Sistema “NO-DIG” per attraversare fosso del bigurro e strada regionale

Comunicato stampa | Arezzo, 15 settembre 2022

Applicata la tecnologia green per posizionare le condotte senza scavi e con un basso impatto ambientale. Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno scelto da Servizi a Rete per una live demo rivolta a ingegneri, geologi e geometri: presenti 70 professionisti di Arezzo e provincia. Sigea (Società Italiana di Geologia Ambientale): Ottima occasione divulgativa per presentare tecnologie e metodi di lavoro nuovi, di solito confinati ai soli e ristretti ambienti fieristici. Grazie al CB2 e a chi ha offerto questa opportunità!

 

Inserire o sostituire condotte e tubi senza scavi e perforazioni?

Sembra una missione impossibile, invece è la concreta opportunità offerta dalla tecnologia “NO-DIG” (senza scavo, appunto) che il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno sta sperimentando con successo nella realizzazione del Distretto Irriguo n. 8 a Castiglion Fiorentino. In località Cardeta, uomini e macchine sono al lavoro per posizionare 4,3 km di condotte su una superficie di 200 ha dove inizialmente saranno presenti 17 punti di consegna.

In alcuni tratti,  è stata utilizzata la tecnica che permette di passare da un pozzetto all’altro senza alterare i sottoservizi

 

L’ingegner Matteo Isola, direttore Area Tecnica del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno:

“Stiamo impiegando la tecnologia “no dig” per l’attraversamento del fosso Bigurro e della Strada Regionale. Questo sistema ci consente di minimizzare i disagi per i cittadini, di velocizzare i tempi di realizzazione e di conseguenza i costi, di ridurre l’iter autorizzativo, di contenere l’impatto sull’ambiente e di migliorare la sicurezza di quanti eseguono materialmente i lavori. Anche nella progettazione del Distretto Irriguo n. 23, a Foiano della Chiana, diversi attraversamenti saranno realizzati con questa tecnica”.

 

Proprio la decisa e convinta sperimentazione in atto ha fatto sì che il Consorzio toscano diventasse partner dell’importante evento dimostrativo, organizzato, per la prima volta in Toscana, da Servizi a rete, il network di comunicazione e formazione rivolto alle utility italiane impegnate nei sottoservizi.

La giornata, che si è tenuta di recente ad Arezzo, ha riunito, presso la sede consortile e nel “campo prova” allestito di fronte ad essa, una settantina di professionisti, tra ingegneri, geologi, geometri, che hanno partecipato attivamente all’incontro e alla live demo all’aria aperta.

Nell’area adibita all’evento formativo, sono state proposte, a scopo dimostrativo, diverse situazioni reali in scala ridotta.

Tecnici esperti provenienti dalla Germania, hanno simulato la realizzazione di  attraversamenti più o meno brevi e di interventi “NO-DIG” per la distruzione e sostituzione di condotte rotte.

 

Simone Schmalbauer, legale rappresentante Timeco, società lombarda che utilizza sistemi prodotti dalla tedesca Tracto commenta

“La giornata organizzata presso il Consorzio ha finalità educative. In Italia sopravvive una certa resistenza verso la tecnologia “no-dig” per le piccole tubazioni. La causa? Una resistenza mentale, unita alla presenza di un parco macchine tradizionali che si intende continuare ad impiegare. Ci sono quindi tematiche di carattere culturale, commerciale e ambientale che  devono essere affrontate. In questo senso i percorsi formativi risultano estremamente utili”.

Così dal convegno al “campo”, la giornata si è conclusa passando dalla teoria alla pratica.

 

 

Riccardo Bagnagatti De Giorgi di Timeco ha illustrato le varie tecnologie messe “in azione” contemporaneamente: uno “spettacolo” apprezzato dai professionisti presenti, come conferma Francesco Stragapede, referente di Sigea, la Società Italiana di Geologia Ambientale.

“Si è rivelata una opportunità importante per i tecnici, che hanno avuto modo di conoscere i nuovi strumenti messi a disposizione dalla tecnologia per superare tante difficoltà operative di campagna e le limitazioni logistiche che a volte costringono a scelte progettuali non particolarmente felici. In più questi sistemi consentono di migliorare la sicurezza di cantiere e l’efficienza delle infrastrutture a cui i professionisti e gli operatori fanno da supporto. È stata una giornata utile per divulgare nuovi metodi di lavoro che il più delle volte restano confinati all’interno di ambienti fieristici e aziendali, molto ristretti”.

 

 
  

 


Leggi anche

Una particolare attenzione all’impatto ambientale e sulla viabilità di una strada a grande scorrimento quale Corso Svizzera a Savona è stata rivolta dal Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese Spa, nella scelta di riabilitare con tecnologia No-Dig le due condotte interrate che trasferiscono le acque reflue provenienti dal levante della Provincia di Savona al depuratore consortile sito a Savona….

Leggi tutto…

La perfetta organizzazione di tutte le fasi del lavoro e la professionalità delle squadre in campo, il tutto supportato da una progettazione estremamente precisa e accurata, svolta, in più, interamente da remoto. Il mix vincente con il quale Danphix ha realizzato con successo il ripristino di una condotta sottomarina di 1000 metri per prodotti raffinati al largo di Songkhla per conto di Chevron…

Leggi tutto…

La divisione riabilitazione condotte Benassi Srl ha ampliato il proprio parco macchine acquistando l’Unità di Polimerizzazione a raggi UV ad oggi più potente sul mercato, in grado di riabilitare condotte fino a DN 2000 e singole tratte fino a 300 m. La notevole potenza permetterà di diminuire drasticamente le tempistiche di polimerizzazione della resina, specialmente su condotte di grande diametro con conseguente riduzione dei tempi di intervento normalmente previsti. Clicca qui per vederlo in azione….

Leggi tutto…

Sarà realizzato con la tecnologia del microtunnelling il primo tratto del nuovo collettore fognario che il gestore realizzerà nella città e che consentirà di collegare un pezzo del centro storico ancora privo del servizio fognario al depuratore. La prima parte dei lavori prevede la posa di 500 metri di condotte, per una spesa di 2,5 milioni di euro…

Leggi tutto…

Il gestore idrico sta portando avanti un importante programma di lavori di risanamento dei principali anelli idrici della città, utilizzando le tecnologie trenchless per intervenire sulle condotte di maggiori dimensioni. Prossimo cantiere in programma riguarda viale Trieste, dove verrà risanato con la tecnica del relining un tratto di condotta in ghisa della lunghezza di oltre 1,6 chilometri…

Leggi tutto…