Si rafforza la collaborazione tra “Open Fiber” e “Wind Tre” sulla banda ultralarga


Si rafforza la partnership tra “Open Fiber” e “Wind Tre” per lo sviluppo in Italia dei servizi di connettività in banda ultralarga, nella modalità fiber to the home (Ftth).
Le due realtà hanno infatti esteso la collaborazione ad ulteriori 258 città italiane (per un totale di 271), comprese nei cosiddetti cluster A e B, ossia le aree nelle quali vive il 60% della popolazione italiana.
La partnership, che sarà valida fino al 2024, favorisce la progressiva migrazione sulla rete “Open Fiber” dei clienti di “Wind Tre” sul fisso. Si tratta di circa 10 milioni di unità immobiliari tra case ed aziende che potranno usufruire di una rete che garantirà una velocità fino a 1 Gigabit al secondo (Gbps) sia in download sia in upload.
«L’accordo con Wind Tre consente di accelerare la realizzazione di una rete di comunicazioni a prova di futuro in 271 comuni nelle aree più densamente popolate d’Italia e ridurre il divario digitale del nostro Paese rispetto al resto d’Europa», ha sottolineato Tommaso Pompei, amministratore delegato di “Open Fiber”. Un piano, quello messo a punto dalla società, che raggiungerà 9,6 milioni di unità immobiliari entro il 2022, ai quali si aggiungeranno oltre 9 milioni di unità immobiliari toccate dai due bandi “Infratel” che “Open Fiber” si è aggiudicata in 6.753 comuni di 16 Regioni.
L’accordo supporta l’evoluzione di “Wind Tre” non solo per la rete in fibra ottica, ma anche per la rete mobile 4G e 5G, per soddisfare le esigenze della clientela residenziale e business. “Wind Tre”, infatti, sta realizzando importanti investimenti in infrastrutture digitali, al fine di diventare un operatore di riferimento nell’integrazione fisso-mobile e nello sviluppo delle reti in fibra di nuova generazione.
«In collaborazione con Open Fiber, saremo in grado di poter accelerare e consolidare il piano di sviluppo della banda ultra larga lanciato dal Governo» il commento di Jeffrey Hedberg, CEO di “Wind Tre”.


Leggi anche

e-distribuzione centro satellite Milazzo2 tecnologia EasySat

Completato ed entrato in funzione il nuovo centro satellite nel comune in provincia di Messina. Snodo importante per la distribuzione elettrica, l’infrastruttura è tra le prime in Italia a utilizzare la tecnologia EasySat, ovvero
componenti già predisposti per essere collegati, grazie a un pre-cablaggio e completamente blindati con isolamento in esafluoruro di zolfo per una maggiore immunità ai fattori ambientali esterni…

Leggi tutto…

Ogni utility oggi ha una connessione di rete. Dalle e-mail ai sistemi di monitoraggio complessi sul territorio: in quanti modi si può subire un attacco digitale, come proteggere i propri dati e le conseguenze fisiche sulle infrastrutture….

Leggi tutto…

applicazione Mela di Mela Works

Mela è un’applicazione intelligente di collaborazione sviluppata dalla startup Mela Works per gestire in maniera più semplice i progetti sul campo, consentendo di condividere informazioni in tempo reale con tutti i partecipanti al progetto e di creare report di stato avanzamento lavori in modo immediato, migliorando l’efficienza e la trasparenza delle informazioni raccolte in campo. Di recente la startup Mela Works, creatrice dell’applicazione, ha ricevuto un finanziamento da 1,5 milioni di euro…

Leggi tutto…

Presenti diverse figure di spicco nel campo dell’Information Security. Sarà proprio la Cyber-sicurezza il tema centrale dell’ICS Forum. I Cyber attacchi stanno causando alle imprese perdite economicamente rilevanti ed a farne le spese sono sempre più spesso le strutture manifatturiere, le quali non si rivelano preparate né a difendersi né a reagire ai Cyber attacchi. …

Leggi tutto…

L’intesa prevede la realizzazione della rete in fibra ottica su tutto il territorio regionale. L’infrastruttura sarà in modalità “Ftth” e supporterà una velocità di trasmissione di 1 Gbps. “Open Fiber” ha sottoscritto anche una convenzione con il Comune di Terni per il cablaggio di 40.000 unità immobiliari. Nel complesso la società poserà 23.000 km di rete in fibra con un investimento di 14 milioni. …

Leggi tutto…