Sistemi di sollevamento fognari per la bonifica del canale S. Tommaso


Paolo Maria Esposito
– Area tecnica direzione lavori, GORI Spa

Riccardo Rivola
– Sales area manager, Caprari Spa

 

Il Sarno è stato celebrato in passato per la sua bellezza, pescosità e navigabilità. L’avvento dell’industrializzazione e dell’incontrollato sviluppo urbanistico ha portato in dazio il pesantissimo prezzo dell’inquinamento e, quindi, il risanamento ambientale delle sue acque rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo.

Pertanto, Regione Campania, Ente Idrico Campano e Gori, hanno deciso di unire sforzi e risorse per la realizzazione dell’ambizioso progetto denominato “Energie per il Sarno”, diventato uno dei principali programmi di risanamento ambientale in Europa, il cui obiettivo è garantire entro il 2025:

  • il completamento degli schemi fognari e depurativi
  • l’eliminazione di 113 scarichi fognari che attualmente trovano recapito in ambiente
  • l’estensione del servizio di fognatura a 88.000 abitanti e del servizio di depurazione a 421.000 abitanti.

La bonifica del canale San Tommaso è stato uno dei principali interventi del programmaEnergie per il Sarno”, ultimato nel mese di marzo 2023 ha consentito l’immediata bonifica di oltre 4 km di canale, originariamente destinato ad uso irriguo, eliminando i numerosi scarichi fognari che di fatto avevano reso il corso d’acqua una fogna a cielo aperto con portate che, nel periodo estivo, raggiungevano quasi il 30% del carico inquinante di tutto il fiume Sarno.

Nell’ambito dei lavori eseguiti, particolare attenzione è stata dedicata alla progettazione degli impianti di sollevamento fognari, funzionali e strategici per il convogliamento dei reflui all’impianto di depurazione comprensoriale di Scafati, la cui progettazione è stata condotta in sinergia con Caprari SpA.

Caprari SpA è un gruppo industriale italiano specializzato nella realizzazione di soluzioni e applicazioni per la gestione del ciclo integrato dell’acqua con una visione orientata ad un futuro inclusivo, sostenibile e resiliente per le popolazioni e il pianeta. L’ampia gamma di elettropompe sommergibili per acque reflue di Caprari SpA è stata progettata per soddisfare le esigenze degli operatori di settore, sempre più attenti al risparmio energetico e ai costi di funzionamento e per anticipare l’evoluzione della Direttiva Ecodesign. Alle caratteristiche di robustezza, affidabilità ed efficienza, che da sempre contraddistinguono il marchio Caprari, si affiancano oggi importanti innovazioni portate da brevetti esclusivi che rendono la gamma K+ Energy la pompa migliore nel mondo delle acque reflue.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Leggi anche

Il nuovo progetto di ripristino dell’officiosità idraulica, affidato dalla stazione appaltante Consorzio di Bonifica Friulana, si sviluppa a Fossalon di Grado (UD) e per la particolarità del contesto rappresenta una svolta importante nelle applicazioni del PRFV. La soluzione ” per la realizzazione della connessione trasversale tra le due palificate nei confronti della protezione contro i fenomeni corrosivi verso gli agenti aggressivi considerate le condizioni ambientali dell’opera”, scelta dall’Amministrazione appaltante, è stata quella di profili in PRFV a marchio  P-TREX prodotti da FIBRE NET S.p.A….

Leggi tutto…

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato il progetto per il rinnovo e il potenziamento dell’attuale collegamento elettrico sottomarino tra Sardegna, Corsica e la Penisola italiana. Il nuovo elettrodotto trasporta complessivamente fino a 400 MW e contribuirà al rafforzamento del mercato elettrico europeo, confermando il ruolo del Paese di hub energetico del Mediterraneo. Un miliardo l’investimento previsto per la sua realizzazione….

Leggi tutto…

Sfiora i 12,7 milioni di euro il valore dei lavori messi a gara dal gestore idrico dell’Ato 3 Torinese. Finanziate con fondi PNRR, le opere prevedono l’ampliamento della vasca di ossidazione e la trasformazione da secondario a terziario dell’impianto che sorge nel comune della provincia di Torino. La data ultima per la presentazione delle offerte è il prossimo 30 ottobre….

Leggi tutto…

Concluse con l’aggiudicazione dei lavori le gare relative a tre grandi interventi, del valore totale di 114 milioni di euro, finanziati con fondi del PNRR. Si tratta dell’estensione dell’acquedotto Marsala – Mazara – Petrosino, del raddoppio del secondo tratto dell’acquedotto Garcia e della costruzione di un grande serbatoio d’accumulo. Opere che permetteranno di superare problemi di approvvigionamento idrico in diversi comuni dell’isola….

Leggi tutto…

L’attività di efficientamento delle reti di distribuzione necessita dell’impiego delle migliori tecnologie disponibili sul mercato al fine di realizzare il controllo attivo degli acquedotti tramite la verifica continua delle portate e la gestione dinamica delle pressioni. Le valvole di regolazione svolgono un ruolo fondamentale e rappresentano uno dei più affidabili strumenti che gli addetti ai lavori hanno a disposizione. All’interno del panorama internazionale dei prodotti presenti sul mercato, la valvola automatica di regolazione NeoFlow di GF Piping Systems rappresenta l’ultima frontiera in termini di affidabilità e prestazioni, grazie al suo innovativo design e ai materiali impiegati….

Leggi tutto…