Sempre più smart e automatizzate le reti di e-distribuzione

La rete “guarisce” da sé e lo fa entro pochissimi secondi: è quanto garantisce SHA, Self healing automation, un’innovativa tecnica di automazione che E-Distribuzione sta implementando sulla sua infrastruttura di distribuzione elettrica.

La nuova soluzione rappresenta un ulteriore sviluppo del processo di digitalizzazione della rete e automazione delle reti che la società sta portando avanti per potenziarne le performance e offrire un servizio sempre più efficiente.

 

Utenze rialimentate in soli 5 secondi

La SHA costituisce un’evoluzione dell’automazione avanzata che ha al centro le cabine secondarie, cuore pulsante della nostra infrastruttura. Ed è nata per rendere ancora più veloce ed efficace la ricerca e la risoluzione dei guasti insieme al telecontrollo degli impianti.

Più nello specifico fa parte delle tecniche innovative di automazione “in selettività logica”, che consentono agli impianti secondari, grazie ai dispositivi smart grid installati al loro interno, di essere sempre connessi, per eseguire in telecontrollo le manovre di ricerca e selezione dei guasti. Ma la particolarità di questa soluzione è che la “self healing” agisce selezionando il tratto guasto e rialimentando le utenze a monte e a valle in meno di 5 secondi dall’inizio del disservizio.

 

Reti sempre più intelligenti

Ciò è possibile in quanto i componenti “intelligenti” che si trovano nelle cabine secondarie comunicano tra loro e con la cabina primaria per selezionare il tronco guasto, ossia la parte di linea che ha il problema, e rialimentare tutti i clienti, lasciando al riparo dal disservizio il maggior numero possibile. Grazie a questo meccanismo, entro pochi secondi dal segnale di disservizio, vengono realizzate velocemente e in modo automatico quelle azioni che prima erano svolte solo con l’intervento dell’operatore in telecomando o manualmente.

Fondamentale perché tutto ciò si verifichi è quindi la trasmissione rapida di informazioni tra le componenti. Non a caso elemento abilitante di questa tecnologia è la rete di comunicazione in fibra ottica, che non solo assicura tempi di trasmissione estremamente rapidi, ma anche un’affidabilità e stabilità della connessione maggiore di altre soluzioni di comunicazione.

 

L’esperienza in Campania

E-Distribuzione sta implementando la SHA su tutte le sue infrastrutture e la tecnica è già in funzione in diverse parti della Penisola. Tra queste la Campania, dove è stata messa in esercizio lungo la linea in media tensione Sartania, alimentata dall’Impianto primario AT/MT di Astroni, nel comune di Pozzuoli (Napoli). L’attività rientra nel progetto DSO 4.0 – Digital Network per la digitalizzazione della rete elettrica, e in questo caso garantirà benefici a circa 1.200 utenze alimentate in bassa tensione nella zona di Astroni e Pianura.

 


Leggi anche

Il bilancio della regolazione premi/penalità dell’Autorità per le interruzioni sulle reti elettriche nel 2021 conferma il trend di miglioramento degli indicatori sulle interruzioni di elettricità, che registrano sia un calo del numero per utente sia della durata. Quasi 22 i milioni di euro che gli operatori dovranno restituire agli utenti per i disservizi, mentre le premialità per i miglioramenti conseguiti ammontano a circa 31 milioni…

Leggi tutto…

Il progetto di Regione Lombardia CE4WE (Circular Economy For Water and Energy), recentemente concluso, che ha visto coinvolti ENI, A2A e Gruppo CAP, ha portato alla realizzazione di modelli predittivi per il monitoraggio delle acque e dei microinquinanti in esse presenti, oltre a un’innovativa tecnologia che impiega funghi per il biorisanamento delle acque reflue e dei fanghi da depurazione….

Leggi tutto…

Il comune ha pubblicato il bando per l’affidamento e l’ammodernamento del sistema di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici. Con il nuovo appalto si punta a migliorare la qualità del servizio abbattendo del 30% i consumi di energia, grazie alla sostituzione del corpo illuminante con lampade a led, il rifacimento della rete e l’adeguamento dei quadri elettrici. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 6 ottobre…

Leggi tutto…

Per pianificare investimenti partendo da informazioni precise e ottimizzare la gestione delle reti, le utility si servono di strumenti tecnologici in grado di interpretare in maniera “proattiva” i dati provenienti da misuratori intelligenti e di ricavarne modelli predittivi ed analisi. Il monitoraggio e la prevenzione di eventuali criticità sono una parte fondamentale della programmazione strategica di queste aziende….

Leggi tutto…

Comune e città Metropolitana hanno affidato alla società un progetto per il rinnovamento del sistema di illuminazione pubblica in ottica smart city. L’iniziativa interesserà l’intera area del Porto Antico e 15 comuni della provincia e vedrà l’installazione di oltre 12.500 lampade led che garantiranno un risparmio del 77% dei consumi di energia. Inoltre, verranno implementati servizi smart, come telecamere di videosorveglianza, panchine con wi-fi…

Leggi tutto…