Seab stanzia 3, 6 milioni per le reti di Bolzano


Seab, società che gestisce il ciclo idrico integrato e la distribuzione del gas a Bolzano ha previsto investimenti per 3,692 milioni di euro per quest’anno. Di questi oltre 2,200 milioni saranno destinati all’acquedotto, 600 mila euro alla rete fognaria e 837 mila euro alla rete gas. Il presidente Seab Rupert Rosanelli, ha sottolineato l’importanza di effettuare costantemente manutenzioni e ampliamenti delle reti e delle strutture. “Investire nelle reti cittadine è uno dei nostri principali compiti. In questo modo possiamo garantire alle future generazioni infrastrutture efficienti e moderne”.

Poi i tecnici della Seab hanno illustrato nel dettaglio il piano degli investimenti nei tre settori presi in esame. Per quanto attiene l’acqua sono in cantiere il risanamento del serbatoio Campegno, la sostituzione delle pompe e dell’impianto elettrico dei pozzi Ronco a Bolzano e la sostituzione e il potenziamento della rete dell’acquedotto in via Nicolodi. Per quanto riguarda le canalizzazioni, sono stati annunciati la sostituzione e il potenziamento della rete dell’acquedotto e della fognatura in via Rovereto, la sostituzione dell’acquedotto e del canale delle acque bianche in viale Druso tra via Mendola e via Resia, la sostituzione dell’ultimo tratto del vecchio acquedotto e la posa della nuova fognatura San Giorgio-Guncina-Rena.

Relativamente al settore gas Seab ha invece in cantiere l’espansione della rete a bassa pressione in via Rivellone, la posa dei giunti di dilatazione termica sui ponti cittadini, la protezione catodica (risoluzione interferenze) e la sostituzione dei contatori del gas (classe G10 e inferiore), come prevedono le norme in materia.


Leggi anche

Al mosaico di opere per la realizzazione del grande collettore fognario lungo 24 chilometri che convoglierà i reflui di tutta la Valdinievole, di Cerreto Guidi e di parte di Fucecchio al depuratore industriale presente a Santa Croce si aggiunge l’ultimo lotto. Questo prevede la posa 7,6 chilometri di condotte, in parte con la tecnica della trivellazione orizzontale controllata, per un investimento di 13,5 milioni….

Leggi tutto…

In Gazzetta Ufficiale, italiana ed europea, il bando per le opere di razionalizzazione del sistema fognario e depurativo nel comune della provincia di Cuneo. I lavori prevedono il potenziamento di un depuratore e la dismissione di un secondo impianto, la posa di alcune tratte di rete fognaria, parte delle quali con la tecnica no-dig, e l’installazione di impianti fotovoltaici. Ultimo giorno per le offerte il 19 ottobre…

Leggi tutto…

Si terrà a Ferrara dall’1 al 4 luglio 2024 la terza edizione del prestigioso convegno internazionale WDSA/CCWI. L’evento, organizzato dal Water Systems Group dell’Università degli Studi di Ferrara, ospiterà tecnici e ricercatori da tutto il mondo per discutere problematiche, idee e soluzioni per una gestione sostenibile degli acquedotti e dei sistemi fognari nel contesto dei cambiamenti climatici….

Leggi tutto…

Sono ben 5 i progetti presentati dal gestore idrico dei 48 comuni della provincia di Rieti che beneficeranno delle risorse del PNRR per la Misura M2C4 per un valore complessivo di 7,5 milioni di euro. Risorse che permetteranno alla società di sviluppare interventi per 8,7 milioni, che riguardano il potenziamento del sistema di raccolta e trattamento dei reflui, dei quali beneficeranno oltre 11.000 utenze….

Leggi tutto…

La nuova infrastruttura convoglia anche i reflui di Oliveto Lario e delle sue frazioni all’impianto di depurazione di Valmadrea. Un’opera fondamentale per la tutela della qualità delle acque del Lago di Como, che il gestore ha realizzato con un investimento di 9,1 milioni. Ma un intervento molto complesso dal punto di vista tecnico, che ha visto la posa di 9,4 chilometri di condotte sul fondo dello stesso lago, a una profondità di 140 metri….

Leggi tutto…