
Portati avanti con un investimento complessivo di 4,1 milioni di euro, i lavori hanno come obiettivo di risolvere l’infrazione comunitaria che grava sulla frazione del comune di San Casciano in Val di Pesa. Concluse le opere di potenziamento del depuratore, la cui capacità di trattamento è stata portata da 1300 a 1950 ae, mentre entro fine anno saranno completate quelle sulla rete fognaria finalizzate a eliminare gli scarichi in ambiente e a estendere il servizio di raccolta dei reflui…
Intelis™ wSource™ incorpora informazioni native, dalla quantificazione delle perdite ai profili di utilizzo, per guidarvi nel processo decisionale quotidiano. Intelis wSource di Itron è un contatore d’acqua a ultrasuoni che offre un livello di precisione ineguagliabile e funzionalità avanzate per aiutarvi a lavorare più velocemente, a proteggere le risorse idriche e a semplificare la fatturazione….
25 km di nuove condotte, il potenziamento degli impianti di depurazione, un investimento di 16 milioni di euro, più altri 35 milioni, in 5 anni, sempre per la depurazione. Sono i numeri del grande progetto del gestore idrico per completare la rete di raccolta e collettamento dei reflui e il loro trattamento nella città della Torre. Una grande opera che permetterà di eliminare gli scarichi in ambiente e di garantire un servizio di alta qualità su tutto il territorio cittadino …
Il progetto di Regione Lombardia CE4WE (Circular Economy For Water and Energy), recentemente concluso, che ha visto coinvolti ENI, A2A e Gruppo CAP, ha portato alla realizzazione di modelli predittivi per il monitoraggio delle acque e dei microinquinanti in esse presenti, oltre a un’innovativa tecnologia che impiega funghi per il biorisanamento delle acque reflue e dei fanghi da depurazione….
Gruppo CAP è da sempre in prima linea nell’innovazione di processo-prodotto per conseguire obiettivi sempre migliori di sostenibilità socioeconomica ed ambientale delle proprie molteplici attività. Oggi le teorie, paradigmi e metodi della trasformazione digitale consentono di disegnare un futuro della gestione degli acquedotti supportato da strumenti informatici che siano in grado di organizzare e dare valore ai dati di campo, che, peraltro, sono sempre più numerosi grazie all’avanzamento delle tecnologie. La modellizzazione idraulica avanzata è alla base della simulazione “realistica” del comportamento idraulico degli acquedotti….