Smart Grid per elettricità e gas: innovazioni dal Politecnico di Bari

Progettato e testato un prototipo di telecontrollo della rete di distribuzione
Si è tenuta il 14 giugno 2013 la giornata di studio “Le reti intelligenti: tecnologia abilitante per la generazione distribuita, l’efficienza energetica e i servizi ai consumatori”, promossa dal Politecnico di Bari, nel corso della quale sono stati presentati alcuni risultati del progetto strategico “Smart grids: tecnologie avanzate per i servizi pubblici e l’energia” finanziato dalla Regione Puglia.
Al centro del progetto, coordinato dal prof. Massimo La Scala, l’associazione temporanea formata dal Dipartimento di elettrotecnica ed elettronica del Politecnico di Bari, da Amgas e da Amet, che hanno progettato e testato un prototipo di telecontrollo della rete di distribuzione.
Nello specifico, relativamente al gas naturale è stato realizzato un prototipo di telecontrollo della rete di distribuzione della città di Bari, lunga quasi 600 km. Qui, in tre nodi della città in corrispondenza dei Grf (gruppi di riduzione finale da media a bassa pressione) dove sono stati istallati dei sensori intelligenti, che permettono, tramite collegamenti Gprs, di assicurare costantemente i requisiti di sicurezza e un monitoraggio per migliorare la qualità del servizio sia in condizioni ordinarie che di emergenza.
L’ambito dell’energia elettrica ha invece coinvolto la città di Trani, sul cui sistema di distribuzione esistente sono state calibrate alcune tecnologie innovative, che possono consentire da subito una migliore qualità del servizio e una maggiore penetrazione della produzione di energia elettrica, sempre più diffusa sul territorio e generata con fonti rinnovabili.
Tutti i risultati del progetto sono disponibili sul sito internet www.smartgridproject.it, che resterà attivo per cinque anni dopo la fine del progetto.

Fonte: Ingegneri.info


Leggi anche

La struttura sorgerà nella storica sede del Gruppo, in corso Regina Margherita, e sarà realizzata con un investimento di 35 milioni di euro. Sarà un centro tutto proiettato nel futuro, dove si svilupperanno studi e ricerche sui gas rinnovabili, sulla sicurezza informatica e create nuove competenze digitali. Il progetto, che sarà concluso entro il 2026, prevede una riqualificazione complessiva dell’area, con la creazione anche di nuovi spazi verdi….

Leggi tutto…

Siglato l’accordo con Veolia per rilevare dal Gruppo francese alcune società attive nel ciclo idrico nel Lazio, in Campania e in Sicilia. L’operazione del valore di 115 milioni riguarda le holding Acqua, Idrosicilia e Idrolatina e le società operative Siciliacque, Acqualatina e Acqua Campania. Italgas intende così diventare punto di riferimento anche nel ciclo idrico, spingendo sulla digitalizzazione delle reti ed efficienza energetica….

Leggi tutto…

I ministeri dell’energia dei tre Paesi hanno firmato una lettera a supporto dell’opera, che permetterà di portare in Europa centrale l’idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale, e per il suo riconoscimento come Progetto di interesse comune. Un’infrastruttura strategica per l’Unione, che, attraverso i suoi 3300 km, garantirà 4 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde, pari al 40% dell’obiettivo di importazione del piano REPowerEU….

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…