Settore idrico: il Gruppo Pietro Fiorentini presenta la soluzione integrata alla guida del processo di digitalizzazione

Viviamo tempi duri sotto il profilo ambientale: il cambiamento climatico non è più solo un argomento da slogan, ma è un dato di fatto che stiamo vivendo nella nostra quotidianità. Lo dimostrano i dati di questa estate, quando tutto il nostro paese è stato colpito da una emergenza idrica che ha messo in difficoltà non solo la comunità, ma anche i gestori del servizio.

È quindi necessario chiedersi in che modo è possibile anticipare fenomeni come questo. Cosa possiamo fare nel concreto per avere un presente sostenibile e offrire un futuro migliore alle nuove generazioni?

Agire con consapevolezza è la nostra risposta. Non solo la rete idrica italiana necessita di costante manutenzione, ma un contributo deve arrivare anche dalla comunità che deve prepararsi per un consumo pensato della risorsa.

Il gestore illuminato può contribuire in modo significativo nella riduzione degli sprechi, grazie ad attività come il monitoraggio dei difetti della rete che causano dispersioni, e alla messa a disposizione di strumenti che aiutino il consumatore fornendo dati trasparenti. Tutto questo senza mettere in secondo piano il proprio core business, rendendo le proprie attività sostenibili, perché una corretta governance del business è importante tanto quanto gli effetti che produce:

  1. una migliore gestione della risorsa idrica
  2. un migliore servizio alla comunità.

Senza perdere di vista questi tre obiettivi, sostenibilità di governance, ambientale e sociale, le aziende più virtuose hanno intrapreso il percorso di digital transformation per un’automazione dei processi, beneficiando anche dell’aiuto che gli Enti istituzionali hanno fornito per una maggiore consapevolezza sui nuovi modelli di comportamento e sulle nuove abitudini di consumo.

È ormai noto che la digitalizzazione è un obiettivo nazionale di primaria importanza e occupa un posto rilevante all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, oltre ad interessare il Piano Nazionale Transizione 4.0 che prevede il potenziamento e l’accelerazione delle agevolazioni a fronte di investimenti orientati alla transizione digitale.

La misura è uno dei temi principali in cui la digitalizzazione può apportare un enorme aiuto al gestore del ciclo idrico, impegnato nella governance di ambiti ben differenziati. Ecco perchè un approccio sinergico di condivisione di sistemi ed informazioni tra le diverse aree di business rappresenta un elemento chiave per potenziare il percorso di trasformazione verso la digital water e un’occasione per creare nuovo valore all’interno di un ecosistema energetico digitale.

Il Gruppo Fiorentini propone prodotti e servizi sinergicamente integrati, che massimizzano performance ed efficienza a completo beneficio della collettività. L’esperienza nel settore, applicata nei diversi ambiti gestionali, viene messa a disposizione del Gestore grazie alle soluzioni integrate di Pietro Fiorentini, Fast, Terranova e Arcoda.

La proposta dal Gruppo Pietro Fiorentini è una nuova filiera del valore in grado di offrire soluzioni hardware e software per il controllo completo delle reti idriche in qualunque fase del processo, evitando i problemi di sovrapposizione e integrazione che possono sorgere quando ci si affida a partner non integrati, studiando al contempo anche soluzioni customizzate in base alle necessità specifiche.

Pietro Fiorentini, leader europeo nello smart metering applicato al settore del gas, porta al servizio idrico oltre 80 anni di esperienza e un’offerta completa per la misura dell’acqua finalizzata al monitoraggio e alla riduzione dei consumi, limitando sprechi e inefficienze della rete.

 

Fast offre know-how e tecnologie smart, anche con Intelligenza Artificiale, per il controllo completo digitale delle reti idriche in ogni fase del processo: dalla captazione alla depurazione. Hardware per la regolazione di flusso e pressione delle reti e ricerca perdite. Software sviluppati per l’analisi delle performance e la gestione della rete idrica, la telegestione grazie alla tecnologia IoT e sistemi di analisi dei dati.

 

Terranova è un partner tecnologico abilitante alla trasformazione digitale dei processi core delle utility del servizio idrico. Sviluppa soluzioni software innovative per la governance della trasformazione digitale, garantendo la compliance normativa.

 

Arcoda sviluppa soluzioni specifiche per i gestori di rete, fornendo applicazioni per condividere sullo smartphone degli operatori in campo le informazioni necessarie agli interventi, anche sfruttando le più moderne applicazioni di realtà aumentata.

 

L’obiettivo del Gruppo Pietro Fiorentini è automatizzare i processi legati alla gestione delle reti idriche attraverso la digitalizzazione, ottimizzando risorse, investimenti e gestione dei dati, conseguendo così non solo un importante risultato in termini di business per le aziende, ma soprattutto un vantaggio sociale per la comunità.

 
 


 

 

 


Leggi anche

Il nuovo progetto di ripristino dell’officiosità idraulica, affidato dalla stazione appaltante Consorzio di Bonifica Friulana, si sviluppa a Fossalon di Grado (UD) e per la particolarità del contesto rappresenta una svolta importante nelle applicazioni del PRFV. La soluzione ” per la realizzazione della connessione trasversale tra le due palificate nei confronti della protezione contro i fenomeni corrosivi verso gli agenti aggressivi considerate le condizioni ambientali dell’opera”, scelta dall’Amministrazione appaltante, è stata quella di profili in PRFV a marchio  P-TREX prodotti da FIBRE NET S.p.A….

Leggi tutto…

Sfiora i 12,7 milioni di euro il valore dei lavori messi a gara dal gestore idrico dell’Ato 3 Torinese. Finanziate con fondi PNRR, le opere prevedono l’ampliamento della vasca di ossidazione e la trasformazione da secondario a terziario dell’impianto che sorge nel comune della provincia di Torino. La data ultima per la presentazione delle offerte è il prossimo 30 ottobre….

Leggi tutto…

L’attività di efficientamento delle reti di distribuzione necessita dell’impiego delle migliori tecnologie disponibili sul mercato al fine di realizzare il controllo attivo degli acquedotti tramite la verifica continua delle portate e la gestione dinamica delle pressioni. Le valvole di regolazione svolgono un ruolo fondamentale e rappresentano uno dei più affidabili strumenti che gli addetti ai lavori hanno a disposizione. All’interno del panorama internazionale dei prodotti presenti sul mercato, la valvola automatica di regolazione NeoFlow di GF Piping Systems rappresenta l’ultima frontiera in termini di affidabilità e prestazioni, grazie al suo innovativo design e ai materiali impiegati….

Leggi tutto…

Si terrà a Ferrara dall’1 al 4 luglio 2024 la terza edizione del prestigioso convegno internazionale WDSA/CCWI. L’evento, organizzato dal Water Systems Group dell’Università degli Studi di Ferrara, ospiterà tecnici e ricercatori da tutto il mondo per discutere problematiche, idee e soluzioni per una gestione sostenibile degli acquedotti e dei sistemi fognari nel contesto dei cambiamenti climatici….

Leggi tutto…

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…