremità, fissate al telaio, permette la costruzione di dispositivi che possono adattarsi ad aperture di grandi dimensioni.
 

Diverse superfici e finiture

Progettata per una vasta gamma di usi, la gamma ERMATIC® offre una scelta di coperture in una varietà di finiture che possono essere scelte in base alle prestazioni o ai requisiti estetici:

  • Copertura omologata in rilievo antisdrucciolo
  • Copertura con riempimento in cemento o con pavimentazione per le aree pedonali
  • Dispositivo con coperchio di ispezione

 

Stabilità dei coperchi

Le superfici di contatto del coperchio e del telaio sono lavorate meccanicamente per garantire la massima stabilità, il sistema di bloccaggio (di serie a partire dalla resistenza > 400KN) assicura il mantenimento della posizione.

 

Impermeabilità e barriera antiodore

L’applicazione di uno strato di grasso sulle superfici lavorate meccanicamente permette di ottenere l’impermeabilità alle infiltrazioni (acque di scorrimento). Il tutto è garantito dal monitoraggio delle tolleranze di installazione (0,2 mm) e dall’applicazione di grasso idrorepellente sulla superficie periferica (2 scanalature perimetrali). L’impermeabilità non può essere garantita su grandi strutture (più di 3 dispositivi (coperchi) / e multipli a putrelle) a causa dei fenomeni termici (dilatazione).

 

Sicurezza delle reti

La chiusura è raccomandata per:

  • Traffico pesante
  • Resistenza alle pressioni esercitate dalle camerette sottostanti i coperchi
  • Sicurezza dell’installazione
  • Necessità della tenuta alle acque di scorrimento

  

Manipolazione semplice

Facile scorrimento dei coperchi su guide lavorate meccanicamente che ne impediscono il sollevamento accidentale, La Chiave ERMATIC® : Ergonomia per una maggiore sicurezza e uno sforzo di manipolazione ridotto. Fori universali con tappi di polietilene per evitare le ostruzioni.

 

Apertura facilitata dall’ assistenza meccanica

Resistenze garantite con coperchi in rilievo antisdrucciolo > 400kN – > 600kN – > 900 kN

 

Norma EN 124

Tutti i dispositivi ERMATIC® sono sviluppati rispettando i requisiti della norma EN 124.

Sia i dispositivi antisdrucciolo con resistenza da > 125kN  a  > 900kN che quelli a riempimento (con resistenza testata da >125kN a resistenza > 600kN) sono testati senza riempimento, secondo i criteri di prova standard richiesti dalla norma (forza di controllo, freccia residua).

I coperchi a riempimento ERMATIC® con resistenza >900kN e ER6R…120 acquisiscono le loro proprietà meccaniche se riempiti con calcestruzzo secondo la norma EN 124 e le nostre raccomandazioni tecniche.

 

Clicca qui per scaricare la doppia pagina di EJ

 


Sei curioso di sapere cosa è successo al TOUR 2021? 

  

 

 


Leggi anche

CHAIN2

Partecipa al webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energetiche e alla ricarica dei veicoli elettrici” che si terrà il prossimo 21 luglio dalle ore 11:00 alle 12:30. Durante l’evento parleremo di: inquadramento normativo CHAIN2 e regolatori, esempi di applicazione della CHAIN2, l’esperienza della CHAIN2 nel progetto di autoconsumo collettivo condominiale EvoNaRse, la CHAIN2 a supporto delle smart appliances nell’home energy management….

Leggi tutto…

La società, partecipata dal Comune di Palermo, che gestisce la distribuzione gas, i servizi energetici e l’illuminazione pubblica in città, ha chiuso il 2021 con un utile di 827.000 euro, il miglior risultato degli ultimi 5 anni. Adesso punta a rinnovare i contratti con l’amministrazione comunale, puntando su efficienza e transizione energetica, mentre in ambito gas lavora a un progetto sull’idrogeno…

Leggi tutto…

Firmato dal ministro Roberto Cingolani il decreto 150 del 2022, che mette a disposizione dei gestori delle reti di trasmissione e di distribuzione elettrica mezzo miliardo di euro a fondo perduto per sviluppare progetti che ne incrementino la resilienza contro i cambiamenti climatici. Il 40% delle risorse è destinato a interventi da realizzare in otto regioni meridionali …

Leggi tutto…

Tovo, Mazzo di Valtellina e Lovero hanno scelto di dotarsi di un sistema di teleriscaldamento alimentato a biomassa legnosa per il loro approvvigionamento di energia termica. Un progetto 100% green, che sfrutterà la biomassa derivante dalla gestione dei boschi, rendendo le tre località indipendenti dalle fonti fossili e promuovendo l’economia circolare. A supportarli nel progetto FIPER e il Politecnico di Milano come partner tecnico….

Leggi tutto…

Ben 208 da altrettanti piccoli comuni per un contributo di oltre 95,7 milioni le domande presentate per il bando di Regione Lombardia a sostegno dei piccoli enti locali che vogliono rendere green i loro sistemi di illuminazione pubblica. Una domanda ben al di sopra della dotazione finanziaria dell’iniziativa, pari a 15 milioni, ma che testimonia il forte impegno delle amministrazioni locali a ridurre i consumi energetici e l’inquinamento luminoso …

Leggi tutto…