Sempre più smart e automatizzate le reti di e-distribuzione

La rete “guarisce” da sé e lo fa entro pochissimi secondi: è quanto garantisce SHA, Self healing automation, un’innovativa tecnica di automazione che E-Distribuzione sta implementando sulla sua infrastruttura di distribuzione elettrica.

La nuova soluzione rappresenta un ulteriore sviluppo del processo di digitalizzazione della rete e automazione delle reti che la società sta portando avanti per potenziarne le performance e offrire un servizio sempre più efficiente.

 

Utenze rialimentate in soli 5 secondi

La SHA costituisce un’evoluzione dell’automazione avanzata che ha al centro le cabine secondarie, cuore pulsante della nostra infrastruttura. Ed è nata per rendere ancora più veloce ed efficace la ricerca e la risoluzione dei guasti insieme al telecontrollo degli impianti.

Più nello specifico fa parte delle tecniche innovative di automazione “in selettività logica”, che consentono agli impianti secondari, grazie ai dispositivi smart grid installati al loro interno, di essere sempre connessi, per eseguire in telecontrollo le manovre di ricerca e selezione dei guasti. Ma la particolarità di questa soluzione è che la “self healing” agisce selezionando il tratto guasto e rialimentando le utenze a monte e a valle in meno di 5 secondi dall’inizio del disservizio.

 

Reti sempre più intelligenti

Ciò è possibile in quanto i componenti “intelligenti” che si trovano nelle cabine secondarie comunicano tra loro e con la cabina primaria per selezionare il tronco guasto, ossia la parte di linea che ha il problema, e rialimentare tutti i clienti, lasciando al riparo dal disservizio il maggior numero possibile. Grazie a questo meccanismo, entro pochi secondi dal segnale di disservizio, vengono realizzate velocemente e in modo automatico quelle azioni che prima erano svolte solo con l’intervento dell’operatore in telecomando o manualmente.

Fondamentale perché tutto ciò si verifichi è quindi la trasmissione rapida di informazioni tra le componenti. Non a caso elemento abilitante di questa tecnologia è la rete di comunicazione in fibra ottica, che non solo assicura tempi di trasmissione estremamente rapidi, ma anche un’affidabilità e stabilità della connessione maggiore di altre soluzioni di comunicazione.

 

L’esperienza in Campania

E-Distribuzione sta implementando la SHA su tutte le sue infrastrutture e la tecnica è già in funzione in diverse parti della Penisola. Tra queste la Campania, dove è stata messa in esercizio lungo la linea in media tensione Sartania, alimentata dall’Impianto primario AT/MT di Astroni, nel comune di Pozzuoli (Napoli). L’attività rientra nel progetto DSO 4.0 – Digital Network per la digitalizzazione della rete elettrica, e in questo caso garantirà benefici a circa 1.200 utenze alimentate in bassa tensione nella zona di Astroni e Pianura.

 


Leggi anche

La transizione energetica pone sfide nuove che vanno affrontate con competenze nuove e distintive. Per favorire questa evoluzione culturale del proprio personale è nato il nuovo centro di formazione e ricerca di Terna, con un’offerta strutturata su tre grandi aree tematiche: Transizione energetica, Sostenibilità e New ways of working. A garantire il massimo rigore e l’alta qualità della formazione un Comitato scientifico di alto livello…

Leggi tutto…

CHAIN2

Partecipa al webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energetiche e alla ricarica dei veicoli elettrici” che si terrà il prossimo 21 luglio dalle ore 11:00 alle 12:30. Durante l’evento parleremo di: inquadramento normativo CHAIN2 e regolatori, esempi di applicazione della CHAIN2, l’esperienza della CHAIN2 nel progetto di autoconsumo collettivo condominiale EvoNaRse, la CHAIN2 a supporto delle smart appliances nell’home energy management….

Leggi tutto…

La società, partecipata dal Comune di Palermo, che gestisce la distribuzione gas, i servizi energetici e l’illuminazione pubblica in città, ha chiuso il 2021 con un utile di 827.000 euro, il miglior risultato degli ultimi 5 anni. Adesso punta a rinnovare i contratti con l’amministrazione comunale, puntando su efficienza e transizione energetica, mentre in ambito gas lavora a un progetto sull’idrogeno…

Leggi tutto…

Firmato dal ministro Roberto Cingolani il decreto 150 del 2022, che mette a disposizione dei gestori delle reti di trasmissione e di distribuzione elettrica mezzo miliardo di euro a fondo perduto per sviluppare progetti che ne incrementino la resilienza contro i cambiamenti climatici. Il 40% delle risorse è destinato a interventi da realizzare in otto regioni meridionali …

Leggi tutto…

Tovo, Mazzo di Valtellina e Lovero hanno scelto di dotarsi di un sistema di teleriscaldamento alimentato a biomassa legnosa per il loro approvvigionamento di energia termica. Un progetto 100% green, che sfrutterà la biomassa derivante dalla gestione dei boschi, rendendo le tre località indipendenti dalle fonti fossili e promuovendo l’economia circolare. A supportarli nel progetto FIPER e il Politecnico di Milano come partner tecnico….

Leggi tutto…