SMAT: finanziamento da 50 milioni dalla BEI

Potenziare lo sviluppo idrico nell’area metropolitana di Torino. A questo serviranno le nuove e importanti risorse che si apprestano a giungere nella casse di SMAT. Il gestore idrico ha infatti appena siglato un accordo con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per un finanziamento da 150 milioni di euro.

Le risorse del prestito saranno utilizzate da SMAT per sostenere il piano di investimenti per il periodo 2022-2027. Nello specifico andranno a sostenere i progetti di potenziamento degli impianti di captazione e trattamento e del rafforzamento della rete di distribuzione e raccolta delle acque reflue.

 

Molto soddisfatto dell’accordo, si tratta tra l’altro di uno dei primi prestiti “green” nel comparto idrico promossi dalla BEI, il presidente di Smat Paolo Romano.

«La concessione del prestito nell’ambito dei Green Loans, finalizzato a finanziare una serie di progetti a sostegno della sostenibilità e della tutela ambientale, non solo si inserisce in un rapporto di continuità tra SMAT e la BEI – ha commentato – ma consente a SMAT di anticipare importanti interventi di mitigazione climatica per il territorio».

 

Altri 50 milioni dal PNRR

Ma quello della BEI non è l’unico finanziamento ottenuto in questo ultimo periodo dalla società che gestisce il servizio idrico nell’ATO 3 Piemonte. Altri 50 milioni di euro sono infatti in arrivo dai fondi PNRR, in quanto il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha approvato il progetto per la riduzione delle perdite realizzato dal Centro Ricerche SMAT.

L’intervento, del valore di oltre 66 milioni, ammesso alla quota massima finanziabile, costituisce solo la prima parte di un ambizioso piano di infrastrutturazione digitale. Piano che prevede la digitalizzazione e il monitoraggio della rete di distribuzione di tutti i 290 comuni dell’Ato3, con un investimento complessivo di 135 milioni di euro.

 

Digitalizzazione dell’intera rete di distribuzione

Il progetto messo a punto prevede la realizzazione di una rete di telecomunicazione dedicata di tipo LoRaWAN che, partendo da Torino, coprirà tutta la rete idrica dei comuni della Città Metropolitana. Rete che nel complesso conta:

  • 12.842 km di condotte
  • 617 impianti
  • 169 Punti Acqua SMAT
  • 1.431 serbatoi di accumulo
  • 207 impianti di pompaggio
  • 89 impianti di potabilizzazione.

Alla rete saranno collegati anche gli oltre 380.000 contatori installati e la sensoristica specificamente studiata per il controllo attivo delle perdite di rete. In questo modo si migliorerà sensibilmente la qualità complessiva del servizio idrico integrato a vantaggio degli utenti.

 


Leggi anche

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…

Firmato l’accordo tra AQP, CIHEAM Bari, UNIMED, IRSA-CNR e DICATECh per svi-luppare progetti di formazione, ricerca e cooperazione sul presente e sul futuro dell’acqua. La collaborazione consentirà anche di lavorare fianco a fianco nell’ambito di programmi di Master of Science, nel realizzare pubblicazioni scientifiche e scam-biarsi informazioni e documenti di carattere scientifico. L’intesa prevede infine la messa a disposizione delle strutture per la conduzione di programmi di ricerca e di formazione comuni, oltre ad iniziative, eventi scientifici e di divulgazione, workshop e seminari, che saranno anche realizzati in collaborazione con altre istituzioni italiane e straniere….

Leggi tutto…

I primi fondi del PNRR idrico sono stati assegnati: ora la sfida è quella di riuscire a metterli a frutto rapidamente. Per la creazione del GeoDb e dell’Asset Management, primo e fondamentale step, i “Rilievi Speditivi”, supportati da un sistema informatico Cloud Collaborativo ed Integrato, costituiscono la soluzione ottimale per rispettare i tempi stretti, le specifiche idrauliche ed i costi. Rilievo, modellazione e distrettualizzazione avvengono in parallelo grazie a un GIS Mobile, un WebGIS ed un Gestore di Flussi Operativi aggiornabili in real-time….

Leggi tutto…

Il progetto messo a punto dal gestore prevede la posa di una nuova condotta per un’estensione di circa 2 chilometri in sostituzione di quella esistente, soggetta a dispendiose rotture e sottodimensionata rispetto alle esigenze del comune della provincia di Treviso. Oltre a porre fine allo spreco di acqua, consentirà di ridurre i costi energetici di gestione…

Leggi tutto…

Ammontano a 63,6 milioni di euro le opere previste nel Piano industriale 2023-2026 del gestore idrico dell’Alto Veneto. Una mole di interventi finalizzati a migliorare il sistema idrico in tutto il territorio e a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tra i principali interventi la realizzazione di un nuovo acquedotto a Ponte nelle Alpi, e il potenziamento dei depuratori…

Leggi tutto…