Smart Water Metering: Unidata e i progetti IoT per la “lettura intelligente” dei contatori idrici

Nella percezione comune, la disponibilità della risorsa idrica in Italia, non è mai stata percepita sufficientemente critica. Questo è, in parte, dovuto al fatto che il costo all’utente finale è stato sempre molto inferiore come impatto a quello delle altre risorse. Di conseguenza, non sono stati presentati i dovuti investimenti per creare progetti ad hoc sulle infrastrutture idriche.

Tuttavia, i dati relativi ai cambiamenti climatici aprono ad uno scenario futuro davvero preoccupante; negli ultimi anni, infatti, questi cambiamenti hanno causato una notevole diminuzione della disponibilità delle risorse idriche, creando un aumento notevole a livello di stress idrico. A questo scenario già preoccupante, si aggiunge il problema della dispersione idrica: in Italia perdiamo 4 miliardi di metri cubi di acqua, che corrispondono al 40% dell’immesso in rete.

Questi segnali di criticità hanno creato, negli ultimi anni, la necessità di sviluppare e implementare nuove soluzioni tecnologiche per ridurre al minimo tutti gli sprechi della risorsa idrica e garantire un futuro all’insegna della sostenibilità. Il PNRR ha stanziato molti fondi per la digitalizzazione delle reti idriche, mentre altri sono destinati al rifacimento della rete di trasporto e distribuzione.

 

La tecnologia LoraWAN® scelta da Unidata

In quest’ottica, Unidata ha concretizzato diversi progetti per implementare e creare una Smart Grid idrica: lo sviluppo delle tecnologie IoT (Internet of Things) LPWA (Low Power Wide Area), in particolare la tecnologia LoraWAN® scelta da Unidata, hanno cambiato il processo di realizzabilità di reti massive di acquisizione dati nel mondo idrico.

LoRaWAN® è considerata la tecnologia ideale per lo Smart Water Metering: la lettura dei contatori con modulo radio LoRaWAN e il relativo bilancio idrico divengono semplici e immediati. La lettura massiva di tutti i contatori idrici permetterà infatti di ricevere in tempo reale i dati orari di consumo di tutti gli utenti, ma non solo: la parte più interessante a livello di preservazione delle risorse idriche e della sostenibilità è quella di arginare le gravi perdite d’acqua e monitorare i consumi per una gestione più sostenibile.

La tecnologia LoraWAN® offre una nuova soluzione al problema delle perdite d’acqua, creando reti IoT che raggiungono il maggior numero di Smart Meters anche al di fuori dei grandi centri abitati.

 

Rete idrica intelligente e gestione dei dati

LoraWAN®, inoltre, permette di creare schemi ibridi di reti federate tra reti pubbliche (di operatori come Unidata, di comuni o di gestori idrici), reti private, reti di communities. Questa tecnologia assicura una gestione dei dati della rete idrica intelligente che include:

  • una fase di previsione della domanda e clustering
  • la misurazione del bilancio idrico quasi in tempo reale
  • il rilevamento precoce delle anomalie di rilevamento delle perdite
  • la stima dei parametri di rete
  • il potente e innovativo circuito di controllo e ottimizzazione della rete.

Costruire una rete IoT che connette tutti gli smart meters di un intero territorio significa creare una rete IoT più complessa tra quelle realizzabili, che una volta realizzata potrà essere messa a disposizione del territorio stesso per tutte le altre applicazioni innovative, come ad esempio smart city, rifiuti, mobilità, smart agricolture.

 


Leggi anche

Il sistema informativo digitale della costruzione composto dal modello 3D è integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali. BIM è il risultato di un’attenta ricerca ed è anche lo strumento utile per la gestione del SII. In questo incontro si porteranno i partecipanti ad ottenere una elevata comprensione di questo utile strumento incentrando il tema soprattutto sulle possibilità offerte e le differenti auspicabili applicazioni. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

A Locana, nella frazione Praie, su un’area di quasi tre ettari, verrà costruito il potabilizzatore di SMAT che, a pieno regime, fornirà acqua di alta montagna a 128.000 abitanti. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 254,5 milioni di euro ed è finanziato per 93 milioni dal PNRR e per 36 milioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito del “Fondo per l’avvio di opere indifferibili”….

Leggi tutto…

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….

Leggi tutto…

Non c’è futuro senza acqua. Lo afferma il report del World Economic Forum 2023 che stima in 346 milioni di metri cubi il volume d’acqua non fatturata persa ogni giorno nel mondo. La scarsità d’acqua non affligge solo le regioni aride, rurali e sottosviluppate ma sempre di più anche le aree urbane dei paesi sviluppati. Le novità in ambito IoT, in particolare nelle Long Range Wide Area Network (ex: LoraWAN ®), abilitano l’installazione di sistemi di monitoraggio avanzato e la conseguente trasformazione dalle reti tradizionali in smart grid idriche….

Leggi tutto…

Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del South Carolina, ed è un modello innovativo e all’avanguardia a livello internazionale per assicurare acqua sicura e di ottima qualità da impiegare in agricoltura e per usi civili. …

Leggi tutto…