Si rafforza la collaborazione tra “Open Fiber” e “Wind Tre” sulla banda ultralarga


Si rafforza la partnership tra “Open Fiber” e “Wind Tre” per lo sviluppo in Italia dei servizi di connettività in banda ultralarga, nella modalità fiber to the home (Ftth).
Le due realtà hanno infatti esteso la collaborazione ad ulteriori 258 città italiane (per un totale di 271), comprese nei cosiddetti cluster A e B, ossia le aree nelle quali vive il 60% della popolazione italiana.
La partnership, che sarà valida fino al 2024, favorisce la progressiva migrazione sulla rete “Open Fiber” dei clienti di “Wind Tre” sul fisso. Si tratta di circa 10 milioni di unità immobiliari tra case ed aziende che potranno usufruire di una rete che garantirà una velocità fino a 1 Gigabit al secondo (Gbps) sia in download sia in upload.
«L’accordo con Wind Tre consente di accelerare la realizzazione di una rete di comunicazioni a prova di futuro in 271 comuni nelle aree più densamente popolate d’Italia e ridurre il divario digitale del nostro Paese rispetto al resto d’Europa», ha sottolineato Tommaso Pompei, amministratore delegato di “Open Fiber”. Un piano, quello messo a punto dalla società, che raggiungerà 9,6 milioni di unità immobiliari entro il 2022, ai quali si aggiungeranno oltre 9 milioni di unità immobiliari toccate dai due bandi “Infratel” che “Open Fiber” si è aggiudicata in 6.753 comuni di 16 Regioni.
L’accordo supporta l’evoluzione di “Wind Tre” non solo per la rete in fibra ottica, ma anche per la rete mobile 4G e 5G, per soddisfare le esigenze della clientela residenziale e business. “Wind Tre”, infatti, sta realizzando importanti investimenti in infrastrutture digitali, al fine di diventare un operatore di riferimento nell’integrazione fisso-mobile e nello sviluppo delle reti in fibra di nuova generazione.
«In collaborazione con Open Fiber, saremo in grado di poter accelerare e consolidare il piano di sviluppo della banda ultra larga lanciato dal Governo» il commento di Jeffrey Hedberg, CEO di “Wind Tre”.


Leggi anche

Il progetto presentato dalla Regione riguarda le aree bianche ed interessa 192 comuni. A realizzare l’infrastruttura sarà “Open Fiber”, aggiudicatrice del bando, con l’obiettivo di concludere i lavori entro la fine del prossimo anno. Intanto è stato completato il cablaggio con la fibra ottica di 19 comuni. L’investimento è interamente coperto da fondi “Feasr” e “Fsc”. …

Leggi tutto…

Garantire connettività ad almeno 30 Mbps e nella maggior parte dei casi a oltre 100 Mbps a tutto il territorio entro il 2020. È il “Piano banda ultra larga dell’Emilia-Romagna” messo a punto dalla Regione, a sostegno delle aree a fallimento di mercato, con un investimento di 255 milioni di euro. Già partiti i primi 10 cantieri nel reggiano mentre in autunno prenderanno il via tutti gli altri….

Leggi tutto…

La società realizzerà il terzo lotto delle opere per l’infrastrutturazione dell’intero territorio regionale. Coinvolti nel piano 65 comuni, 3 aree industriali e 3 aree produttive che disporranno di una rete che garantirà una velocità di connessione di almeno di 30 Mbps. A settembre fissato il vertice tra Regione e “Mise” per l’avvio dei lavori da concludere entro dicembre del prossimo anno. …

Leggi tutto…

Cambio al vertice della multiutility capitolina. Il Comune, socio di maggioranza, ha designato il manager milanese alla guida dell’azienda, con Luca Lanzalone come Presidente. Prendono il posto, rispettivamente, di Alberto Irace e Catia Tomaselli, il cui mandato è scaduto a fine aprile. …

Leggi tutto…

Questo progetto verrà presentato da Davide Damosso di Environment Park durante il Convegno del 17-18 Maggio …

Leggi tutto…