SMART GRID DAYS 2021, torna l’evento annuale di AUTOMA

Insieme alle maggiori realtà istituzionali del settore, parleremo dell’evoluzione normativa nazionale e internazionale e delle tecnologie 4.0: Data Analytics, IoT, Security e Smart Grids. Tutti gli ingredienti per due giornate ricche e utili, pensate con gli addetti ai lavori per gli addetti ai lavori, con l’obiettivo di trovare nuovi stimoli e nuove soluzioni per correre nel futuro e cogliere nuove opportunità.

L’evento si terrà il 15 ed il 16 Settembre 2021 c/o l’Hotel Monteconero di Ancona. Per chi non potrà raggiungerci sarà possibile partecipare anche da remoto.
 

15 settembre, 1° giornata

Nello specifico, il 15 mattina il focus sarà sul monitoraggio e telecontrollo delle reti, con l’importante partecipazione del CIG (Comitato Italiano Gas) che, nella persona di Cristiano Fiameni, farà un interessante intervento incentrato sulle emissioni di gas con la presentazione “Emissioni di gas: l’impatto dal punto di vista della sicurezza e ambientale”.

Inoltre, diversi partners di AUTOMA saranno presenti per condividere le loro esperienze in campo, tra i quali Cathodic Protection Co. (Regno Unito) e Kromschroeder S.A. (Spagna) che ci racconteranno le loro esperienze nell’ambito della misura dell’odorizzante e del benzene in rete e nell’ambito dell’iniezione in rete dell’idrogeno.

Nel pomeriggio, invece, ci sposteremo presso la nostra sede per scoprire il nuovissimo campo prove di protezione catodica, di cui potete avere un’anteprima qui.

Il workshop sarà condotto dal nostro Ingegnere Ivano Magnifico, responsabile dei Product Manager di AUTOMA. Insieme a lui Ugo Marinelli, direttore tecnico e socio co-fondatore di FM Engineering, azienda che da 20 anni svolge attività di progettazione della protezione catodica.

Sarà un’ottima occasione per scoprire in anteprima le potenzialità di questo strumento di formazione continua messo a disposizione da AUTOMA per tutti gli operatori del settore per corsi di formazione, aggiornamento, certificazione e per esercitazioni.
 

16 settembre, 2° giornata

La giornata del 16 sarà interamente dedicata al monitoraggio e telecontrollo della protezione catodica. In particolare, APCE (Associazione per la Protezione dalle Corrosioni Elettrolitiche) condividerà aggiornamenti sul panorama normativo nazionale, mentre AUTOMA e i suoi partners presenteranno le loro esperienze dal campo.
 

17 settembre, 3° giornata

Infine, il 17 ospiteremo la Giornata di Studio NACE – Milano Italia Section, durante la quale saranno presentate le più recenti ricerche e applicazioni sugli effetti dei diversi rivestimenti nelle tubazioni interrate sui sistemi di protezione catodica.
 

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi a questo link.

 
Per informazioni e supporto è possibile contattare gli uffici di AUTOMA all’indirizzo sales@byautoma.com
 


Leggi anche

Mancano 7 giorni al Servizi a Rete Tour 2015 che, per questa edizione ha scelto la sede del Gruppo CAP come punto di incontro per le utility, i tecnici e le aziende del settore del sottosuolo.
Le aziende partecipanti avranno modo di presentare le loro attività e le loro tecnologie attraverso presentazioni e case history.

Clicca qui e scopri l’elenco espositori…

Leggi tutto…

Al via il convegno delle utility Servizi a Rete Tour organizzato a Milano nella sede di Gruppo CAP in via Rimini 34, con la collaborazione di A2A e Metropolitana Milanese.
Durante questa edizione, che vedrà la partecipazione dei migliori specialisti nel mondo del sottosuolo, saranno presentati una serie di casi di eccellenza che hanno caratterizzato le attività dei distributori, degli ATO e degli Enti preposti a governare e normare tutte le attività connesse alla distribuzione….

Leggi tutto…

Valutare l’efficacia della protezione catodica è una delle necessità previste dalle delibere 120 e 141. Per fare questo APCE ha messo a disposizione un programma gratuito utile per il calcolo dell’indicatore per la protezione catodica Kt. Tutti i parametri parziali di calcolo possono essere visualizzati anche per le aziende che intendono implementare un programma equivalente all’interno dei propri software…

Leggi tutto…