Smart Metering: il contributo digitale di Viveracqua per rendere il mondo in cui operiamo un posto migliore in cui vivere

Carlo Pesce – membro del Consiglio di amministrazione – Viveracqua e Direttore Generale, Piave Servizi

Pasquale Talento – Presidente, ID&A

 

Se non si può misurare qualcosa, non si può migliorarlaLord William Thomson : un progetto di Smart Metering, nato dall’esperienza di Viveracqua come capofila nel progetto europeo smart.met, completo nelle sue componenti (progettazione, cyber security, maintenance sul campo) permetterà a Viveracqua di disporre di tecnologie hardware (Smart Metering) all’avanguardia che renderanno disponibili una miriade di dati grazie all’intera catena di trasmissione (LoRaWAN e NbIOT) e alla più evoluta piattaforma SAC oggi disponibile.

 Se non sai dove stai andando, potresti non arrivarciYogi Berra: le tecniche più avanzate di analisi dati porteranno ad una migliore comprensione della rete con obiettivi: misurare i consumi con precisione e continuità, per una misurazione capillare e una riduzione delle perdite grazie a bilanci idrici reali, ed una gestione della risorsa più consapevole e sostenibile. 

Ma non solo: Più che la povertà mi indigna lo sprecoMadre Tersa di Calcutta: oltre i 140 litri ad abitante al giorno è spreco; manca la consapevolezza nei cittadini della quantità di acqua utilizzata e del suo valore. Grazie allo Smart Metering potremo promuovere nuove e più sostenibili abitudini, nuovi comportamenti. E se un giorno ci arrivasse un sms con scritto: hai consumato i tuoi litri a tua disposizione; puoi continuare a consumare oltre la media a 1€ ogni 50 litri?

 

 

 

 

 


Leggi anche

Il nuovo progetto di ripristino dell’officiosità idraulica, affidato dalla stazione appaltante Consorzio di Bonifica Friulana, si sviluppa a Fossalon di Grado (UD) e per la particolarità del contesto rappresenta una svolta importante nelle applicazioni del PRFV. La soluzione ” per la realizzazione della connessione trasversale tra le due palificate nei confronti della protezione contro i fenomeni corrosivi verso gli agenti aggressivi considerate le condizioni ambientali dell’opera”, scelta dall’Amministrazione appaltante, è stata quella di profili in PRFV a marchio  P-TREX prodotti da FIBRE NET S.p.A….

Leggi tutto…

Sfiora i 12,7 milioni di euro il valore dei lavori messi a gara dal gestore idrico dell’Ato 3 Torinese. Finanziate con fondi PNRR, le opere prevedono l’ampliamento della vasca di ossidazione e la trasformazione da secondario a terziario dell’impianto che sorge nel comune della provincia di Torino. La data ultima per la presentazione delle offerte è il prossimo 30 ottobre….

Leggi tutto…

L’attività di efficientamento delle reti di distribuzione necessita dell’impiego delle migliori tecnologie disponibili sul mercato al fine di realizzare il controllo attivo degli acquedotti tramite la verifica continua delle portate e la gestione dinamica delle pressioni. Le valvole di regolazione svolgono un ruolo fondamentale e rappresentano uno dei più affidabili strumenti che gli addetti ai lavori hanno a disposizione. All’interno del panorama internazionale dei prodotti presenti sul mercato, la valvola automatica di regolazione NeoFlow di GF Piping Systems rappresenta l’ultima frontiera in termini di affidabilità e prestazioni, grazie al suo innovativo design e ai materiali impiegati….

Leggi tutto…

Si terrà a Ferrara dall’1 al 4 luglio 2024 la terza edizione del prestigioso convegno internazionale WDSA/CCWI. L’evento, organizzato dal Water Systems Group dell’Università degli Studi di Ferrara, ospiterà tecnici e ricercatori da tutto il mondo per discutere problematiche, idee e soluzioni per una gestione sostenibile degli acquedotti e dei sistemi fognari nel contesto dei cambiamenti climatici….

Leggi tutto…

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…