Atti

Andrea Zelioli – Direttore ATO città di Milano
“Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie”

Paolo Andrea Capogrosso – Direttore strategia e pianificazione del SII – Metropolitana Milanese
“La pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano”

Italia Pepe – Direttore ATO Provincia di Milano
L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli scarichi in pubblica fognatura:
controlli e sanzioni

Mauro Olivieri – Direttore Tecnico AOB2 Srl – AD Gandovere Depurazione Srl
“La risoluzione delle procedure di infrazione UE nell’ovest bresciano”

Pier Carlo Anglese – Direttore Area Tecnica Gruppo CAP
“La pianificazione integrata tra sicurezza e ambiente: l’esperienza del Gruppo CAP”

Carlo Carrettini – Direttore dell’Acquedotto Metropolitana Milanese
“Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema idrico della città di Milano”

Davide Chiuch – Direttore Area Gestione Acquedotti Gruppo CAP
“Il Sistema di risk-management del servizio idrico”

Adrià Presas Ortega – Amministratore Unico Sensus
“Smart Water Networks best practices: Un esempio dall’estero”

Ludovico Mariani – Direttore Area Tecnica
“Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza”

Ennio Cima – Direttore Investimenti Acqualatina
“La risoluzione della problematica arsenico nell’ATO 4 Lazio meridionale”

Rosella Bolis – Direzione Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia
“La governance del sottosuolo in Regione Lombardia: attività programmatorie/legislative regionali”

Mattia Sica – Direttore Area Reti dell’Energia
“Il nuovo ruolo del distributore gas”

Francesco Castorina – Segretario Generale C.I.G.
“Quadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gas”

Ferdinando Paolitti – Resp. Sistemi Misura A2A
“Il programma di sostituzione contatori gas, alla luce delle nuove normative”

Enrico Parodi – Amministratore Delegato e Direttore Commerciale Watertech
“Smart meters acqua 169 Mhz”

Paolo Simonetti – Vic. Dir. Gen. Area Territorio Comune di Milano
“L’esperienza del Comune di Milano come capofila dell’ATEM Milano 1”

Raffaela Bruni – Direttore del Settore Patrimonio del Comune di Bologna
“L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2”

Marcello Bondesan – Responsabile Sviluppo Asset Energia Gruppo Hera
“Lo stato di avanzamento dei rollout contatori gas (Del.155/08 e s.m.i.)
e l’esperienza di Hera nell’ambito dello smart metering multiservizio”

Stefano Tani – Direzione Strategia e Pianificazione S.I.I. Metropolitana Milanese
Guido Sitta – Responsabile Tecnico GeoGraphics
“MM: Il sistema GIS in multipiattaforma del Servizio Idrico Integrato della Città di Milano”

Stefano Pacitti – Responsabile Servizio Idrico Gran Sasso Acqua
“Risanamento di tubazioni in cemento mediante l’impiego di tecniche no-dig: L’esperienza dell’Aquila”

Roberto Gallo – Amministrazione Delegato Metrobit
“Il cablaggio della città di Bologna”

Roberto Spagnuolo – Direttore Generale Laboratori Guglielmo Marconi
“Il catasto elettronico delle infrastrutture del sottosuolo”

Tomaso Bertoli – Direttore Generale Laboratori Guglielmo Marconi
“La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento”

Giuseppe Viola – Direttore Confservizi Cispel Lombardia
“Un’associazione di aziende a sostegno delle comunità locali”

Francesco Albasser – Specialista consulente per le utility acqua ed energia
“Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?”

Roberto Baraschino – Paladeri
“Sistemi ad alta resistenza per condotte fognarie di grande diametro”

Costantino Bellantuono – Dirigente Acquedotto Pugliese
“Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di distribuzione in Puglia”

Antonio De Leo – Direttore dei Servizi Tecnici AQP
“Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di distribuzione in Puglia”

Serena Liso – Geologa IRSA CNR Bari (DRINKADRIA)
“Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto”

Enrico Altran – Energia Rinnovabile e Ambiente
“Il caso pilota sulla ricerca perdite nel paese di San Dorligo della Valle TS”

Piergiorgio Carotta – Direttore generale Gruppo Egea
“Servizi a misura di territorio”

Daniela Miola – Application Engineer – Utilities & Mapping
“Innovazione della progettazione e gestione intelligente delle reti: esperienze applicative”

Sergio Pacacussi – Resp. Cartografia A2A
Piercostante Fioletti – Resp. Servizi Tecnico Amministrativi A2A
“Gestione della cartografia: l’esperienza di A2A”

Tiziano Orsenigo – Resp. Cartografia A2A
“Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione”

Michele Tessera – Direttore Information Technology Gruppo CAP
“Cantieri trasparenti e WebGis: Uno strumento di governo delle reti”

Emiliano Occhi – Amministratore Unico EmiliAmbiente Spa
“Pubblico, piccolo ed efficiente: il modello di EmiliAmbiente per il servizio idrico”

Marco Lorusso – Segment Manager Plasson Italia
Emilio Attilio Lanfranchi – Ing. Idraulico Direzione c/o Acquedotto del Servizio idrico integrato città di Milano Metropolitana Milanese
“Controllo della pressione per l’efficientamento di una rete idrica metropolitana”

Marco Fantozzi – Gruppo di lavoro PoM della Water Framework Directive Common Implementation Strategy (WFD CIS WG PoM)
“Nuova Raccomandazione CE: Buone pratiche per la gestione delle perdite idriche”

Alessandro Pagano – IRSA CNR Bari
“Sistema di supporto alle decisioni DSS per la gestione delle emergenze su infrastrutture di approvvigionamento idrico potabile”

Marco Ormellese – APCE
“Protezione catodica di strutture metalliche interrate nel cemento”