Siccità e crisi energetica: le sfide indotte nella gestione dei sistemi acquedottistici

Il prossimo 10 febbraio 2023 si terrà la X edizione del seminario nazionale CSSI organizzato dal team Tech Transfer Green di NOI Techpark con l’Università di Bolzano, l’Università di Perugia e il Centro Studi Sistemi Idrici. Sarà un’occasione per parlare di cambiamento climatico crisi energetica nell’ambito della gestione delle reti acquedottistiche. Esperti della ricerca, società di gestione e progettazione, impiantisti e imprese leader del settore metteranno a confronto le proprie esperienze per capire come rendere più sostenibile il servizio idrico e quali sono le tecniche e le soluzioni innovative da mettere in campo.

L’evento si terrà in lingua italiana e tedesca, con traduzione simultanea.

La partecipazione è gratuita

La partecipazione a questo evento prevede il riconoscimento di:

  • 6 CFP da parte dell’Ordine degli Ingegneri
  • 6 CFP da parte del Collegio dei Geometri della provincia di Bolzano.

È stato richiesto il rilascio dei crediti formativi anche da parte dell’Ordine dei Periti Industriali della provincia di Bolzano (6 CFP).

 

Chiusura delle iscrizioni: 9 febbraio 2023


Leggi anche

La difficoltà di conoscere e monitorare in tempo reale la rete idrica, la mancanza di una visione integrata, la necessità di intervenire tempestivamente per prevenire criticità, la complessità di gestire grandi quantità di dati, la pianificazione degli investimenti a medio e lungo termine, i cambiamenti climatici e la siccità sono problemi che potranno portare nel tempo all’instabilità dei sistemi idrici, ad una riduzione della disponibilità e della qualità dell’acqua, all’aumento delle interruzioni del servizio. Modello digitale e monitoraggio permanente costituiscono gli strumenti imprescindibili di un progetto per la gestione “proattiva” della rete idrica. Grazie ad essi i gestori possono anticipare le criticità ed attivarsi preventivamente per risolverle, garantendo una gestione efficiente e sostenibile….

Leggi tutto…

modellazione

Lo scorso anno sono stati presentati alcuni dei concetti fondamentali legati all’importanza della gestione della risorsa acqua, alle criticità sempre più crescenti dovuti al cambiamento climatico e all’introduzione di obbligatorietà del processo BIM per le stazioni appaltanti….

Leggi tutto…

Arrivata la prima tranche da 96,7 milioni di risorse stanziate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per i lavori di ripristino delle infrastrutture distrutte dall’alluvione che ha colpito le province di Pesaro e Urbino e di Ancona lo scorso settembre. Il gestore idrico ha avviato l’iter per partire con i primi cantieri del valore di 5,1 milioni in cinque comuni. I lavori prevedono il rifacimento di tratti di rete idrica, fognaria e interventi sui depuratori….

Leggi tutto…

sistemi GIS

Le utilities dell’acqua si trovano a dover gestire sfide importanti che richiedono una revisione dei processi e dell’organizzazione in ottica digitale al fine di aumentare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Strumenti di mappatura, gestione e interpretazione dei dati georeferenziati statici e dinamici aiutano le aziende in questo processo di trasformazione digitale rendendole più sicure, connesse e sostenibili. Il ruolo fondamentale delle componenti mobile dei sistemi di network inventory, di supporto alle operations, garantisce una rappresentazione fedele alla realtà della rete archiviata….

Leggi tutto…

Ridurre le perdite di rete dall’attuale 60 al 35% è l’obiettivo del piano di opere avviate dal gestore nel comune del napoletano, che prevedono la sostituzione di 6 km di condotte e una distrettualizzazione più articolata dell’infrastruttura. Un intervento che rientra nel mega-progetto Azioni per l’Acqua, del valore di 100 milioni, messo a punto con l’Ente Idrico Campano e la Regione, e finalizzato ad abbattere le dispersioni del 50% in tutti i comuni dell’ambito Sarnese-Vesuviano…

Leggi tutto…